Nota di degustazione: Clos Henri, Pinot Noir, 2017

Commenti = Mi piace molto il rapporto qualità prezzo offerto da questo vino. Un'acidità brillante, un palato complesso e un finale lungo. Un ottimo esempio di cosa può essere un ottimo Pinot Nero della Nuova Zelanda. Tutto questo ad un prezzo molto conveniente data la sua grande qualità. Vi consiglio vivamente di provarlo (soprattutto se non avete mai bevuto Pinot Nero neozelandese in passato).

Voto finale = A-

Nota di degustazione: Legado, Quinta do Caedo, 2016

Commenti = Aromi complessi e intensi dominati da un bouquet di frutti rossi, con sentori di tartufo e note minerali. In bocca è eccellente e ben definito, con tannini decisi, potenti ma di qualità. Il finale è estremamente lungo, elegante e profondo, con note di frutti rossi, liquirizia, tabacco e un accenno di mentolo. Questo vino ha solo bisogno di essere invecchiato per almeno un decennio (preferibilmente due) nelle giuste condizioni per poter esprimere tutto il suo potenziale.

Voto finale = A+

Nota di degustazione: 'Barca-Velha', Casa Ferreirinha, 2011

Commenti = Una vera leggenda! Totalmente all'altezza della sua reputazione! Questo vino mostra ancora una vibrante acidità (nonostante sia del 2011) insieme a una potente struttura tannica. Tuttavia l'equilibrio aromi-acidità-tannini è eccezionale e il finale è lungo, persistente e complesso incentrato su aromi di frutti neri, tabacco e sentori di cedro. Questo vino è molto raro perché è stato prodotto solo in 20 annate eccezionali dal 1952 (e in quantità ogni volta limitate). Pertanto, se hai la possibilità di mettere le mani su una bottiglia, sarai tra i pochi fortunati che potranno godere di questo vero tesoro portoghese.

Voto finale = A++

Nota di degustazione: 'Second Flight', Screaming Eagle, 2018

Commenti = Stupendo! Sono rimasto colpito dal livello di freschezza e dalla precisa acidità che questo vino riesce a mostrare data la sua struttura tannica e la grande intensità aromatica. Il suo equilibrio aroma-acidità e aroma-tannino è semplicemente perfetto. Al palato è potente, complesso e dispiega molte sfumature variegate di frutta con note floreali e aromi delicati derivati dalla vaniglia. Il finale è incredibilmente lungo e persistente con un tocco minerale molto sottile. Questo vino ha un grande potenziale di invecchiamento e consiglio vivamente di lasciarlo invecchiare per almeno 15 o 20 anni prima di aprirlo per poter apprezzare il vero potenziale di questo capolavoro.

Voto finale = A++

Nota di degustazione: DOMAINE DE TREVALLON, Rouge, 2020

Commenti = Un vino rosso di grande gastronomia che unisce sapientemente finezza e potenza per ottenere una precisione mozzafiato al palato. I tannini pur presenti sanno farsi dimenticare per permettere di apprezzare bellissimi aromi di frutti neri e belle note speziate. Un finale lungo e complesso che profuma di sud, di Provenza e di macchia locale.

Voto finale = A

Nota di degustazione: 'Aurel', Domaine les Aurelles, 2017

Commenti = un bellissimo vino della mia regione d'origine che sa esprimere tutto il potenziale del Mourvèdre in questo terroir unico della regione di Pézénas che mescola ghiaia, sabbia e terreno basaltico con leggere brezze marittime. Una buona presenza in bocca con un buon equilibrio acidità-aroma. I tannini setosi e leggermente vellutati si sposano perfettamente con gli aromi di frutti neri incentrati sulla mora e con un finale lungo. È senza dubbio tra i più grandi vini della regione.

Voto finale = A

Nota di degustazione: 'Pingus', Dominio de Pingus, 2020

Commenti = Concentrazione ed eleganza sono le parole chiave per descrivere la bellezza di questo vino. Un vino eccezionale, prodotto in piccole quantità ed estremamente ricercato. Una bocca aromatica incentrata sugli aromi caratteristici del Tempranillo (ciliegia, fico, aneto) con sentori di spezie accompagnati da note legnose sottili e perfettamente integrate. Un finale lungo, profondo, accattivante e leggermente vellutato che evolve ogni volta che si assapora un nuovo sorso. È senza dubbio un capolavoro che rivaleggia con i più grandi vini.

Voto finale = A++

Nota di degustazione: Amarone della Valpolicella Classico Riserva, Giuseppe Quintarelli, 2011

Commenti = Stupendo! L'annata 2011 è una mitica “riserva” di Quintarelli, è una delle annate di Valpolicella più ricercate degli anni 2010 di questo produttore. I suoi aromi si sono evoluti per diventare più terziari ed essere centrati su cioccolato, cacao e liquirizia. Con questo vino siamo nella perfezione di ciò che l'uomo e la natura possono produrre. Questo vino è senza dubbio un ottimo investimento finanziario oltre che una vera delizia per gli intenditori.

Voto finale = A++

it_ITIT