DipWSET D2: Flashcard Wine Business

TUTTI I MAZZI

Istruzioni prima di iniziare:

TI CONSIGLIO DI LASCIARE LE CARTE NELL'ORDINE INIZIALE E DI UTILIZZARE L'OPZIONE “MISCHIA” SOLO QUANDO HAI PADRONEGGIATO TUTTO IL MAZZO (= 0 ERRORI)

Leggi il termine sulla carta e dai la tua risposta
Fai clic sul pulsante "Controlla la risposta" per verificare le tue conoscenze
Clicca su "Capito!" se la tua risposta era corretta

Fai clic su "Serve più pratica" per rivedere la carta alla fine del mazzo e provare a rispondere un'altra volta

Fai clic sul pulsante "Mescola" per cambiare l'ordine delle carte

BUONA FORTUNA!!

[qponte]

[h] DipWSET D2 TUTTI I MAZZI

[i] DipWSET D2 – Flashcard Wine Business

TUTTI I MAZZI

TI CONSIGLIO DI LASCIARE LE CARTE NELL'ORDINE INIZIALE E DI UTILIZZARE L'OPZIONE “MISCHIA” SOLO QUANDO HAI PADRONEGGIATO TUTTO IL MAZZO (= 0 ERRORI)

– Leggi il termine sulla carta e dai la tua risposta
– Fai clic sul pulsante “Controlla la risposta” per verificare le tue conoscenze
– Fai clic su "Capito!" se la tua risposta era corretta
– Clicca su “Serve più pratica” per rivedere la carta alla fine del mazzo e provare a rispondere un'altra volta
- Fai clic sul pulsante "Mescola" per cambiare l'ordine delle carte

[inizio]

[q unit=”2″ topic=”1″] COSTI DI CRESCITA DELL'UVA

[a] 1- STABILIMENTO DEL VIGNETO

2- GESTIONE DEL VIGNETO

[q unit=”2″ topic=”1″] COSTI DI IMPIANTO DEL VIGNETO

[a] 1- COSTI DI ACQUISTO

2- COSTI PRIMA DELLA COSTITUZIONE

3-COSTI DI COSTITUZIONE

[q unit=”2″ topic=”1″] COSTI DI GESTIONE DEL VIGNETO

[a] 1- LAVORO
2- MACCHINE E CARBURANTE
3- FORNITURE
4- TRATTAMENTI IN VIGNA
5- ACQUA
6- ELETTRICITÀ
7- ASSICURAZIONE E AMMORTAMENTO

[q unit=”2″ topic=”1″] STRUTTURA DEI COSTI DI VINIFICAZIONE

[a] 1- COSTI DI ISTITUTO DELLA CANTINA (COSTI CAPITALI)

2- COSTI OPERATIVI DI VINIFICAZIONE (COSTI OPERATIVI)

[q unit=”2″ topic=”1″] COSTI DI COSTITUZIONE DELLA CANTINA

[a] 1- ACQUISTO / AFFITTO DEL TERRENO

2- COSTI DI COSTRUZIONE

3- COSTI DI ATTREZZATURE

[q unit=”2″ topic=”1″] COSTI OPERATIVI DI VINIFICAZIONE (DETTAGLIATI)

[a] 1- COLTIVAZIONE DELL'UVA o ACQUISTO DELLA FRUTTA
2- LAVORO
3- MACCHINARI E CARBURANTE
4- MATERIALI DI CANTINA
5-ACQUA
6-ELETTRICITÀ
7- STAGIONATURA / INVECCHIAMENTO
8- IMBALLAGGIO
9- AMMORTAMENTI

[q unit=”2″ topic=”1″] PRIMI 5 PAESI PER IL CONSUMO DI VINO

[a] Stati Uniti
FRANCIA
ITALIA
GERMANIA
CINA

[q unit=”2″ topic=”1″] FATTORI CHE INFLUENZANO LA DOMANDA DI VINO

[a] 1- FATTORI SOCIALI

2- FATTORI ECONOMICI

3- FATTORI LEGISLATIVI E POLITICI

[q unit=”2″ topic=”1″] PERCHÉ I FATTORI SOCIALI INFLUENZANO LA DOMANDA DI VINO

[a] PERCHÉ IMPLICANO CAMBIAMENTI NELLE ABITUDINI DI CONSUMO

[q unit=”2″ topic=”1″] 10 FATTORI SOCIALI (CHE INFLUENZANO LA DOMANDA DI VINO)

[a] 1- RIDUZIONE DELLA SPESA NON ESSENZIALE (CRISI 2008)

2- NUOVI TREND DI CONSUMO (ROSE, FRIZZANTI)

3- RIDUZIONE DEL CONSUMO DEI VINI DA TAVOLA

4- I GIOVANI BEVONO MENO VINO (VISITATI COME VECCHIO, MENO TEMPO NEI PUB NEL REGNO UNITO)

5- PREOCCUPAZIONI PER LA SALUTE (SENSIBILIZZAZIONE ALLA SALUTE, CAMPAGNE DEL GOVERNO)

6- CAMBIAMENTO NELLO STILE DI VITA (FAST FOOD, NON C'È TEMPO PER PASTI PIÙ LUNGHI)

7- DISPONIBILITÀ RIDOTTA DI VINI ECONOMICI (SCHEMI VINE PULL)

8- CAMBIAMENTI NELLE PREFERENZE DEI CONSUMATORI (es. PROSECCO IN USA/UK)

9- CAMBIAMENTI DI REPUTAZIONE 10- CAMBIAMENTI NEI MODELLI DI SPESA

[q unit=”2″ topic=”1″] ESEMPI DI MODIFICHE NELLE PREFERENZE DEI CONSUMATORI

[a] 1- ROSA = USA

2- FRIZZANTE = PROSECCO (US / UK)

3- RIDUZIONE DEL CONSUMO DI VINI FORTIFICATI (gradazioni più elevate)

4- VINI TEDESCHI MEDI DOLCI = FUORI MODA (Liebfraumilch)

[q unit=”2″ topic=”1″] ESEMPI DI CAMBIAMENTI NELLA REPUTAZIONE DI UNA REGIONE PATRICOLARE, STILE DEL VINO, MARCHIO, PRODUTTORE

[a] 1- RECENSIONI VINO

2- INFLUENCER ONLINE

3- CRITICI (Jancis Robinson = Regno Unito; Wine Spectator = Stati Uniti)

[q unit=”2″ topic=”1″] ESEMPI DI MODIFICHE NEI MODELLI DI SPESA

[a] 1- MERCATI SENSIBILI AL PREZZO (Regno Unito, Germania)

2- PREMIUMIZZAZIONE (USA)

[q unit=”2″ topic=”1″] MERCATI SENSIBILI AL PREZZO (CARATTERISTICHE)

[a] 1- CONSUMATORI NON DISPOSTI A PAGARE PIÙ DI
PREZZO PIÙ BASSO POSSIBILE PER UN DATO STILE DI VINO

2- CONCORRENZA ACCURATA

3- POSSONO ESSERE PERCEPITI COME MERCATI NON REDDITIZI DA ALCUNI PRODUTTORI

[q unit=”2″ topic=”1″] PREMIUMIZZAZIONE (DEFINIZIONE)

[a] CONSUMATORI DISPOSTI A SPENDERE DI PIÙ PER BOTTIGLIA IN QUANTO ACQUISTANO MENO VOLUME (soprattutto per i vini percepiti come vini di qualità superiore)

[q unit=”2″ topic=”1″] CAUSE DELL'AUMENTO DEL CONSUMO DI VINO IN CINA

[a] 1- CLASSE MEDIA IN CRESCITA

2- MOSTRA RICCHEZZA E STATUS

[q unit=”2″ topic=”1″] FATTORI ECONOMICI CHE INFLUENZANO LA DOMANDA DI VINO

[a] 1- FORZA DELL'ECONOMIA

2- FLUTTUAZIONI DEL CAMBIO VALUTA

3- CAMBIAMENTI DEL MERCATO

[q unit=”2″ topic=”1″] REDDITO DISPONIBILE
(Definizione)

[a] L'IMPORTO DI DENARO CHE UNA PERSONA HA DOPO IL PAGAMENTO DELLE TASSE

[q unit=”2″ topic=”1″] FORZA DELL'ECONOMIA
(FATTORE ECONOMICO CHE INFLUENZA LA DOMANDA DI VINO)

[a] 1- ECONOMIA FORTE = REDDITO DISPONIBILE MAGGIORE

2- MINORE REDDITO DISPONIBILE = MINORI VENDITE DI VINO

3- DEPRESSIONE ECONOMICA
= I CLIENTI PASSANO A VINI PIÙ ECONOMICI
= CLIENTI PASSANO A MENO COSTI
BEVANDE ALCOLICHE

[q unit=”2″ topic=”1″] FLUTTUAZIONI DEL CAMBIO VALUTA
(FATTORE ECONOMICO CHE INFLUENZA LA DOMANDA DI VINO)

[a] 1- VALUTA DEL PRODUTTORE DEBOLE = PROFITTI MAGGIORI
(=maggiori investimenti in cantina)

2- VALUTA DEL PRODUTTORE DEBOLE = COSTO MAGGIORE PER IMPORTARE ATTREZZATURE, FORNITURE… (se è necessario importarli)

3- VALUTA DEL PRODUTTORE FORTE = prezzo meno competitivo per i mercati di esportazione
= rischio di perdita di vendite e perdita di profitti

 

[q unit=”2″ topic=”1″] CAMBIAMENTI DI MERCATO
(FATTORE ECONOMICO CHE INFLUENZA LA DOMANDA DI VINO)

[a] 1- SE UN PRODUTTORE SCOMPARE = OPPORTUNITÀ PER I CONCORRENTI SOPRAVVISSUTI (aumentare i prezzi…)

2- SE UN NUOVO PRODUTTORE ARRIVA SUL MERCATO (solitamente con prezzi più bassi)
= FORZA I CONCORRENTI A PREZZI PIÙ BASSI

[q unit=”2″ topic=”1″] FATTORI LEGISLATIVI E POLITICI
(FATTORE CHE INFLUENZA LA DOMANDA DI VINO)

[a] 1- INCLUDERE I CAMBIAMENTI NEL TEMPO

2- INCLUDERE I LIVELLI LOCALI, NAZIONALI E GLOBALI

3- LEGGI CHE VIETANO LA VENDITA DI ALCOOL

4- POLITICHE DEL GOVERNO PER RIDURRE IL CONSUMO DI ALCOOL

5- TASSAZIONE

6- COMMERCI INTERNAZIONALI

7- LEGGI VINO

[q unit=”2″ topic=”1″] 4 TIPI DI LEGISLAZIONI CHE VIETANO O LIMITANO LA VENDITA DI ALCOOL

[a] 1- ETÀ MINIMA PER CONSUMARE BERE

2- DIVIETO

3- MONOPOLI DI STATO

SISTEMA A 4-3 LIVELLI (USA)

[q unit=”2″ topic=”1″] CONSEGUENZE DI LEGGI CHE VIETANO
O LIMITARE LA VENDITA DI ALCOOL

[a] 1- LIMITE FORNITURA DI VINO

2- PREZZI AUMENTATI

[q unit=”2″ topic=”1″] PERCHÉ LE POLITICHE DEL GOVERNO PER RIDURRE IL CONSUMO DI ALCOOL

[a] 1- A CAUSA DI PROBLEMI DI SANITÀ PUBBLICA

2- A CAUSA DELL'AUMENTO DEI COMPORTAMENTI CRIMINALI

[q unit=”2″ topic=”1″] ESEMPI DI POLITICHE GOVERNATIVE PER RIDURRE IL CONSUMO DI ALCOOL

[a] 1- LOI EVIN IN FRANCIA (limite alla pubblicità)

2- PREZZO UNITARIO MINIMO (Scozia)

3- CONCENTRAZIONE DI ALCOL NEL SANGUE (BAC) PRIMA DELLA GUIDA

[q unit=”2″ topic=”1″] PERCHÉ I GOVERNI IMPOSTANO TASSE SUL VINO

[a] 1- PRINCIPALE FONTE DI ENTRATE PER IL GOVERNO

2- PROTEGGERE E SVILUPPARE LA PRODUZIONE NAZIONALE E L'AUTONOMIA

3- RIDURRE IL CONSUMO DI VINO (prezzi più alti = dissuasivo)

[q unit=”2″ topic=”1″] 4 ESEMPI DI TASSAZIONE GOVERNATIVA

[a] 1- IVA

2- IMPOSTE SPECIFICHE SULL'ALCOL

3- DAZI ALL'IMPORTAZIONE

4- INCARICHI DI CATEGORIA

[q unit=”2″ topic=”1″] ESEMPIO DI INCARICO DI CATEGORIA

[a] IRLANDA
DIFFERENZA TASSE VINI FERMI vs TASSE SPUMANTI (maggiore)

CONSEGUENZE = RIDOTTO CONSUMO DI SPUMANTI

[q unit=”2″ topic=”1″] ACCISE SUL VINO A HONG KONG

[a] ABOLITA PER DIVENTARE “WINE TRADING HUB” DELL'ASIA ORIENTALE

[q unit=”2″ topic=”1″] DAZI DOGANALI
(definizione)

[a] TARIFFE COMMERCIALI SULLE MERCI IMPORTATE

[q unit=”2″ topic=”1″] TARIFFE COMMERCIALI UE

[a] 1- MEMBRI DELL'UE CHE COMMERCIANO ALL'INTERNO DELL'UE = 0 TARIFFE

2- STATI NON MEMBRI DELL'UE = PROVA AD ACCORDI COMMERCIALI

[q unit=”2″ topic=”1″] CONSEGUENZE DELL'USCITA DEL REGNO UNITO DALL'UE

[a] 1- TARIFFE NEGOZIATE SUI VINI AUSTRALIANI IMPORTATI

2- CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI DI CONSUMO BRITANNICHE

[q unit=”2″ topic=”1″] 2 ESEMPI DI TARIFFE COMMERCIALI

[a] 1- GUERRA COMMERCIALE USA/CINA = LA CINA HA IMPOSTO TARIFFE SUI VINI IMPORTATI DAGLI STATI UNITI

2- ARGENTINA (anni 2010) = HA IMPATTO ANCHE LE FORNITURE DI VINO IMPORTATO PER I PRODUTTORI ARGENTINI

[q unit=”2″ topic=”1″] IMPATTO DELLE GUERRE COMMERCIALI

[a] SENSAZIONE PERSISTENTE NEGATIVA = I CLIENTI CONTINUANO A BICOTTARE I PRODOTTI DOPO CHE I TARIFFE SONO STATI SCOMPARSI

[q unit=”2″ topic=”1″] MOTIVI PRINCIPALI PER CUI I CLIENTI SONO ATTIRATI VERSO I VINI PROVENIENTI DA UN PARTICOLARE GI
(= INDICAZIONE GEOGRAFICA)

[a] 1- VINI GUSTATI PER QUEL PARTICOLARE GI NEL PASSATO

2- A CAUSA DELLA FORTE REPUTAZIONE

[q unit=”2″ topic=”1″] IMPATTI DELLA CREAZIONE DI IG SUI PRODUTTORI

[a] 1- AUMENTO DELLA DOMANDA E DEL RICONOSCIMENTO DEI VINI DI QUEL GI

2- CONSENTIRE AI PRODUTTORI DI AUMENTARE I PREZZI

[q unit=”2″ topic=”1″] DIFFERENZE REGOLE DOP
(UE vs NON UE)

[a] 1- UE = MOLTO RIGOROSO

2- NON UE = PICCOLE LIMITAZIONI
= REAGIRE PIÙ VELOCEMENTE
CAMBIARE LE PREFERENZE DEL CLIENTE

[q unit=”2″ topic=”1″] LEGGE SUL VINO IN CINA

[a] 2012, STOP ALLA TRADIZIONE DI REGALI LAVORATIVI AI FUNZIONARI DEL GOVERNO + CAMPAGNA ANTI-STRAVAGAGGIO

CONSEGUENZE = ACQUISTO DI VINI PREMIUM E SUPER PREMIUM RIDOTTO IMMEDIATAMENTE

[q unit=”2″ topic=”1″] FATTORI CHE INFLUENZANO L'OFFERTA DI VINO

[a] 1- QUANTITÀ DI VINO PRODOTTO

2- LEGISLAZIONE

[q unit=”2″ topic=”1″] 7 CATEGORIE CHE INFLUENZANO LA QUANTITÀ DI VINO PRODOTTO (OFFERTA DI VINO)

[a] 1- SUPERFICIE SOTTOVITE

2- SCHEMI DI TIRATA DELLA VITE

3- RESTRIZIONI UE SULL'IMPIANTO DI NUOVI VIGNETI (crescita annua 1%)

4- CONVERSIONE AD ALTRI UTILIZZI

5- ABBANDONO DELLE AREE RURALI

6- FATTORI UMANI (tecniche e attrezzature moderne)

7- FATTORI NATURALI

[q unit=”2″ topic=”1″] 4 DETTAGLI SULLA SUPERFICIE VIGNATA

[a] 1- MAGGIORE SUPERFICIE D'IMPIANTO = MAGGIORE PRODUZIONE TOTALE DI VINO

2- 90% DI VIGNETI NEL MONDO = UTILIZZATI PER PRODURRE VINO

3- OLTRE 50% DI VIGNETI IN CINA = UTILIZZATI PER PRODURRE UVA DA TAVOLA

4- UE = OLTRE 50% DI PRODUZIONE MONDIALE DI VINO

[q unit=”2″ topic=”1″] ESEMPI DI SCHEMI DI TIRARE LA VITE

[a] 1- UE (Francia meridionale, Spagna, Italia)

2-AUSTRALIA

3- NUOVA ZELANDA

4- ARGENTINA

[q unit=”2″ topic=”1″] 3 DETTAGLI SUI PROGRAMMI EU VINE PULL

[a] 1- DURANTE GLI ANNI '80

2- ECCEDENZA DI PRODUZIONE DI VINO = “LAGO DI VINO”

3- ZONE PRINCIPALI INTERESSATE = SUD DELLA FRANCIA, SPAGNA, ITALIA

[q unit=”2″ topic=”1″] 4 ESEMPI DI CONVERSIONE AD ALTRO UTILIZZO (FATTORE CHE INFLUENZA L'OFFERTA DI VINO – QUANTITÀ DI VINO PRODOTTO)

[a] 1- MELE = SUD AFRICA (Elgin)

2- PISTACCHI E MANDORLE = USA

3- IMMOBILIARE E TURISMO = MADEIRA

4- UFFICI COMMERCIALI = USA (California)

[q unit=”2″ topic=”1″] 5 DETTAGLI SUI FATTORI NATURALI (FATTORE CHE INFLUENZA L'OFFERTA DI VINO – QUANTITÀ DI VINO PRODOTTO)

[a] 1- UE = OLTRE 50% DI PRODUZIONE MONDIALE DI VINO
                             = QUALSIASI EVENTO NATURALE (siccità, grandine…) IMPATTA IL MERCATO MONDIALE

2- CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE

3- BUONA ANNATA = RISCHIO DI SOVRAPRODUZIONE

4- CATTIVE ANNATE = RISCHIO DI SOTTOFORNITURA

5- I FATTORI NATURALI INFLUENZANO SIA LA QUANTITÀ POTENZIALE CHE LA QUALITÀ PRODOTTA

[q unit=”2″ topic=”1″] IMPATTO NORMATIVO SULL'OFFERTA DI VINO

[a] 1- AUMENTO DEL NUMERO DI GI NEL MONDO

2- NORME SEVERE SULLE DOP IN EUROPA

[q unit=”2″ topic=”1″] 5 OBIETTIVI DELLE IG

[a] 1- DEFINIZIONE DI STILE

2- OFFERTA E DOMANDA PIÙ IN LINEA

3- RIDURRE LA PRESSIONE AL RIBASSO DEI PREZZI

4- MAGGIORE CONTROLLO DEI PREZZI PER I PRODUTTORI
(consentire investimenti a lungo termine)

5- ALLONTANARE IL VINO DAL PRODOTTO COMMODITY
(facilmente sostituibile)

[q unit=”2″ topic=”1″] RISCHIO DI RIBASSO DELLE IG

[a] 1- IN CASO DI SUCCESSO = PRESSIONE PER ESTENDERE L'AREA DI PRODUZIONE A SITI MENO ADATTI (es. Prosecco e Chianti)

2- RECLAMI DAI PRODUTTORI DOP IN CONCORRENZA CON VINI PROVENIENTI DA PAESI MENO REGOLAMENTATI

[q unit=”2″ topic=”1″] SOLUZIONI PER LIMITARE IL RISCHIO DI RIBASSO DELLE IG

[a] 1- ORGANI DI GOVERNO
(ad es. Comite Champagne & Sherry Consejo Regulador)

2- INTRODUZIONE DEL SISTEMA “VIN DE PAYS”.

[q unit=”2″ topic=”1″] COME GLI ORGANI DI GOVERNO RIDUCONO I RISCHI AL RIBASSO DELLE IG

[a] 1- ASSICURARSI CHE IL MERCATO NON SIA ECCESSO DI FORNITURA

2- LIMITARE I NUOVI IMPIANTI 3- MANTENERE IL LIVELLO DEI PREZZI

[q unit=”2″ topic=”1″] SFIDE NELL'ECCESSO DI VINO

[a] 1- PRODUZIONE VITIVINICOLA GLOBALE
CONSUMO DI VINO COSTANTEMENTE SUPERATO
(strutturalmente sovrafornito)

2- SOVRA FORNITURA RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI
– Cina e Stati Uniti hanno aumentato i consumi
– limitazioni imposte alla produzione

[q unit=”2″ topic=”1″] CONSEGUENZE DELL'ECCESSO DI FORNITURA DEL MERCATO DEL VINO

[a] 1- I PREZZI TENDONO A SCENDERE

2- PIÙ DIFFICILE PER I PRODUTTORI VENDERE I PROPRI STOCK

3- VENDITE FORZATE A PREZZI INFERIORI = SVALUTA L'IMMAGINE DEL MARCHIO

4- PRODUTTORI PROATTIVI CERCANO NUOVI MERCATI

5- SVILUPPO MARCHI PRIVATI

[q unit=”2″ topic=”1″] ETICHETTE PRIVATE

[a] VINO IMBOTTIGLIATO SOTTO ETICHETTE IN ESCLUSIVA PER SUPERMERCATI, PROFONDI DISCOUNT, BAR, RISTORANTI…

[q unit=”2″ topic=”1″] SFIDE NELL'OFFERTA DI VINO

[a] 1- LA CARENZA GLOBALE DI FORNITURA DI VINO È INSOLITA

2- EXCEPT BAD HARVEST (es: 2017, cattivo raccolto in tutta Europa)

3- SOTTO FORNITURA COMUNE PER VINI PARTICOLARI
(es: Premium e Super-Premium)

[q unit=”2″ topic=”1″] CONSEGUENZE DELLA SOTTO FORNITURA DI VINO

[a] 1- CLIENTI DELUSI

2- RAPPORTI COMMERCIALI TESI

3- SANZIONI FINANZIARIE DALLA GRANDE DISTRIBUZIONE

4- I CLIENTI PASSANO AD ALTRE BEVANDE ALCOLICHE
(birra, liquori)

5- I CLIENTI PASSANO AD ALTERNATIVE PIÙ CONVENIENTI
(nel caso di vini Premium)

6- IL CAMBIO CLIENTE PUÒ DIVENTARE PERMANENTE

[q unit=”2″ topic=”2″] IMPIANTO VIGNETO 1° COSTO

[a] ACQUISTO o AFFITTO DEL TERRENO

[q unit=”2″ topic=”2″] IL PREZZO DELLA VIGNA RIFLETTE
(costo di acquisto)

[a] IL POTENZIALE DI PRODURRE FRUTTI DI ALTA QUALITÀ

[q unit=”2″ topic=”2″] EFFETTO DELLA CARENZA DI TERRENO SULL'ACQUISTO DI UN VIGNETO
(area sotto GI per esempio)

[a] AUMENTA IL PREZZO DEL VIGNETO
(IG e DOP limitano l'area di terreno disponibile)

[q unit=”2″ topic=”2″] COSTI PRIMA DELL'IMPIANTO DEL VIGNETO

[a] 1- RILIEVO DEL TERRENO

2- AUTORIZZAZIONE DEL CANTIERE
(rimozione di grandi rocce e vegetazione)

3- STRADE DI ACCESSO ALL'EDIFICIO
(alla vigna e dentro i filari)

[q unit=”2″ topic=”2″] PERCHE' SRUVEGGIARE IL TERRENO PRIMA DI IMPIANTARE UN VIGNETO

[a] 1- VERIFICA DELL'IDONEITÀ ALLA VITICOLTURA

2- INDIVIDUARE IL VITIGNO MIGLIORE PER QUEL TERRENO

[q unit=”2″ topic=”2″] COME INDAGARE UN TERRENO PRIMA DI IMPIANTIRE UN VIGNETO

[a] 1- IMMAGINI SATELLITARI

2- CAMPIONI DI TERRENO

3- STUDI GEOLOGICI

[q unit=”2″ topic=”2″] RITARDO MEDIO DALL'IMPIANTO DELLA VIGNA ALLA PRODUZIONE DEL VINO

[a] LE VITI HANNO BISOGNO DI ALMENO 3 ANNI PER PRODURRE FRUTTI DI QUALITÀ

[q unit=”2″ topic=”2″] MODI PER FINANZIARE I COSTI DEL CAPITALE

[a] 1- PRESTITI

2- INVESTITORI

3- CONTRIBUTI PUBBLICI

4- INCENTIVI FISCALI

[q unit=”2″ topic=”2″] COSTI ASSOCIATI ALLA REALIZZAZIONE DI UN VIGNETO

[a] 1- ACQUISTO E IMPIANTO DI VITE

2- PALETTI E FILI

3- DRENAGGIO E TUBI (se necessario)

4- PROTEZIONE CONTRO I RISCHI AGENTI ATMOSFERICI
(frangivento, protezione antigelo...)

5- PROTEZIONE CONTRO I PARASSITI ANIMALI
(recinzioni alte, recinzioni elettriche, reti...)

6- ACQUISTO MACCHINARI E ATTREZZATURE
(trattori, macchine…)

7- IN ZONE SECCHE = SISTEMI DI IRRIGAZIONE

[q unit=”2″ topic=”2″] SVILUPPO DEL FINANZIAMENTO DEL PRESTITO

[a] INTERESSI + RIMBORSI IN CAPITALE

[q unit=”2″ topic=”2″] SVILUPPO DEL FINANZIAMENTO TRAMITE INVESTITORI

[a] 1- CONCEDERE PARTE DEGLI UTILI

2- PUÒ IMPORRE UN ALTO RITORNO SULL'INVESTIMENTO

3- CONFERIRE LORO IL DIRITTO DI VOTO = PERDITA DI CONTROLLO

[q unit=”2″ topic=”2″] COSTI DI GESTIONE DEL VIGNETO
(definizione)

[a] COSTI DI GESTIONE DEL VIGNETO

[q unit=”2″ topic=”2″] 7 CATEGORIE DI COSTI DI GESTIONE DEL VIGNETO
(categorie principali)

[a] 1- LAVORO

2- MACCHINE E CARBURANTE

3- FORNITURE

4- TRATTAMENTI IN VIGNA

5- ACQUA

6- ELETTRICITÀ

7- ASSICURAZIONE E AMMORTAMENTO

[q unit=”2″ topic=”2″] COSTI DEL LAVORO ASSOCIATI ALLA GESTIONE DEI VIGNETI
(4 riprese chiave)

[a] 1-VARIA IN BASE A TOPOGRAFIA, DIMENSIONI E ALTRI FATTORI

2- I VIGNETI BIOLOGICI E BIODINAMICI RICHIEDONO PIÙ LAVORO INTENSO

3- I VIGNETI PER I VINI PREMIUM E SUPER PREMIUM RICHIEDONO PIÙ LAVORO INTENSO

4- I VIGNETI ALTAMENTE MECCANIZZATI SONO MENO LAVORO INTENSIVO

[q unit=”2″ topic=”2″] ESEMPI DI TOPOGRAFIA CHE INFLUENZANO IL COSTO DEL LAVORO

[a] VIGNETI IN PENDENZA RIDOTTA
(es: Mosella…)

[q unit=”2″ topic=”2″] TRADE OFF COSTO DEL LAVORO vs. COSTO DEL CAPITALE

[a] 1- DOVE IL COSTO DEL LAVORO È BASSO = MENO INCENTIVO AD INVESTIRE IN ATTREZZATURE AD INTENSITÀ DI CAPITALE
(es: Cile)

2- DOVE IL COSTO DEL LAVORO È ALTO = INVESTIMENTO IN MACCHINARI OPZIONE MIGLIORE
(es: Coonawarra)

[q unit=”2″ topic=”2″] STAGIONALITA' DEL COSTO DEL LAVORO

[a] 1- ALLA RACCOLTA = NOLEGGIO SQUADRA DI RACCOGLITORI PER LA RACCOLTA A MANO

2- RESTO DELL'ANNO = PERSONALE RIDOTTO DI LAVORATORI PIÙ COSTOSI
+ GESTORE

[q unit=”2″ topic=”2″] ALTRI COSTI ASSOCIATI AL LAVORO

[a] COSTI DI ASSUNZIONE, FORMAZIONE E MANTENIMENTO DEL PERSONALE

[q unit=”2″ topic=”2″] 3 ESEMPI DI COSTI RELATIVI ALLA FORNITURA DEI VIGNETI

[a] 1- MATERIALI PER LA RIPARAZIONE DEL TRALICCIO

2- FORBICI DA POTATURA

3- GUANTI AI LAVORATORI

[q unit=”2″ topic=”2″] 3 ELEMENTI DEI TRATTAMENTI IN VIGNA

[a] 1- COSTI AGROCHIMICI
(erbicidi, fungicidi, insetticidi…)

2- PREVENIRE LE MALATTIE FUNGINE
(costo della propria stazione meteorologica
o l'accesso alla stazione meteorologica gestita dal governo)

3- I COLTIVATORI BIOLOGICI E BIODINAMICI HANNO ANCORA BISOGNO
TRATTAMENTI TRADIZIONALI
(es: zolfo, poltiglia bordolese…)

[q unit=”2″ topic=”2″] 3 ESEMPI DI COSTI PER LA CORRENTE ELETTRICA
ASSOCIATI AI COSTI DI GESTIONE DEL VIGNETO

[a] 1- PER IMPIANTI DI IRRIGAZIONE

2- PER SPAVENTA UCCELLI

3- PER PROTEZIONE ANTIGELO

[q unit=”2″ topic=”2″] 2 ESEMPI DI ASSICURAZIONI DEL VIGNETO

[a] 1- CONTRO LE ALLUVIE

2- CONTRO IL FUOCO

[q unit=”2″ topic=”2″] AMMORTAMENTO
(Definizione)

[a] LA RIDUZIONE DEL VALORE DI UN BENE NEL TEMPO, IN BASE ALLA SUA VITA UTILE

[q unit=”2″ topic=”2″] COSTI DI VINIFICAZIONE
(struttura dei costi)

[a] 1- STABILIMENTO CANTINA
(costi di capitale)

2- COSTI OPERATIVI DI VINIFICAZIONE

[q unit=”2″ topic=”2″] COSTI OPERATIVI DI VINIFICAZIONE
(Definizione)

[a] COSTI NELLA GESTIONE DELLA CANTINA

[q unit=”2″ topic=”2″] 3 CATEGORIE DI COSTI DI ISTITUTO DELLA CANTINA

[a] 1- ACQUISTO o AFFITTO DEL TERRENO
COSTRUIRE LA CANTINA

2- COSTI DI REALIZZAZIONE DELLA CANTINA

3- COSTI DI ATTREZZATURE
(presse, pompe, maturatori, linea di imbottigliamento…)

[q unit=”2″ topic=”2″] 3 MODI DI FINANZIARE I COSTI DI FONDAZIONE DELLA CANTINA
(costi di capitale)

[a] 1- TRAMITE PRESTITO/MUTUO

2- ATTRAVERSO CAPITALE PROPRIO

3- ATTRAVERSO GLI INVESTITORI

[q unit=”2″ topic=”2″] 4 PRINCIPALI ATTIVITÀ COINVOLTE NELLE COSTI DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE ENOLOGICA
(verbi attivi)

[a] 1- LA GESTIONE DELLA CANTINA

2- PRODURRE IL VINO

3- MATURAZIONE DEL VINO

4- IMBOTTIGLIAMENTO E CONFEZIONAMENTO
IL PRODOTTO FINALE

[q unit=”2″ topic=”2″] 9 CATEGORIE DI COSTI OPERATIVI DI VINIFICAZIONE
(struttura dei costi)

[a] 1- COLTIVAZIONE DELL'UVA o ACQUISTO DELLA FRUTTA

2- LAVORO

3- MACCHINARI E ATTREZZATURE
(costi di gestione)

4- MATERIALI DI CANTINA

5- ACQUA
(es. pulizia)

6- ELETTRICITÀ

7- MATURAZIONE

8- IMBALLAGGIO

9- AMMORTAMENTI

[q unit=”2″ topic=”2″] 3 PRINCIPALI COSTI ASSOCIATI ALLA MATURAZIONE DEL VINO

[a] 1- COSTI DELLE NAVI DI INVECCHIAMENTO

2- COSTI DELLO SPAZIO DI STOCCAGGIO + SPESE GENERALI (elettricità…)

3- PERDITA DI FLUSSO DI CASSA
(denaro vincolato in scorte in scadenza)

[q unit=”2″ topic=”2″] ALTRI COSTI CHE INCIDONO SULLA REDDITIVITÀ DEI PRODUTTORI DI VINO
(5 categorie principali)

[a] 1- TRASPORTO

2- TASSE E TASSE

3- VENDITE

4- MARKETING

5- COSTI INDIRETTI

[q unit=”2″ topic=”2″] ROUTE TO MARKET
(Definizione)

[a] COME UNA BOTTIGLIA DI VINO ARRIVA DAL PRODUTTORE AL CLIENTE

[q unit=”2″ topic=”2″] CATENA DI FORNITURA
(Definizione)

[a] LA RETE DI ORGANIZZAZIONI E ATTIVITÀ COINVOLTE
DALLA CREAZIONE DI UN PRODOTTO
ALLA SUA DISTRIBUZIONE E VENDITA AL CLIENTE FINALE

[q unit=”2″ topic=”2″] NEL SETTORE VITIVINICOLA, 1° FASE DI FILIERA

[a] COLTIVAZIONE DELL'UVA

[q unit=”2″ topic=”2″] COSTI CAPITALI
(Definizione)

[a] DENARO SPESO DA UN'AZIENDA PER ACQUISTARE, MIGLIORARE O MANTENERE BENI A LUNGO TERMINE COME TERRENI, EDIFICI E ATTREZZATURE

[q unit=”2″ topic=”2″] COSTI DELLA COLTIVAZIONE DELL'UVA
(struttura)

[a] COSTI IN CAPITALE + COSTI OPERATIVI

[q unit=”2″ topic=”2″] UTILIZZO DEL TRASPORTO AEREO PER IL VINO BOTTIGLIE
(Circostanze)

[a] 1- CIRCOSTANZE PARTICOLARI
– Bottiglie da competizione
– Bottiglie per fiere

2- VINI AD ALTO VOLUME PER I QUALI È IMPORTANTE AVERE IL CONTROLLO DEL PRODOTTO FINALE

3- SCADENZE IMPORTANTI
(Beaujolais Nouveau in Giappone)

[q unit=”2″ topic=”2″] TRASPORTO MARITTIMO

[a] 1- DENOMINATO “DEEP SEA”

2- METODO PIÙ ECONOMICO (Costo/distanza)

3- LA CONTAINERIZZAZIONE È ESSENZIALE

4- RIBASSO = LENTO

[q unit=”2″ topic=”2″] CAPACITÀ DEI DIVERSI TIPI DI CONTENITORI DI SPEDIZIONE

[a] 1- CONTENITORI DI SPEDIZIONE = da 9000 a 10000 litri di vini in bottiglia

2- FLEXITANK = 24000 Litri di vino sfuso

3- ISOTANK = 26000 Litri di vino sfuso

[q unit=”2″ topic=”2″] SVANTAGGI DEL TRASPORTO ALL'INGROSSO

[a] 1- SE INFERIORE A 15000 Litri = nessun vantaggio di costo

2- POSSIBILE SOLO PER GRANDI VOLUMI DELLO STESSO VINO

3- NESSUN CONTROLLO SUL PROCESSO DI IMBOTTIGLIAMENTO

4- NESSUN CONTROLLO DI QUALITÀ DEL PRODOTTO FINALE

[q unit=”2″ topic=”2″] COSTI DI IMPORTAZIONE

[a] 1- DAZI E TASSE DOGANALI

2- LEGGI SULL'ETICHETTATURA

[q unit=”2″ topic=”2″] PRINCIPALI DIFFERENZE NELLE NORME DI ETICHETTATURA

[a] 1- EU abv = intero o metà più vicino

2- USA = 1.5% VARIAZIONE CONSENTITA

3- USA + DEVONO VISUALIZZARE AVVERTENZE SULLA SALUTE

[q unit=”2″ topic=”2″] PRODUTTORE IMMOBILIARE
(Definizione)

[a] PRODUTTORE VINO PROVENIENTE DA PROPRI VIGNETI DI PROPRIETÀ O IN AFFITTO

[q unit=”2″ topic=”2″] COLTIVATORI
(Definizione)

[a] 1- SCEGLI DI NON PRODURRE IL TUO VINO

2- FOCUS SOLO SULLA COLTIVAZIONE DELL'UVA

[q unit=”2″ topic=”2″] PRODUTTORE CRESCENTE
(Definizione)

[a] PRODUCONO VINO DALLE LORO UVE E LO VENDONO AI MERCANTI
CHI MATURA E LO VENDE

[q unit=”2″ topic=”2″] COMMERCIANTI
(Definizione)

[a] ACQUISTA VINI E UVE IMATURE PER FARE VINO, MATURALO
E VENDERLO SOTTO IL NOME DEI COMMERCIANTI

[q unit=”2″ topic=”2″] VANTAGGI DELL'UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI

[a] 1- RISPETTARE LE ESIGENZE LOCALI

2- CONOSCENZA DEL MERCATO

3- ELENCO CLIENTI CONSOLIDATI

4- TRATTA IN MODO EFFICACE CON LA LOGISTICA

5- FORNIRE ASSICURAZIONI

6- IL DISTRIBUTORE CORRE IL RISCHIO DI PERDITA/DANNI AL VINO

[q unit=”2″ topic=”2″] SVANTAGGI NELL'UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI

[a] 1- COMMISSIONI DI ADDEBITO (denominate Margine)

2- I DISTRIBUTORI HORECA RICHIEDONO UN MARGINE MAGGIORE

3- LE VENDITE E IL MARKETING DEL DISTRIBUTORE POTREBBERO NON ESSERE IN LINEA
CON LA STRATEGIA DEL PRODUTTORE

4- IL DISTRIBUTORE PUÒ RILASCIARE VINI A BASSE PRESTAZIONI

 

[q unit=”2″ topic=”3″] EFFETTI DELLA SCALA DI PRODUZIONE SU VINI ECONOMICI DI ALTO VOLUME (dare 3 elementi)

[a] 1- VENDUTO CON BASSO MARGINE PER MANTENERE BASSO IL PREZZO

2- INVESTIMENTI IN ATTREZZATURE COSTOSE
(in grado di elaborare volumi elevati)

3- COSTI DI ATTREZZATURE RECUPERATI DA VOLUMI ELEVATI

[q unit=”2″ topic=”3″] ECONOMIE DI SCALA (definizione)

[a] QUANDO GLI INVESTIMENTI INIZIALI E I COSTI DI ATTREZZATURA SONO DISTRIBUITI SU UN GRANDE VOLUME DI PRODUZIONE = abbassare il costo per unità prodotta

[q unit=”2″ topic=”3″] EFFETTI DELLA SCALA DI PRODUZIONE SUI VINI A BASSO VOLUME E ALTO MARGINE (3 elementi)

[a] 1- ECONOMIE MINIME DI SCALA

2- VOLUMI NON SUFFICIENTI = VIGNETI PIÙ PICCOLI, RESE INFERIORI

3- INVESTIMENTI INIZIALI RECUPERATI DA PREZZI PIÙ ALTI

[q unit=”2″ topic=”3″] STRUTTURA DEI COSTI DEL CABERNET SUPER PREMIUM A BASSO VOLUME PER LA COLTIVAZIONE DELL'UVA (3 categorie principali)

[a] 1- COSTI DEL LAVORO MOLTO PIÙ ALTI
(più interventi & lavori manuali)

2- IMPOSTE IMMOBILIARI PIÙ ELEVATE
(basato sul valore del terreno più elevato)

3- MAGGIORI AMMORTAMENTI DEI BENI

[q unit=”2″ topic=”3″] CABERNET SAUVIGNON SUPER PREMIUM A BASSO VOLUME
STRUTTURA DEI COSTI PER LA VINIFICAZIONE
(4 categorie principali)

[a] 1- COSTI DI CRESCITA DELL'UVA
(il costo più importante)

2- MAGGIORI COSTI DI MATURAZIONE
(invecchiamento)

3- SPESE DI LAVORO E CANTINA
(acqua, energia elettrica, ammortamenti,
periodo più lungo in cantina, botti più piccole occupano più spazio)

4- MAGGIORI COSTI DI IMBALLAGGIO (vetro, chiusure, etichette, packaging)

[q unit=”2″ topic=”3″] 2 VANTAGGI PRINCIPALI NELLA PRODUZIONE DI VINI AD ALTO VOLUME ED ECONOMICI (vantaggi sui costi diretti)

[a] 1- ECONOMIE DI SCALA IN MOLTI PUNTI
NEL PROCESSO PRODUTTIVO

2- ACQUISTARE MATERIALI IN BLOCCO

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTI INDIRETTI GENERALI DA AGGIUNGERE AI COSTI TOTALI
(4 esempi)

[a] 1- VENDITE E MARKETING

2- COSTO DEL TRASPORTO

3- TASSE E TASSE

4- SOVRAPPREZZA I COSTI DI GESTIONE DELL'ATTIVITÀ
(ammortamento di eventuali beni non direttamente utilizzati nella produzione)

[q unit=”2″ topic=”3″] QUALE OPZIONE PREFERIRE PER IL TRASPORTO
DI VINO IN BOTTIGLIA & PERCHE'

[a] 1- PREFERIRE SPEDIZIONIERI

2- PERCHE' SPECIALIZZATI NEL TRASPORTO DEL VINO
(assicurazioni dedicate & struttura…)

3- PERCHÉ MIGLIORE COMPETENZA
(fragili, rischi di deterioramento, rischio di perdita e danneggiamento...)

[q unit=”2″ topic=”3″] Svantaggi dell'utilizzo di FREIGHT FROWARDER

[a] PIÙ COSTOSO

[q unit=”2″ topic=”3″] 3 PRINCIPALI RISCHI DI DETERIORAMENTO
(fonti)

[a] 1- TEMPERATURE CALDE

2- LUCE SOLARE DIRETTA

3- VIBRAZIONI ECCESSIVE

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTI DEL TRASPORTO AEREO PER BOTTIGLIE DI VINO
(3 caratteristiche)

[a] 1- COSTO FORTEMENTE DIPENDENTE DAL PESO
(bottiglie più pesanti delle alternative sfuse)

2- LE BOTTIGLIE PRENDONO PIÙ SPAZIO

3- BOTTIGLIE PIÙ FRAGILI DEI CONTENITORI

[q unit=”2″ topic=”3″] QUANDO UTILIZZARE IL TRASPORTO AEREO PER LE BOTTIGLIE DI VINO
(3 principali circostanze d'uso)

[a] 1- CIRCOSTANZE PARTICOLARI
(concorso e fiere)

2- PER ALTI VOLUMI DI VINO QUANDO LO VOGLIONO I PRODUTTORI
PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEL PRODOTTO FINALE

3- PER SCADENZE IMPORTANTI
(es. beaujolais nouveau in Giappone)

[q unit=”2″ topic=”3″] VANTAGGIO DEL TRASPORTO SU STRADA

[a] MOLTO UTILE PER LE BREVE DISTANZA

[q unit=”2″ topic=”3″] TRASPORTO SU STRADA A LUNGA DISTANZA

[a] 1- POTREBBE ESSERE L'UNICA OPZIONE DISPONIBILE
IN ALCUNE ZONE/PAESI

2- LUNGA DISTANZA = MOLTO COSTOSO

[q unit=”2″ topic=”3″] 2 OPZIONI DI TRASPORTO FERROVIARIO

[a] 1- PER PALLET SINGOLI = COSTOSO

2- IN CONTENITORI = MENO COSTOSO

[q unit=”2″ topic=”3″] TRASPORTO MARITTIMO
("Mare profondo")

[a] 1- METODO PIÙ ECONOMICO

2- CONTENIERIZZAZIONE ESSENZIALE

3- RIBASSO = LENTO

[q unit=”2″ topic=”3″] 2 OPZIONI PRINCIPALI PER IL TRASPORTO DI VINO SFUSO

[a] 1- FLEXITANK = NON RIUTILIZZABILE
(grande sacchetto di plastica all'interno di un normale contenitore)

2- ISOTANK = RIUTILIZZABILE
(non flessibile)

[q unit=”2″ topic=”3″] PRINCIPALI VANTAGGI DEL TRASPORTO DI BULK

[a] 1- PIÙ ECONOMICO
(meno spazio e peso totale rispetto all'equivalente in bottiglia)

2- PIÙ RISPETTOSO DELL'AMBIENTE

[q unit=”2″ topic=”3″] IL TRASPORTO ALL'INGROSSO È INTERESSANTE PER

[a] 1-SUPERMERCATO E GRANDI ACQUIRENTI
(mantieni un prezzo basso)

2- GRANDI MARCHI CHE VENDONO GRANDI VOLUMI
(contribuire alle economie di scala)

3- PER VINI ECONOMICI
(meno rischio di frode e qualità)

[q unit=”2″ topic=”3″] SVANTAGGI DEL TRASPORTO ALL'INGROSSO

[a] 1- SE INFERIORE A 15000 Litri = NESSUN VANTAGGIO DI COSTO

2- SOLO PER GRANDI VOLUMI DELLO STESSO VINO

3- NESSUN CONTROLLO SUL PROCESSO DI IMBOTTIGLIAMENTO
(formato di bottiglie, etichette…)

4- PERDITA DI CONTROLLO SULLA QUALITÀ DEI PRODOTTI FINALI

[q unit=”2″ topic=”3″] LE ASSICURAZIONI DI TRASPORTO DI SOLITO COPRONO

[a] 1- RISCHIO DI PERDITA

2- RISCHIO DI DANNI

3- RISCHIO DI DETERIORAMENTO

[q unit=”2″ topic=”3″] PROBLEMI NELL'ESPORTAZIONE DEL VINO

[a] 1- OBBLIGHI

2- TASSE

3- LEGGI SULL'ETICHETTATURA

4- I MERCATI DI ESPORTAZIONE PIU' COINVOLTI
= MAGGIORE È LA COMPLESSITÀ

5- COSTRUZIONE ELENCO CLIENTI

6- COSTI DI MARKETING E VENDITE

7- DIVERSE ABITUDINI E TENDENZE DEI CLIENTI LOCALI

8- RISCHIO DI PERDITA, DETERIORAMENTO E DANNI

[q unit=”3″ topic=”2″] PRINCIPALI VANTAGGI DELL'UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI

[a] 1- RISPETTARE I REQUISITI LEGALI E LOCALI

2- FORNIRE CONOSCENZA E COMPETENZA DEL MERCATO

3- FORNIRE ELENCHI DI CLIENTI CONSOLIDATI

4- CORRISPONDERE AL RISCHIO DI PERDITA, DETERIORAMENTO E DANNI

5- PIÙ FACILE ENTRARE IN NUOVI MERCATI

6- FORNIRE EFFICIENZA LOGISTICA

7- INIZIA LE VENDITE E IL MARKETING

8- POTREBBE ESSERE L'UNICO MODO PER ENTRARE IN ALCUNI MERCATI
(ad es. Sistema a 3 livelli USA)

9- PUÒ AUMENTARE L'ESPOSIZIONE AI PICCOLI PRODUTTORI
(Portflio degustazioni)

10- ALCUNI ACQUIRENTI DI VINO NON RAGGIUNGIBILI ALTRIMENTI

[q unit=”2″ topic=”3″] SPIEGARE COME VIENE CALCOLATO IL “MARGINE” DISTRIBUTORE

[a] 1- QUOTATO IN PERCENTUALE

2- Esempio = 1 euro di commissione addebitata dal distributore
= 1 + 10 (prezzo iniziale del vino)
Margine = 1/11 = 9,09% 

[q unit=”2″ topic=”3″] 5 PRINCIPALI CATEGORIE DI COSTO DEI RIVENDITORI

[a] 1- COSTI IMMOBILIARI

2- LAVORO

3- ATTREZZATURE E MATERIALI

4- COSTI DI STOCCAGGIO

5- SPESE DI CONSEGNA

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTI IMMOBILIARI BAR E RISTORANTI

[a] MOLTO COSTOSO A CAUSA DELLA POSIZIONE

[q unit=”2″ topic=”3″] CONFRONTO ACQUISTO DI UN IMMOBILE vs AFFITTO

[a] 1- ACQUISTO = NECESSITÀ DI UN INVESTIMENTO ANTICIPATO
AMMORTAMENTO BENI
IMMOBILE DI PROPRIETA'

2- AFFITTO = INIZIALMENTE PIÙ ECONOMICO
DEVE TRASLOCARSI ALLA FINE DELLA LOCAZIONE

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTI IMMOBILIARI PER RIVENDITORI SOLO ONLINE

[a] MENO COSTOSO PERCHE' MAGAZZINO LONTANO DAI CENTRI CITTA'
(località più economiche)

[q unit=”2″ topic=”3″] VARIABILITA' DEI COSTI DEL PERSONALE DEI RIVENDITORI

[a] 1- VARIA A SECONDA DELLA TIPOLOGIA DEI PUNTI VENDITA

2- COMPETENZE E COMPETENZE DEL PERSONALE RICHIESTE
(maggiori sono le competenze e le competenze, più costoso)

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTO DEL LAVORO ASSOCIATO AI RIVENDITORI DEI SUPERMERCATI

[a] I COSTI DEL LAVORO SONO BASSI
(non richiede competenze e competenze elevate)

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTO DEL LAVORO ASSOCIATO AI RIVENDITORI DI VINO E ENOTECE

[a] 1- COSTOSO
(conoscenza elevata, coinvolgimento con i clienti, consulenza ai clienti)

2- ANCORA INFERIORE A BAR E RISTORANTI

3- INFERIORE A RISTORANTI FINE DINING

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTI DEL LAVORO ASSOCIATI A BAR E RISTORANTI

[a] COSTI MAGGIORI RISPETTO ALLE ENOTECE PERCHÉ NECESSITA DI PERSONALE AGGIUNTIVO
(aspettare, pulire, lavare…)

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTI DEL LAVORO ASSOCIATI AI RISTORANTI DI RISTORAZIONE

[a] 1- I COSTI COMPLESSIVAMENTE PIÙ ELEVATI

2- SUPERIORE A BAR E RISTORANTI PERCHÉ PERSONALE PIÙ QUALIFICATO ED ESPERTO + CAPO SOMMELIER (molto costoso)

[q unit=”2″ topic=”3″] CAPO SOMMELIER
(caratteristiche principali)

[a] 1- OPERARE IN GENERALE NEI RISTORANTI RAFFINATI

2- ALTAMENTE CONOSCENTE? QUALIFICATO E COMPETENTE

3- MOLTO COSTOSO

4- SELEZIONA LA CARTA DEI VINI

5- FARE CONSIGLI PERSONALIZZATI E DETTAGLIATI AI CLIENTI

[q unit=”2″ topic=”3″] GRADUAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO IN BASE ALLA TIPOLOGIA DEI RIVENDITORI
(scala di confronto)

[a] SUPERMERCATI < ENOTECE < BAR E RISTORANTI < CUCINA OTTIMA

[q unit=”2″ topic=”3″] HORECA
(Senso)

[a] HOTEL + RISTORANTI + CATERING (CAfé)

[q unit=”2″ topic=”3″] 6 ESEMPI DEI PRINCIPALI COSTI DI ATTREZZATURE E MATERIALI PER NEGOZI AL DETTAGLIO

[a] – SISTEMA TILL
- FRIGO
– SCAFFALATURA
– VETRINE ESPOSITIVE
– ESPOSIZIONE DEI MATERIALI
– ATTREZZATURE PER LA PULIZIA

[q unit=”2″ topic=”3″] ATTREZZATURE E MATERIALI COSTI ASSOCIATI A BAR E RISTORANTI

[a] COME PER I NEGOZI RIVENDITORI 
+
STOVIGLIE
+
OCCHIALI
+
COSTOSI SISTEMI DI CONSERVAZIONE DEL VINO

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTI DI STOCCAGGIO ASSOCIATI ALLE ATTIVITÀ DI VENDITA AL DETTAGLIO

[a] 1- SPAZIO DI STOCCAGGIO

2- APPARECCHI DI CONTROLLO DELLA TEMPERATURA

[q unit=”2″ topic=”3″] OPZIONI PER I COSTI DI STOCCAGGIO NELLE ATTIVITÀ DI DETTAGLIO

[a] 1- STOCCAGGIO LOCALE

2- MAGAZZINO ESTERNO
(costi aggiuntivi)

[q unit=”2″ topic=”3″] GRANDI CATENE E SUPERMERCATI COSTI DI STOCCAGGIO

[a] COSTI CONDIVISI TRAMITE MAGAZZINI CENTRALIZZATI

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTI DI CONSEGNA ASSOCIATI ALLE ATTIVITÀ DI VENDITA AL DETTAGLIO

[a] 1- UNO DEGLI ELEMENTI PIÙ COSTOSI DELLA FILIERA

2- ECCEDENZA PER
– consegna extra veloce
– consegna in un giorno specifico

3- CONSEGNA GRATUITA SOPRA UN DETERMINATO IMPORTO TOTALE
(sconto nascosto)

[q unit=”2″ topic=”3″] MARGINE AL PUNTO VENDITA

[a] 1- VARIA A SECONDA DEI PAESI, DELLA CONCORRENZA, DEL TIPO DI RIVENDITORI

2- DI SOLITO TRA 30 E 50%

[q unit=”2″ topic=”3″] MARGINE NEL PUNTO VENDITA PER I RIVENDITORI HORECA

[a] 1- MOLTO SUPERIORE AL NON HORECA

2- A CAUSA DEI COSTI OPERATIVI

[q unit=”2″ topic=”3″] 3 PRINCIPALI CATEGORIE DI COSTI DI MARKETING

[a] 1- COSTO DEL LAVORO

2- PROGETTAZIONE E PRODUZIONE
(etichette + bottiglie)

3- CAMPAGNE DI MARKETING

[q unit=”2″ topic=”3″] COSTI DEL LAVORO ASSOCIATI ALLE ATTIVITÀ DI MARKETING
(grandi produttori vs. piccoli produttori)

[a] 1- GRANDI PRODUTTORI = POSSONO AVERE IL PROPRIO TEAM INTERNO

2- PICCOLI PRODUTTORI = USARE SERVIZI ESTERNI

[q unit=”2″ topic=”3″] SOLUZIONE PER RIDURRE I COSTI INDIVIDUALI DI MARKETING
E PERCHÉ ABBASSA I COSTI

[a] DIVENTA MEMBRO DI

– Associazione di settore
(Consorzio in Italia e VDP in Germania)

– Enti commerciali generici
(Vini dell'Australia e Vini del Sud Africa)

PERCHÉ INCARICATA COLLETTIVA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI VINI DEI SOCI
(costi individuali ridotti grazie agli sforzi congiunti)

[q unit=”2″ topic=”3″] 4 CATEGORIE DI COSTI ASSOCIATI ALLA REALIZZAZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING

[a] 1- PUBBLICITÀ

2- MATERIALE PROMOZIONALE

3- BOTTIGLIE CAMPIONE
– degustazioni
– concorsi

4- PROMOZIONI DI PREZZO
(importante per la grande distribuzione)

[q unit=”2″ topic=”4″] LEGISLAZIONI CHE INCIDONO SUI COSTI DEI VINI

[a] 1- IMPOSTE

2- BARRIERE COMMERCIALI

3- PREZZO MINIMO UNITARIO

4- DOVERI

5- SOVVENZIONI

6- NORME DI ETICHETTATURA

[q unit=”2″ topic=”4″] ACCISE NEL REGNO UNITO

[a] PAGABILE ALL'INGRESSO DEL VINO NEL REGNO UNITO SALVO CHE STOCCAGGIO IN “DEPOSITO FONDAMENTALE”

[q unit=”2″ topic=”4″] 2 OPZIONI PER IL PAGAMENTO DEI DAZI
PER I VINI CHE ENTRANO NEL REGNO UNITO

[UN]

1- SE IMMAGAZZINATO IN MAGAZZINO PROPRIO = QUANDO ENTRA NEL PAESE

2- SE CONSERVATO IN “DEPOSITO DOGANALE” = IMPOSTE DA PAGARE ALL'USCITA DEL VINO DAL DEPOSITO DOGANALE
(quando ordinato)

[q unit=”2″ topic=”4″] DESCRIVERE IL VANTAGGIO FINANZIARIO DEL “DEPOSITO FONDAMENTALE”

[a] 1- COSTI DI STOCCAGGIO IN MAGAZZINO FONDAMENTALE AMPIA COPERTURA
DALLE ECONOMIE SULLE ACCISE

2- LA SITUAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA È MIGLIORATA
(non c'è bisogno di contanti anticipati)

[q unit=”2″ topic=”4″] IMPATTO DEI DAZI ALL'IMPORTAZIONE SULLE DECISIONI DEI PRODUTTORI

[a] PUO' SCUSARE L'ESPORTAZIONE IN ALCUNI PAESI
(abbandonare un mercato)

[q unit=”2″ topic=”4″] IMPATTO DELLE TARIFFE COMMERCIALI NEL MERCATO UE
(riguardo ai vini statunitensi)

[a] POCHI VINI AMERICANI DI PREZZO MEDIO SUL MERCATO EUROPEO PERCHÉ NON POSSONO COMPETERE CON I VINI DEL CILE E DEL SUD AFRICA
(chi beneficia degli accordi commerciali)

[q unit=”2″ topic=”4″] IMPATTO DELLE OSCILLAZIONI VALUTARIE SUL COSTO DEI VINI

[a] PUÒ INFLUENZARE NOTEVOLMENTE I PREZZI DEL VINO

[q unit=”2″ topic=”4″] 8 OPZIONI PER PROTEGGERE DALLE FLUTTUAZIONI VALUTARIE

[a] 1- OPZIONE SUL VINO FISICO
(con il produttore)

2- OPZIONE SU UNA VALUTA
(con una banca)

3- CONTRATTO PER FISSARE IL PREZZO
(con il produttore)

4- CONTRATTO PER FISSARE IL TASSO DI VALUTA
(con una banca o il produttore)

5- TRADING IN EUR o USD

6- APRIRE UN CONTO IN VALUTA ESTERA PRESSO LA BANCA LOCALE

7- APRIRE UN CONTO IN UNA BANCA D'ESTERO

8- ACQUISTA VALUTA IN ANTICIPO PER COPRIRE UN ORDINE FUTURO

[q unit=”2″ topic=”4″] DEFINIZIONE DI UN'OPZIONE
(copertura fluttuazioni valutarie)

[a] PAGARE UN PREMIO IN ANTICIPO (costo dell'opzione) PER PRENOTARE UN DETERMINATO QUANTITÀ DI VINO FISICO (o valuta) CHE POTREBBE ESSERE PAGATO A UN PREZZO FISSATO IN ANTICIPO IN UNA DATA (o periodo) DEFINITO

SE L'OPZIONE E' SU VINO FISICO (e non su valuta) IL PRODUTTORE DEVE SEGNALARE IL VOLUME DI VINO CONVENUTO

[q unit=”2″ topic=”4″] DIFFERENZA TRA UN'OPZIONE E UN CONTRATTO FISSO
(in copertura fluttuazioni valutarie)

[a] IN UN'OPZIONE, L'IMPORTATORE PUÒ RIFIUTARE IL VINO

IN UN CONTRATTO FISSO, L'IMPORTATORE DEVE PRENDERE IL VINO
(anche se la tariffa effettiva è più interessante di quella contrattata)

[q unit=”2″ topic=”4″] VANTAGGI DEL TRADING IN USD o EUR

[a] 1- EUR e USA HANNO STORICAMENTE DIMOSTRATO DI ESSERE VALUTE PIÙ STABILI (e più ampiamente accettate)

2- GLI IMPORTATORI HANNO PIÙ CERTEZZE SUL PREZZO

[q unit=”2″ topic=”4″] PERCHÉ I PRODUTTORI POSSONO ADDEBITARE UN PREMIO QUANDO STIPULANO UN CONTRATTO FISSO CON UN IMPORTATORE ESTERO

[a] PERCHÉ CACA IL RISCHIO VALUTA AL PRODUTTORE

[q unit=”2″ topic=”4″] ACQUISTO DI VALUTE PER COPRIRE ORDINI SPECIFICI
(caratteristiche)

[a] 1- RICHIEDE UNA POSIZIONE PROATTIVA

2- RICHIEDE COMPETENZE INTERNE

3- SPECULAZIONE NON CONSIDERATA

4- TECNICA USUALE PER I GRANDI IMPORTATORI

[q unit=”2″ topic=”4″] SVANTAGGI NELL'APRIRE UN CONTO IN UNA BANCA ALL'ESTERO

[a] TUTTI GLI SVANTAGGI DELL'APERTURA
UN CONTO IN VALUTA ESTERA PRESSO UNA BANCA LOCALE
+
RISCHI ASSOCIATI ALLA DIFFERENZA
NEI REGOLAMENTI BANCARI

[q unit=”2″ topic=”4″] VANTAGGI DI ESSERE UN PRODUTTORE IMMOBILIARE

[a] 1- PUÒ CONTROLLARE L'INTERO PROCESSO
(coltivare, produrre, imbottigliare)

2- SCEGLI LO STILE DEL VINO

3- ASSICURARE LA QUALITÀ
(in tutte le fasi)

4- MANTENERE TUTTO IL “PROFITTO DELLA PRODUZIONE”

5- SE VENDE DIRETTAMENTE AI CLIENTI = TIENI TUTTI I GUADAGNI
= UTILI DA PRODUZIONE + UTILI DA DISTRIBUZIONE

6- FATTORE DI AUTENTICITÀ VALORIZZATO DAI CLIENTI

7- ABILITA LA RACCONTO DELLA STORIA

[q unit=”2″ topic=”4″] PRINCIPALI SVANTAGGI DI ESSERE UN PRODUTTORE IMMOBILIARE

[a] 1- SUPPORTO DELLA GESTIONE COMPLETA E DEI COSTI INDIRETTI

2- COSTI DELLE ATTREZZATURE DI SUPPORTO
(costi di capitale diretti)

3- SOSTENERE COMPLETAMENTE I COSTI DI GESTIONE DELLA TENUTA
(costi operativi diretti)

4- SOSTENERE COMPLETAMENTE IL RISCHIO DELLA VARIAZIONE VINTAGE
(sia qualità che quantità)

[q unit=”2″ topic=”4″] ESSERE UN COLTIVATORE È ATTRAENTE PER

[a] PROPRIETARI DI PICCOLI VIGNETI

[q unit=”2″ topic=”4″] PERCHÉ I PROPRIETARI DI VIGNETI POSSONO DECIDERE DI DIVENTARE DA SOLI COLTIVATORI

[a] 1- PERCHÉ LA DIMENSIONE DEL VIGNETO È TROPPO PICCOLA

2- A CAUSA DEGLI ELEVATI COSTI IN CAPITALE RICHIESTI
(acquisto o noleggio attrezzature)

3- PERCHÉ NON VOGLIONO COMMERCIALIZZARE E VENDERE I LORO VINI

[q unit=”2″ topic=”4″] I PRINCIPALI VANTAGGI DI ESSERE UN COLTIVATORE

[a] 1- GENERA FLUSSI DI CASSA ANTICIPATI
(pagamento dovuto alla vendita dell'uva)

2- NESSUN INVESTIMENTO ENOLOGICO PESANTE

3- NESSUN COSTO DI GESTIONE DELLA VINIFICAZIONE

4- NESSUN BISOGNO DI MARKETING

5- I COLTIVATORI POSSONO CONCENTRARE I PROPRI SFORZI
SULLA PRODUZIONE DELLE MIGLIORI UVE POSSIBILI

[q unit=”2″ topic=”4″] SVANTAGGI DI ESSERE UN COLTIVATORE

[a] 1- ALTO RISCHIO DI VARIAZIONI D'ANNATA
(qualità quantità)

2- FLUTTUAZIONI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA
(prezzi ridotti + non in grado di vendere tutto)

[q unit=”2″ topic=”4″] 2 OPZIONI PER I PRODUTTORI PER VENDERE LE PROPRIE UVE

[a] 1- STIPULARE UN CONTRATTO
(1 o più annate)

2- VENDERE UVA SUL MERCATO SPOT

[q unit=”2″ topic=”4″] VANTAGGI PER I COLTIVATORI NELLA STIPULAZIONE DI UN CONTRATTO
PER VENDERE LA PROPRIA UVA 

[a] 1- DÀ AL COLTIVATORE LA CERTEZZA DI VENDERE UVA

2- CONTRATTI A LUNGO TERMINE
(maggiore sicurezza e solide relazioni)

[q unit=”2″ topic=”4″] PRO E CONTRO DELLA VENDITA DELL'UVA NEI MERCATI SPOT
(per coltivatori)

[a] 1- PRO = PREMIO MAGGIORE 
(se offerta < domanda) = PREZZI MAGGIORI

2- CON = RISCHIO MAGGIORE
(se offerta > domanda) = PREZZI PIÙ BASSI

[q unit=”2″ topic=”4″] COLTIVATORI-PRODUTTORI
(definizione)

[a] PRODUTTORI CHE PRODUCONO VINO DALLE LORO UVE E LO VENDONO
AI COMMERCIANTI CHE MATURANO E LO IMBOTTIGLIANO

[q unit=”2″ topic=”4″] COLTIVATORE-PRODUTTORE ABBASTANZA COMUNE IN
(quale regione)

[a] BORGOGNA

[q unit=”2″ topic=”4″] CARATTERISTICHE PRINCIPALI COLTIVATORE-PRODUTTORE

[a] 1- PERDITA DI CONTROLLO SUL VINO FINITO

2- I COMMERCIANTI SCELGONO LA LUNGHEZZA E IL TIPO DI MATURAZIONE

3- I COMMERCIANTI POSSONO MISCELARE VINI DI DIVERSI PRODUTTORI

[q unit=”2″ topic=”4″] VANTAGGI COLTIVATORE-PRODUTTORE
(per coltivatore-produttore)

[a] 1- NON NECESSITA DI SOSTENERE COSTI DI MATURAZIONE

2- NON SOSTENERE COSTI DI MARKETING

[q unit=”2″ topic=”4″] PRINCIPALE SVANTAGGIO DEL COLTIVATORE-PRODUTTORE
(per coltivatore-produttore)

[a] FARE UN PROFITTO INFERIORE CHE SE FOSSERO VENDERE VINO FINITO

[q unit=”2″ topic=”4″] COMMERCIANTI
(definizione)

[a] = NEGOZIANTE

= ACQUISTARE VINO IMMATURO (o uva) PER FARLO MATURARE (+produrre vino se si acquista uva) E VENDERLO CON NOMI DI COMMERCIANTI (o marchi di commercianti)

[q unit=”2″ topic=”4″] VANTAGGIO DEL RUOLO COMMERCIANTE
(per commercianti)

[a] 1- NON HAI BISOGNO DI ACQUISTARE I VIGNETI
(senza costi di capitale)
(utile nelle regioni vinicole costose)

2- NON BISOGNA GESTIRE I VIGNETI
(nessun costo operativo)

3- POSSONO ACQUISTARE UVE o VINI NON FINITI
DA MOLTEPLICI FONTI
(flessibilità e sicurezza)

4- PUÒ FARE I PROPRI VINI
A FIANCO DEI LORO VINI COMMERCIALI

[q unit=”2″ topic=”4″] RISCHI DI ESSERE UN COMMERCIANTE

[a] 1- NESSUN CONTROLLO SUL PROCESSO DI COLTIVAZIONE DELL'UVA

2- NESSUN CONTROLLO SUL PROCESSO DI VINIFICAZIONE
(quando acquisti vino non finito)

3- POTREBBE ESSERE COSTRETTO A RIVOLGERSI AL MERCATO SPOT

[q unit=”2″ topic=”4″] COME I COMMERCIANTI POSSONO RIDURRE I PROPRI RISCHI

[a] 1- PRODURRE I PROPRI VINI INSIEME ALLE PROPRIE ATTIVITÀ COMMERCIALI

2- FORNIRE SUPPORTO TECNICO E CONSIGLI AI COLTIVATORI
(per garantire la qualità)

3- STIPULARE CONTRATTI A LUNGO TERMINE CON I PRODUTTORI

4- POSSONO MISCELARE VINI (o uve) PROVENIENTI DA FONTI DIVERSE
(flessibilità e protezione)

[q unit=”2″ topic=”4″] MICRO NEGOZIATORI
(definizione)

[a] SPECIALIZZATI IN VINI DI PICCOLA PRODUZIONE,
DI SOLITO DA VIGNETI SINGOLI

LAVORA A STRETTO CON I COLTIVATORI PER UNA MIGLIORE QUALITÀ

POSSONO RAGGIUNGERE PREZZI SUPER-PREMIUM

AUMENTO DEI MICRO-NEGOZIATORI IN BORGOGNA

[q unit=”2″ topic=”4″] 2 REGIONI DOVE GLI ESERCENTI OPERANO IN MODO DIVERSO

[a] 1- IN BORGOGNA = PIÙ COINVOLTI NELLA PRODUZIONE

2- IN BORDEAUX = AFFARE DI PIÙ IN VINO
QUESTO È GIÀ STATO FATTO

[q unit=”2″ topic=”4″] EN PRIMEUR
(definizione)

[a] = FUTURE DEL VINO

= METODO DI VENDITA DEL VINO PRIMA CHE SIA STATO IMBOTTIGLIATO

= ACQUISTARE VINO MENTRE È ANCORA IN BOTTE A
ND RIMANE NELLA CANTINA DEL PRODUTTORE
FINO AL PRONTO PER L'IMBOTTIGLIAMENTO. IL VINO VIENE CONSEGNATO
UNA VOLTA IMBOTTIGLIATA, POCHI ANNI DOPO

[q unit=”2″ topic=”4″] VANTAGGIO DEL SISTEMA “EN PRIMEUR” PER IL VENDITORE

[a] 1- FLUSSO DI CASSA PRECEDENTE

2- PARTICOLARMENTE INTERESSANTE PER I VINI
A LUNGA MATURAZIONE

3- VANTAGGI DA UN MERCATO GIÀ CONSOLIDATO E ACQUIRENTI (commercianti…)

[q unit=”2″ topic=”4″] VANTAGGI DEL SISTEMA “EN PRIMEUR” PER GLI ACQUIRENTI
(es. commerciante)

[a] 1- PIÙ ECONOMICO E PIÙ FACILE ACQUISTARE VINO IN QUESTA FASE

2- I PREZZI POSSONO AUMENTARE UNA VOLTA MATURATI ED IMBOTTIGLIATI

3- POTREBBE ESSERE L'UNICA OPPORTUNITÀ PER ACQUISTARE ALCUNI VINI
(piccole quantità, prestigiose, molto richieste…)

[q unit=”2″ topic=”4″] SVANTAGGIO DEL SISTEMA “EN PRIMEUR” PER 

[a] GUADAGNA MINORI PROFITTI

[q unit=”2″ topic=”4″] SVANTAGGIO DEL SISTEMA “EN PRIMEUR” PER L'ACQUIRENTE
(es. commerciante)

[a] ANCHE I VINI PIÙ PRESTIGIOSI VEDONO SCENDERE I PREZZI
(nessuna garanzia)

[q unit=”2″ topic=”4″] TIPOLOGIE CONSOLIDATE DI VINI VENDUTI “EN PRIMEUR”
(fornire 2 criteri + fornire 4 esempi)

[a] 1- VINI CHE BENEFICIANO DELL'AFFINAMENTO IN CANTINA (normalmente > 18 mesi)

2- COLORO CHE SONO PREMIATI DAGLI INVESTITORI

ESEMPI: BORGOGNA, BORDEAUX, SUPER TUSCANS, VINTAGE PORT

[q unit=”2″ topic=”4″] COLTIVATORE-MERCANTE
(definizione)

[a] CHE POSSIEDONO VIGNETI E DA LORO PRODUCONO VINI
AFFIANCAMENTE A VINI DA UVE ACQUISTATE

[q unit=”2″ topic=”4″] ESEMPIO DI FAMOSO COLTIVATORE-MERCANTE NELLA VALLE DEL RODANO

[a] E. GUIGAL

COTE ROTIE, CROZES-HERMITAGE & GIGONDAS = VIGNETI PROPRI

STANDARD COTE DU RHONE = UVA ACQUISTATA

[q unit=”2″ topic=”4″] ESEMPIO DI FAMOSO COLTIVATORE-COMMERCIANTE IN BORGOGNA

[a] DOMAINE DUJAC

[q unit=”2″ topic=”4″] 2 STRATEGIE DI BRANDING GROWER-MERCHANT

[a] 1- E. GUIGAL = vino proprio + acquisto = CON LO STESSO MARCHIO

2- DOMAINE DUJAC = SOTTO DIVERSI MARCHI
= da acquisto = DUJAC PERE & FILS
= da vigneti propri = DOMAINE DUJAC

[q unit=”2″ topic=”4″] COOPERATIVE
(definizione)

[a] 1- PROPRIETÀ DI UN GRUPPO DI COLTIVATORI

2- PRODUZIONE E VENDITA VINI
DA UVE COLTIVATE DAI SUOI SOCI

[q unit=”2″ topic=”4″] VANTAGGI DELLA COOPERATIVA

[a] 1- RISORSE FINANZIARIE DEL POOL

2- OFFRIRE ATTREZZATURE E COMPETENZE PIÙ COSTOSE

3- COSTI RIDOTTI CON L'ACQUISTO ALL'INGROSSO

4- POOL MARKETING E SFORZI DI VENDITA

5- PUÒ CREARE, COMMERCIALIZZARE E VALORIZZARE MARCHI DI SUCCESSO

6- PUÒ DARE ACCESSO AI MEMBRI A 
– servizi viticoli esperti
– servizi di vinificazione esperti
– consulenza su Marketing, Packaging
& Servizi di vendita

7- PROPRIETÀ DEI SOCI

8-LAVORARE SUL PRINCIPIO DEMOCRATICO
= GESTORI DEVONO CONSULTARE
MEMBRI PRIMA DELLE DECISIONI CHIAVE

[q unit=”2″ topic=”4″] Svantaggi DELLA COOPERATIVA

[a] IL PROCESSO DECISIONALE PUÒ ESSERE LENTO E INGOMBRO

[q unit=”2″ topic=”4″] 2 OPZIONI DI PAGAMENTO PER I SOCI DELLA COOPERATIVA

[a] I SOCI RICEVONO UN % DI PROFITTI ANNUALI DELLA COOPERATIVA BASATI SU

– OPZIONE 1 = VOLUME DI UVA PORTATA

– OPZIONE 2 = BASATA SULLA QUALITÀ
DEI FRUTTI PORTATI

[q unit=”2″ topic=”4″] STRUTTURE PERSONALIZZATE
(definizione)

[a] È UNA VARIANTE DEL MODELLO COOPERATIVO
DOVE I PRODUTTORI NON SONO PROPRIETARI DEGLI IMPIANTI DI VINIFICAZIONE.
SONO DI PROPRIETA' DI UNA SOCIETA' PRIVATA INDIPENDENTE
QUELLO CHE CARICA I COLTIVATORI
OGNI VOLTA CHE DESIDERANO UTILIZZARE I SUOI SERVIZI.

[q unit=”2″ topic=”4″] DOVE SI TROVANO PRINCIPALMENTE STRUTTURE CUSTOM-CRUSH

[a] NELL'AMERICA DEL NORD (CAFLIFORNIA)

[q unit=”2″ topic=”4″] VANTAGGI INTRINSECI DELLE STRUTTURE CUSTOM-CRUSH
(rispetto al modello cooperativo)

[a] 1- PUÒ PRENDERE UNA DECISIONE RAPIDA

2- NON RICHIEDE ACCORDI DEI MEMBRI

[q unit=”2″ topic=”4″] VANTAGGI DEL MODELLO CUSTOM-CRUSH FACILITIES PER I COLTIVATORI

[a] 1- NESSUN BISOGNO DI INVESTIRE IN COSTOSO
IMPIANTI E ATTREZZATURE PER LA VINIFICAZIONE

2- I COLTIVATORI POSSONO CONCENTRARE L'ATTENZIONE SULLA CRESCITA
I MIGLIORI FRUTTI POSSIBILI E IN COMMERCIO

3- PUÒ BENEFICIARE DELLA COMPETENZA ENOLOGICA
OFFERTO DALL'AZIENDA CUSTOM-CRUSH FACILITY

[q unit=”2″ topic=”4″] SVANTAGGI DELLE STRUTTURE CUSTOM-CRUSH

[a] 1- PERDITA DI AUTONOMIA ENOLOGICA
(date di frantumazione legate alle disponibilità…)

2- PAGA OGNI VOLTA CHE UTILIZZA LA STRUTTURA

3- BISOGNO DI UN BUON RAPPORTO CON I COLTIVATORI
PER COMPRENDERE E INCONTRARE
I RISPETTIVI REQUISITI SPECIFICI

[q unit=”2″ topic=”4″] VITIVINICOLI VIRTUALI
(definizione)

[a] PRODUTTORI NON PROPRIETARI DEI VIGNETI
NÉ GLI IMPIANTI DI VITIFICAZIONE

[q unit=”2″ topic=”4″] VITIVINICOLI VIRTUALI
(dove si trovano principalmente)

[a] PRINCIPALMENTE IN NORD AMERICA

[q unit=”2″ topic=”4″] VITIVINICOLI VIRTUALI
(Come funzionano)

[a] 1- ACQUISTA UVA O SUCCO

2- AFFITTARE ALCUNE STRUTTURE DI PRODUTTORI DI VITIVINICOLA
(o impianti di frantumazione personalizzati)

3- COMMERCIALIZZARE E VENDERE IL VINO
A MARCHIO PROPRIO

[q unit=”2″ topic=”5″] CONGLOMERATI (definizione)

[a] SPESSO SONO PROPRIETARI DI MOLTE AZIENDE PIÙ PICCOLE NELLA CATENA DI FORNITURA (produzione, distribuzione...)

[q unit=”2″ topic=”5″] IL PIÙ GRANDE CONGLOMERATO DI VINI DEL MONDO (Nomi + località)

[a] E & J GALLO (CALIFORNIA)

[q unit=”2″ topic=”5″] VANTAGGI DEI CONGLOMERATI

[a] 1- PUÒ ISTITUIRE UFFICI REGIONALI

2- MAGGIORE CONTROLLO IN TUTTE LE FASI DELLA FILIERA

3- PADRONEGGIARE MOLTE PERCORSI AL MERCATO

4- RIDOTTE NECESSITÀ DI PAGARE INTERMEDIARI

5- HA UN SIGNIFICATIVO POTERE NEGOZIALE
(sia con fornitori che rivenditori)

6- MAGGIORE POTERE DI LOBBING

[q unit=”2″ topic=”5″] TENDENZE ATTUALI NEI CONGLOMERATI

[a] GRANDI AZIENDE ESTERNE AL SETTORE VITIVINICOLA
ACQUISTA PRESTIGIOSI MARCHI DI VINO
– LVMH (lusso)
- COMPAGNIE DI ASSICURAZIONE

[q unit=”2″ topic=”5″] E & J GALLO PANORAMICA

[a] 1- IL PIÙ GRANDE CONGLOMERATO DI VINI DEL MONDO

2- PROPRIETÀ DI PIÙ DI 15 AZIENDE IN CALIFORNIA

3- AZIENDA DI VETRO PROPRIA = VETRO GALLO (bottiglie…)

4- PROPRI DIRITTI DI IMPORTAZIONE ESCLUSIVI DI MOLTI Famosi VINI

5- PERSONALE IN TUTTO IL MONDO PER COPRIRE I MERCATI REGIONALI
– RAPPRESENTA OLTRE 40% DI PRODUZIONE
DEI VINI CALIFORNIANI
– RAPPRESENTA OLTRE 22% DI VINO USA
MERCATI PER VOLUME

[q unit=”2″ topic=”5″] CITA 3 DIVERSI CONGLOMERATI DI VINI

[a] 1- E & J GALLO (California, USA) = TAGLIA GRANDE

2- MICHELE CHIRALO (Piemonte, Italia) = TAGLIA MEDIA

3- FELTON ROAD (Central Otago, Nuova Zelanda) = DIMENSIONI PICCOLE

[q unit=”2″ topic=”5″] MICHELE CHIARLO

[a] VINO DI MEDIE DIMENSIONI CONGLOMERATO PIEMONTE, ITALIA

VIGNETI PROPRI DI BAROLO ACQUISTA UVA DA
PRODUTTORI LOCALI GRANDE VOLUME DI VINI A PREZZO MEDIO
(Moscato d'Asti, Barbera d'Asti)

[q unit=”2″ topic=”5″] FELTON ROAD

[a] CONGLOMERATO DI PICCOLE DIMENSIONI CENTRAL OTAGO, NUOVA ZELANDA

PROPRIETÀ DI 4 VIGNETI SOLO VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI
SOLO LIEVITI AMBIENTI EVITA LA CHIARIFICAZIONE E LA FILTRAZIONE

[q unit=”2″ topic=”5″] VENDITA VINO SUDDIVISA IN 2 GRANDI SETTORI

[a] 1- DETTAGLIO
– FUORI PREMESSA (USA)
– OFF TRADE (Regno Unito)

2- OSPITALITÀ
– ON PREMISE (USA)
– ON TRADE (Regno Unito)

[q unit=”2″ topic=”5″] HORECA
(Senso)

[a] HOTEL + RISTORANTI + CAtering (& CAfé)

[q unit=”2″ topic=”5″] VANTAGGI PER I PRODUTTORI DELLA VENDITA DIRETTA AI RIVENDITORI

[a] 1- NON DEVI PAGARE INTERMEDIARI

2- MASSIMIZZARE I LORO PROFITTI

3- PUÒ DECIDERE QUALI RIVENDITORI STOCCANO I LORO VINI
E COME VENGONO COMMERCIALIZZATI I VINI

4- MANTENERE IL CONTROLLO SULL'IMMAGINE DEL MARCHIO
(ma non possibile con grandi acquirenti)

[q unit=”2″ topic=”5″] SVANTAGGI PER I PRODUTTORI DELLA VENDITA DIRETTA AI RIVENDITORI

[a] 1- AUMENTO DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI
(compiti amministrativi + export admin)

2- CORRISPONDERE AL RISCHIO DI PERDITA, DETERIORAMENTO E VINI DANNEGGIATI
(ridotto se si utilizzano spedizionieri)

3- I PIU' DISTRIBUTORI DELT CON
MAGGIORE È L'ONERE AMMINISTRATIVO

[q unit=”2″ topic=”5″] VANTAGGIO PRINCIPALE DEL TRASPORTO ALL'INGROSSO
PER GRANDI ACQUIRENTI E GRANDI PRODUTTORI

[a] SODDISFARE E MANTENERE PUNTI DI PREZZO COMPETITIVI 

[q unit=”2″ topic=”5″] DISTRIBUTORE
(definizione)

[a] INTERMEDIARIO CHE ACQUISTA VINO DA UNA SERIE DI PRODUTTORI E LO VENDE AD UNA SERIE DI RIVENDITORI
(incluso HORECA)

PUÒ O NON PUÒ DETENERE AZIONI

PUÒ O NON PUÒ AVERE DIRITTI ESCLUSIVI DI IMPORTAZIONE
O DISTRIBUIRE ALCUNI PRODOTTI

[q unit=”2″ topic=”5″] DISTRIBUTORE
(altri nomi abituali)

[a] = IMPORTATORE / AGENTE / GROSSISTA

[q unit=”2″ topic=”5″] VANTAGGI DELL'UTILIZZO DI UN DISTRIBUTORE
(per i produttori)

[a] 1- ENTRARE PIÙ FACILE IN UN NUOVO MERCATO

– APPROFITTA DEL DISTRIBUTORE
CONOSCENZA DEL MERCATO
(clienti, lista acquirenti, abitudini di consumo…)

– AIUTO DISTRIBUTORE PER
ONERI AMMINISTRATIVI
& REQUISITI LEGALI

– IL DISTRIBUTORE ASSORBE IL RISCHIO DI PERDITA,
DETERIORAZIONI, VINI DANNEGGIATI

– IL DISTRIBUTORE OFFRE EFFICIENZA LOGISTICA

– MAGGIORI RISORSE PER LA PROMOZIONE DEL VINO
(degustazioni a portafoglio…)

– MAGGIORI RISORSE PER IL MARKETING

AIUTO PER LA BARRIERA LINGUISTICA

– I GRANDI ACQUIRENTI PREFERISCONO TRATTARE CON I DISTRIBUTORI
(non può raggiungerli altrimenti)

– NON È POSSIBILE ENTRARE IN ALCUNI MERCATI SENZA DISTRIBUTORI
(Sistema a 3 livelli USA)

[q unit=”2″ topic=”5″] SVANTAGGI NELL'UTILIZZO DI UN DISTRIBUTORE

[a] 1- UTILI RIDOTTI

2- SCELTA DELLA STRATEGIA DI MARKETING E DI VENDITA
DAL DISTRIBUTORE POTREBBE NON ESSERE IN LINEA
CON IN LINEA CON LA BRAND IMAGE DEL PRODUTTORE

3- IL DISTRIBUTORE NON PUÒ DARE INDIVIDUATO
ATTENZIONE A TUTTI I PRODUTTORI

4- IL DISTRIBUTORE PUÒ RIDURRE LE PRESTAZIONI BASSE
PRODUTTORI DEL PORTAFOGLIO

5- I PRODUTTORI DEVONO PERDERE TEMPO PER SELEZIONARE
IL DISTRIBUTORE GIUSTO

6- I PRODUTTORI POSSONO SELEZIONARNE DIVERSI
DISTRIBUTORI DIVERSI PER CIASCUNO
DEI LORO PRODOTTI

[q unit=”2″ topic=”5″] JOINT VENTURE
(definizione)

[a] QUANDO DUE DIVERSE AZIENDE ACCORDANO DI UNIRE LE RISORSE PER IL PERSEGUIMENTO DI UN OBIETTIVO COMUNE CREANDO UNA TERZA AZIENDA A PARTE SE LE 2 AZIENDE INIZIALI
(le prime 2 società fondatrici rimangono in essere)

[q unit=”2″ topic=”5″] JOINT VENTURE
(condizioni per avere successo)

[a] 1- LE AZIENDE DEVONO ESSERE DI DIMENSIONI COMPARABILE
(altrimenti effetto di un'acquisizione)

2- OGNI RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI DEVONO ESSERE CHIARAMENTE CONCORDATI, DETTAGLIATI E DOCUMENTATI

3- MEGLIO SE LE 2 AZIENDE NON SONO DIRETTAMENTE CONCORRENTI

4- MEGLIO SE LE 2 AZIENDE NON SI SOVRAPPIANO

[q unit=”2″ topic=”5″] 2 ESEMPI DI JOINT VENTURE

[a] 1- METZENDORFF (distributore UK) + CHAMPAGNE BOLLINGER
= PORTO DEL PARTENARIATO DI FLADGATE

2- BUCKINGHAM SCHENK (distributore UK) + HD JOYEUX FABRE 
= VINALBA (MARCA DI VINO ARGENTINO)

[q unit=”2″ topic=”5″] FUSIONI

[a] AVVIENE QUANDO DUE AZIENDE SI UNISCONO COMPLETAMENTE
ALL'INTERNO DI UNA NUOVA AZIENDA CON MAGGIORE
RISORSE E RESPONSABILITÀ

[q unit=”2″ topic=”5″] ACQUISIZIONE
(sinonimo)

[a] ACQUISIZIONE

[q unit=”2″ topic=”5″] ACQUISIZIONE
(definizione)

[a] AVVIENE QUANDO UNA SOCIETA' NE ACQUISTA UN'ALTRA,
CHE POI DIVENTA FILIALE
DELLA SOCIETA' ACQUIRENTE

[q unit=”2″ topic=”5″] 6 MOTIVI PER UNA FUSIONE
(2 categorie)

[a] 1- ACQUISIRE CAPACITÀ
- competenze
- Marche
– risorse
- le quote di mercato
– ubicazioni dei vigneti

2- SALVARE UN'AZIENDA DAL FALLIMENTO

[q unit=”2″ topic=”5″] 2 VANTAGGI DI UNA FUSIONE

[a] 1- PERDITA DI CONTROLLO

2- PUÒ APRIRE NUOVE ROTTE AI MERCATI

[q unit=”2″ topic=”5″] SVANTAGGIO DELLA FUSIONE

[a] PERDITA DI CONTROLLO

[q unit=”2″ topic=”5″] INTERMEDIARIO
(definizione)

[a] – INTERMEDIARIO INDIPENDENTE OMS
RAPPRESENTA NESSUNA PARTE
E NON ENTRARE IN ALCUN AFFARE.

– FA DA FACILITATORE
CHI FA GLI AFFARI.

– RICHIEDE ANCHE COMMISSIONI MINORI.

[q unit=”2″ topic=”5″] SPIEGA LA DIFFERENZA TRA UN BROKER E UN DISTRIBUTORE

[a] UN BROKER È UN INTERMEDIARIO INDIPENDENTE
CHI RAPPRESENTA NESSUNA PARTE

IL DISTRIBUTORE VIENE PAGATO DA UN PRODUTTORE
VENDERE VINO PER SUO CONTO

[q unit=”2″ topic=”5″] UTILIZZANDO UN BROKER
(vantaggio per i produttori)

[a] 1- HA UN'INTIMA CONOSCENZA DI UN PARTICOLARE,
MERCATO SPESSO SPECIALIZZATO

2- CONOSCE QUALI ALTRI PRODUTTORI (concorrenti)
HANNO IN VENDITA E A QUALE PREZZO SONO DISPOSTI A VENDERE

3- SA CHE STILE, VOLUME
E PREZZI CHE GLI ACQUIRENTI STANNO CERCANDO

4- RIUNIRE ACQUIRENTI E VENDITORI

[q unit=”2″ topic=”5″] UTILIZZANDO UN BROKER
(vantaggio per l'acquirente)

[a] 1- SA QUALI VINI IN VENDITA (tipologie, volumi e prezzi)
SUL MERCATO

2- SA COSA CERCANO GLI ALTRI ACQUIRENTI

3- RIUNIRE ACQUIRENTI E VENDITORI

[q unit=”2″ topic=”5″] RUOLO DEI BROKERS A BORDEAUX

[a] 1- AVERE STATUS GIURIDICO

2- GIOCA UN RUOLO IMPORTANTE

3- INTERMEDIARI TRA CHATEAUX
& NEGOZIATORI

4- QUANDO L'ACQUISTO ALL'INGROSSO = RESPONSABILE DELL'ASSICURAZIONE
LE IVA CORRETTE SONO CONSEGNATE AGLI ACQUIRENTI

5- IN FINE TRADE = FACILITARE GLI AFFARI
TRA CERCATORI E VENDITORI

[q unit=”2″ topic=”5″] 4 OPZIONI PER VENDERE DIRETTAMENTE AI CLIENTI

[a] 1- VENDITA PORTE CANTINA

2- EVENTI

3- WINE CLUB

4- IN LINEA

[q unit=”2″ topic=”5″] VENDITA PORTA CANTINA
(definizione)

[a] ALLESTIMENTI IN TENUTA O IN CANTINA
VENDERE VINI AI VISITATORI

[q unit=”2″ topic=”5″] VENDITA PORTA CANTINA
(tipologia di clienti)

[a] 1- LOCALI

2- TURISTI ABITUALI

3- ENOTURISTI

[q unit=”2″ topic=”5″] VENDITA PORTA CANTINA
(esperienze fornite)

[a] 1- GUARDA DOVE NASCE IL VINO

2- DEGUSTAZIONE PRIMA DELL'ACQUISTO

3- LA STORIA DIETRO L'ETICHETTA

4- VINI NON DISPONIBILI ALTROVE
PER ALCUNI TURISTI

5- ATTIVITÀ AGGIUNTIVE (costi aggiuntivi)
(tour, degustazioni esclusive, vini di riserva, abbinamento enogastronomico)

[q unit=”2″ topic=”5″] VENDITA PORTA CANTINA
(vantaggi per i produttori)

[a] 1- GUADAGNA MAGGIORI PROFITTI

2- COINVOLGERE DIRETTAMENTE CON I CLIENTI

3- DEGUSTAZIONE = IMPORTANTE PER IL MARKETING

4- COSTRUIRE LA CONSAPEVOLEZZA DEL MARCHIO

5- COSTRUISCI LA FEDELTÀ

6- PROMUOVERE I VALORI DEL MARCHIO

7- MAGGIORE POSSIBILITÀ DI RITORNO DEI CLIENTI
(comprare di nuovo in futuro)

8- RACCOMANDAZIONI INDIRETTE ALL'ENTOURAGE

9- MODO PER PROVARE NUOVI PRODOTTI
- feedback diretti
– non c'è bisogno di ricerche di mercato

[q unit=”2″ topic=”5″] PERCHÉ ALCUNI PRODUTTORI DECIDONO DI NON OFFRIRE VENDITE PORTA CANTINA

[a] 1- MANCANZA DI UBICAZIONE IDONEA

2- RICHIEDERE PERSONALE AGGIUNTIVO

3- FOCUS SU ALTRI PERCORSI DI MERCATO

[q unit=”2″ topic=”5″] ALTERNATIVA ALLE VENDITE PORTA CANTINA STANDARD

[a] APRIRE UNA “PORTA DELLA CANTINA” IN UN PAESE VICINO
(non c'è bisogno di visitare la tenuta)

[q unit=”2″ topic=”5″] 2 PRINCIPALI TIPOLOGIE DI VENDITA DIRETTA EVENTI

[a] 1- FIERE DI DEGUSTAZIONE (saloni)

2- FESTE ENOGASTRONOMICHE

[q unit=”2″ topic=”5″] VANTAGGI DEGLI EVENTI PER I PRODUTTORI
(contesto di vendita diretta)

[a] 1- ATTRARRE UN GRANDE NUMERO DI PERSONE

2- ATTRARRE UNA GAMMA PIÙ AMPIA DI PERSONE

3- OTTIENI L'ACCESSO A PERSONE CHE NON POTREBBERO
ESSERE RAGGIUNGIBILE ALTRIMENTI

[q unit=”2″ topic=”5″] L'ASPETTO DEGLI EVENTI
(contesto di vendita diretta)

[a] 1- PAGA PER ESPORRE

2- SPESE DI VIAGGIO

3- BISOGNO DI PERSONALE AGGIUNTIVO

4- ONERI LOGISTICI

5- GAREGGIA PER L'ATTENZIONE DEI VISITATORI

6- BISOGNO DI UNA GESTIONE ATTENTA
(incidente con eccesso di alcol)

[q unit=”2″ topic=”5″] EVENTI DI SUCCESSO IN ALCUNE REGIONI VITIVINICOLE POSSONO CREARE

[a] UN EFFETTO DI DESTINAZIONE

[q unit=”2″ topic=”5″] WINE CLUB
(definizione)

[a] CLUB ESCLUSIVO CHE OFFRE AI SOCI LA POSSIBILITÀ DI ACQUISTARE VINO A PREZZO RIDOTTO DA CONSEGNARE A CASA

[q unit=”2″ topic=”5″] VANTAGGI DEI WINE CLUB

[a] 1- ACCESSO A VINI NON NORMALMENTE DISPONIBILI
AL PUBBLICO IN GENERALE

2- OTTIENI TOUR GRATUITI

3- RICEVI L'INVITO A DEGUSTAZIONI ESCLUSIVE

4- I PRODUTTORI POSSONO RIMANERE IN CONTATTO CON I CLIENTI
(newsletter, sito web, blog)

5- POSSIBILITA' DI ISCRIVERSI AI WINE CLUB DEI PRODUTTORI
ALLA PORTA DELLA CANTINA

[q unit=”2″ topic=”5″] I VINCOLI DEI WINE CLUB

[a] 1- COSTI DI GESTIONE
(costi aggiuntivi, inviare dettagli...)

2- ORDINI DI PROCESSO

3- SPEDIRE I VINI

4- I PRODUTTORI CORRISPONDONO AL RISCHIO DI PERDITA,
DETERIORAMENTO E DANNI

5- USA = ONEROSO ONERE AMMINISTRATIVO
(Sistema a 3 livelli)

[q unit=”2″ topic=”5″] WINE CLUB PER ALCUNI PRESTIGIOSI PRODUTTORI
(peculiarità)

[a] POTREBBE ESSERE L'UNICO MODO PER ACCEDERE A QUEI VINI
(club dei membri esclusivi)

[q unit=”2″ topic=”5″] VANTAGGIOSA VENDITA ONLINE PER I PRODUTTORI
(vendita diretta ai clienti

[a] MAGGIORI PROFITTI PER I PRODUTTORI

[q unit=”2″ topic=”5″] VENDITE ONLINE SVANTAGGIATE PER I PRODUTTORI
(vendita diretta ai clienti)

[a] 1- COSTI ASSOCIATI ALL'ATTESTAMENTO
E MANTENERE UN SITO WEB AFFIDABILE E AGGIORNATO

2- COSTI AGGIUNTIVI ALLA CONSEGNA

[q unit=”2″ topic=”5″] DIFFERENZA TRA RIVENDITORE E SETTORE DEL DETTAGLIO

[a] 1- VENDITA ATTRAVERSO UN MEZZO DI RIVENDITORE
VENDO DIRETTAMENTE ALL'UTENTE FINALE
(rispetto a distributore, importatore...)

2- SETTORE DETTAGLIO = IN CONTRASTO
CON IL SETTORE DELL'OSPITALITÀ

[q unit=”2″ topic=”5″] SETTORE DEL DETTAGLIO NEL REGNO UNITO
(% di vendite totali)

[a] 80% DI VENDITE DI VINO A VOLUME

[q unit=”2″ topic=”6″] SUPERMERCATI (caratteristiche)

[a] 1- IN USA / UK / FRANCIA = MAGGIORE QUOTA DI MERCATO
2- ATTRARRE CLIENTI CON POCA CONOSCENZA DEL VINO
3- STOCK VINI DI MARCHE/VARIETÀ DI UVE/REGIONI CONOSCIUTE
4- STILE DI VINO CHE PIACE AD UN'AMPIA GAMMA DI CLIENTI
5- I CLIENTI POSSONO CONFRONTARE I PREZZI

[q unit=”2″ topic=”6″] SUPERMERCATI VINI ESCLUSIVI

[a] 1- AI SUPERMERCATI PIACE RISERVARE VINI CHE SONO ESCLUSIVI PER LORO

2- POSSONO CREARE I PROPRI MARCHI E NOMI

3- ALCUNI HANNO LA PROPRIA GAMMA DI VINI DI MARCHIO (ad esempio Sainsbury's Taste)

[q unit=”2″ topic=”6″] PERCHÉ AI SUPERMERCATI PIACCIONO I VINI ESCLUSIVI

[a] 1- PERCHÉ POSSONO ATTRARRE CLIENTI

2- PERCHÉ PROMUOVONO LA FEDELTÀ DEI CLIENTI

3- MARGINI DI SOLITO MIGLIORI

4- NESSUN CONFRONTO PREZZO DIRETTO

5- RIDUCE LA CONCORRENZA DIRETTA
(alternative meno chiare)

[q unit=”2″ topic=”6″] ETICHETTE VINO PRIVATE
(definizione)

[a] VINI REALIZZATI DA PRODUTTORI PER ESSERE ESCLUSIVI PER DISTRIBUTORI E RIVENDITORI
(di solito attraverso marchi diversi ed esclusivi)

[q unit=”2″ topic=”6″] ETICHETTE VINO PRIVATE
(caratteristiche principali)

[a] 1- IN ESCLUSIVA PER IL VENDITORE

2- NECESSITÀ DI ESSERE DISPONIBILE IN GRANDI VOLUMI

3- INTERESSANTE OPPORTUNITA' DI VENDITA GRANDI VOLUMI DI VINO

4- SENZA INTERMEDIARI
(acquistare direttamente ai produttori)

5- SOLITAMENTE SPEDITO IN BLOCCO
(per mantenere prezzi bassi e margini elevati)

6- I SUPERMERCATI POSSONO IMPIEGARE I VINI
LAVORARE A STRETTO CON I PRODUTTORI PER LA SUPERVISIONE
& CONTROLLO DI QUALITÀ

[q unit=”2″ topic=”6″] ETICHETTE VINO PRIVATE
(rischi produttori)

[a] 1- GLI ACQUIRENTI DI VINO DEI SUPERMERCATI HANNO UN ENORME POTERE NEGOZIALE

2- PAGARE LE QUOTE AI SUPERMERCATI PER STOCCARE I LORO VINI

3- PAGARE EVENTUALI PROMOZIONI AGGIUNTIVE
- collocamento del prodotto
– annunci sulle riviste dei supermercati
– pagare per la promozione dei prezzi del supermercato

4- I SUPERMERCATI IMPONGONO CONDIZIONI RIGOROSE
- controllo di qualità
– tempi e modalità di consegna
- confezione
-etichettatura

5- I VINI POSSONO ESSERE DELISTATI SE NON RAGGIUNGONO LE VENDITE PREVISTE
(volume o margine)

[q unit=”2″ topic=”6″] PROFONDI SCONTI
(9 caratteristiche principali)

[a] 1- OFFERTA PREZZI PERMANENTEMENTE BASSI

2- TENERE BASSI I COSTI

3- MARGINE INFERIORE RISPETTO AI SUPERMERCATI
(affidarsi al volume)

4- I NEGOZI SONO FONDAMENTALI

5- GAMMA DI PRODOTTI LIMITATA
(più economico da mantenere)

6- VINI, SPESSO PRIVATE LABEL

7- I GRANDI MARCHI SONO TROPPO COSTOSI

8- ACQUISTA DIRETTAMENTE DAI PRODUTTORI
(nessun intermediario)

9- NON CARICARE I FORNITORI
PER LO STOCCAGGIO DEI LORO VINI

[q unit=”2″ topic=”6″] CONVENIENCE RETAILERS

[a] 1- PIÙ VICINO A DOVE VIVONO LE PERSONE

2- APERTI PIÙ A LUNGO

3- GAMMA PIÙ PICCOLA RISPETTO AI SUPERMERCATI

4- DOMINATA DA GRANDI MARCHI

5- ALCUNI HANNO I PROPRI MARCHI
(esclusivo)

6- PREZZI PIÙ ALTI DEI SUPERMERCATI
(le persone pagano per comodità)

[q unit=”2″ topic=”6″] RIVENDITORI SPECIALIZZATI DI VINO
(definizione)

[a] SPECIALIZZATI IN VINO
(a volte con liquori e birre)

ALCUNI SPECIALIZZATI SU TIPOLOGIE DI VINO
- biologico
– biodinamico
– naturale

[q unit=”2″ topic=”6″] 2 ESEMPI DI RIVENDITORI SPECIALIZZATI DI VINO CHE PUNTANO SU 
VINI PREMIUM E SUPER PREMIUM

[a] 1- MILLESIMA (Francia, Bordeaux)

2- EDONISMO (REGNO UNITO)

PROCUREMENT = FARE SPESSO OFFERTE “EN PRIMEUR”.

[q unit=”2″ topic=”6″] RIVENDITORI SPECIALIZZATI DI VINO
(2 caratteristiche principali)

[a] 1- POTERE D'ACQUISTO INFERIORE RISPETTO ALLA GRANDE DISTRIBUZIONE

2- FOCUS SUI VINI DA 
– piccoli produttori
– regione vinicola meno conosciuta
– vitigni meno conosciuti

[q unit=”2″ topic=”6″] RIVENDITORI SPECIALIZZATI DI VINO
(interessi per produttori)

[a] 1- PREZZI MEDI AL DETTAGLIO PIÙ ALTI

2- CONSUMATORI DISPOSTI A SPENDERE DI PIÙ (a bottiglia)
(perché attira clienti ad alto coinvolgimento)

3- MIGLIORE MARGINE PER I PRODUTTORI

4- AMPIA GAMMA DI VINI

5- PIÙ CONSIGLI PERSONALI

6- PERSONALE CONOSCENTE E BEN FORMATO
(può vendere a mano i vini)

7- COSTRUIRE IL RAPPORTO CON I CLIENTI

8- PUÒ ORGANIZZARE EVENTI SPECIALI
– degustazioni
– corsi di educazione enologica

[q unit=”2″ topic=”6″] IBRIDI
(definizione)

[a] RIVENDITORI SPECIALIZZATI DI VINO CHE DISPONGONO ANCHE DI UN'AREA BAR
– vendere alimenti
– vendere tapas, piatti, formaggi…

OFFERTA VARIABILE SELEZIONE DI VINO AL BICCHIERE
– presentare nuovi vini
– vini di regioni/uva meno conosciute

[q unit=”2″ topic=”6″] IBRIDI
(svantaggi)

[a] 1- RESTA APERTO DOPO

2- BISOGNO DI PERSONALE AGGIUNTIVO

3- ULTERIORE BUROCRAZIA SU APERTURA PERMESSI

[q unit=”2″ topic=”6″] VENDITA ONLINE
(4 caratteristiche principali)

[a] 1- MOLTI RIVENDITORI OFFRONO LA VENDITA AL DETTAGLIO ONLINE IN PARALLELO
CON VENDITE TRAMITE NEGOZI

2- CRESCENTE NUMERO DI RIVENDITORI SOLO ONLINE

3- WINE CLUB ONLINE IMPOSTATI DAI GIORNALI
– Enoteca del New York Times
– Enoteca del Sunday Times

4- ALCUNI RIVENDITORI GENERALISTI SOLO ONLINE VENDONO ANCHE VINI
(esempio: Amazon)

[q unit=”2″ topic=”6″] VANTAGGI DEL COMMERCIO ONLINE

[a] 1- NON NECESSITA DI NEGOZI AL DETTAGLIO COSTOSI

2- MAGAZZINO SITUATO NELLE ZONE PIÙ CONVENIENTI

3- POSSONO STOCCARE GAMME DI PRODOTTI PIÙ GRANDI E VARIE

4- BASE DI CONSUMATORI PIÙ AMPIA
(non limitato ai locali)

[q unit=”2″ topic=”6″] SVANTAGGI DEL COMMERCIO ONLINE

[a] 1- HA ANCORA BISOGNO DI PERSONALE PER GESTIRE LE DOMANDE DEI CLIENTI,
ORDINI, SPEDIZIONI…

2- ALCUNI CONSULENTI CLIENTI OFFERTA (costi)

3- LA CONSEGNA È COSTOSA

4- MANTENERE IL RISCHIO DI PERDITA, DETERIORAMENTO, DANNI

5- I CONSUMATORI SI ASPETTANO CONSEGNE RAPIDE

6- GARANTIRE UN SITO WEB SICURO, FACILE DA USARE E AFFIDABILE

7- CLIENTI COMPENSATI RAPIDAMENTE DA LENTO
E SITI WEB NON AMICHEVOLI

8- IL SITO WEB TRASMETTE L'IMMAGINE DEL MARCHIO

9- HA BISOGNO DI SUPPORTO TECNICO CONTINUO

10- BISOGNO DI CONTENUTI BEN PRESENTATI, UTILI E DETTAGLIATI

11- I CLIENTI POSSONO LASCIARE LE PROPRIE RECENSIONI E COMMENTI
(bisogno di moderazione)

12- CONTENUTO E STOCK AGGIORNATI

[q unit=”2″ topic=”6″] RIVENDITORI ONLINE
(servizi aggiuntivi da offrire)

[a] 1- OPZIONI CLICCA E RACCOLTA

2- APPLICAZIONI MOBILI
-generale
-specializzato

LE APP MOBILI, DEVONO ESSERE VELOCI, FACILI DA USARE,
FORNIRE SERVIZI DI ALTO LIVELLO

[q unit=”2″ topic=”6″] TRAVEL RETAIL GLOBALE
(possibili posizioni)

[a] AEROPORTI
PORTI MARITTIMI
STAZIONI FERROVIARIE INTERNAZIONALI
A BORDO DELLE NAVI

[q unit=”2″ topic=”6″] TRAVEL RETAIL GLOBALE
(caratteristiche)

[a] 1- STORICAMENTE CONOSCIUTO COME DUTY-FREE
(i clienti cercavano prezzi più bassi)

2- CON ZONE DI LIBERO SCAMBIO (come l'UE)
– prezzi meno importanti
– cerca prodotti di alta qualità e ad alto prezzo
che non si trova in casa

[q unit=”2″ topic=”6″] SVANTAGGI DEL TRAVEL RETAIL GLOBALE

[a] LA VENDITA ATTRAVERSO IL TRAVEL RETAIL GLOBALE È COSTOSA
– costo degli spazi commerciali
– % di costi addebitati ai fornitori

= MARGINI INFERIORI

[q unit=”2″ topic=”6″] AZIENDE DI INVESTIMENTO VITIVINICOLE
(definizione)

[a] SPECIALIZZATI NELLA PROVVISTA E NELLA VENDITA DI VINI PER INVESTIMENTO

[q unit=”2″ topic=”6″] VINI INVESTMENT GRADE

[a] – IL PIÙ RICERCATO
& VINI COSTOSI NEL MONDO

– VALORE DI RARITÀ

[q unit=”2″ topic=”6″] AZIENDE DI INVESTIMENTO VITIVINICOLE
(processo di appalto)

[a] ASSEGNAZIONE ANNUALE SOLITAMENTE PICCOLA DI VINI RARI ATTRAVERSO:
– produttori (diretti)
– commercianti (indiretti)

[q unit=”2″ topic=”6″] AZIENDE DI INVESTIMENTO VITIVINICOLE
(altre attività)

[a] PUÒ AGIRE COME INTERMEDIARIO

(I CLIENTI DICONO LORO CHE VINO CERCA E LO METTONO IN CONTATTO CON I VENDITORI + ADDEBITO COMMISSIONI QUANDO L'AFFARE È FATTO)

[q unit=”2″ topic=”6″] INVESTIMENTO VINO
(prospettiva storica)

[a] STORICAMENTE È STATO PIÙ SICURO DEGLI INVESTIMENTI IN AZIONI
E CONDIVISIONE IN TEMPI DI PROBLEMI FINANZIARI

[q unit=”2″ topic=”6″] RISCHIO DI INVESTIMENTO IN VINO

[a] ANCHE I PREZZI DEI VINI PIÙ PRESTIGIOSI POSSONO SCENDERE

[q unit=”2″ topic=”6″] PRINCIPALI VINI SUL MERCATO SECONDARIO
(investimento nel vino)

[a] BORDEAUX
BORGOGNA
CHAMPAGNE
PIEMONTE
TOSCANA
CALIFORNIA

+2 PRODUTTORI IN AUSTRALIA (Penfold's Grange, Hill of Grace)

[q unit=”2″ topic=”6″] COME GLI INVESTITORI ACQUISTANO VINI PER INVESTIMENTI VITIVINICOLI

[a] 1- EN PRIMEUR
– dai produttori
– attraverso rivenditori
– al rilascio

2- ATTRAVERSO UN INTERMEDIARIO
– ad es. Cult Wines (regno unito)

3- SUI MERCATI SECONDARI
– scambi di vino

4- ATTRAVERSO PORTAFOGLI DI VINI GESTITI

5- ATTRAVERSO I FONDI DI INVESTIMENTO DEL VINO
– Investitori di capitale sommelier

[q unit=”2″ topic=”6″] LA BORSA DEL VINO PIÙ IMPORTANTE DEL MONDO

[a] LIV-EX
(Londra)

[q unit=”2″ topic=”6″] PRINCIPALI LUOGHI DI INVESTIMENTO ENOLOGICO

[a] 1- LONDRA 
(tradizionale hub di investimento nel vino)

2- HONG KONG
(il governo ha abolito l'accisa per diventare 
centro commerciale del vino dell'Asia orientale)

[q unit=”2″ topic=”6″] CASE ALL'ASTA
(principali aziende)

[a] SOTHEBY'S & CHRISTIES È SPECIALIZZATA NELLA VENDITA
VINI DI GRADO DI INVESTIMENTO AD ALTO PREZZO 

[q unit=”2″ topic=”6″] RISCHIO CASE D'ASTE

[a] 1- RISCHIO DI DETERIORAMENTO

2- CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE

3- FRODI

[q unit=”2″ topic=”6″] I 2 FAMOSI TRUFFATORI DI ASTE DI VINO

[a] 1- Hardy RODENSTOCK
(vende la collezione di vini di Thomas Jefferson)

2- Rudy KURNIAWAN
(sorpreso a vendere Borgogna Domaine Ponsot
annate mai esistite)

[q unit=”2″ topic=”6″] SOLUZIONE ALLE FRODI DEL VINO

[a] SOFISTICATE TECNICHE ANTICONTRAFFAZIONE

[q unit=”2″ topic=”6″] SOTTOSETTORI PRINCIPALI DEL SETTORE OSPITALITÀ

[a] BAR E RISTORANTI

[q unit=”2″ topic=”6″] PREZZO MEDIO DI UNA BOTTIGLIA DI VINO VENDITA NELLA
SETTORE OSPITALITÀ

[a] NOTEVOLMENTE SUPERIORE RISPETTO AL DETTAGLIO

[q unit=”2″ topic=”6″] WINE BAR SPECIALISTICHE
(caratteristiche principali)

[a] 1- SPECIALIZZATI NELLA VENDITA DI VINO

2- PERSONALE CONOSCENTE E BEN FORMATO

3- REGIONI VITIVINICOLE MENO CONOSCIUTE

4- VITIGNI MENO CONOSCIUTI

5- CONSUMATORI AD ALTO COINVOLGIMENTO

6- PAGA SOPRA LA MEDIA PER LA QUALITÀ

7- NON OFFRIRE GRANDI MARCHI

8- NON PUÒ COMPETERE SUI PREZZI CON CATENE A BARRE PIÙ GRANDI

[q unit=”2″ topic=”6″] GRANDI CATENE DI ENOTECE
(caratteristica fondamentale)

[a] VOLUME SUFFICIENTE PER AVERE VINI CON ETICHETTA PROPRIA

[q unit=”2″ topic=”6″] AZIENDA SPECIALIZZATA IN WINE BAR
NELLE LOUNGE DEGLI AEROPORTI

[a] VINO VOLO
(STATI UNITI D'AMERICA)

[q unit=”2″ topic=”6″] BARRE GENERALI
(caratteristiche principali)

[a] 1- MENO FOCUS VINO

2- IL VINO È SOLO UNA DELLE BEVANDE OFFERTE

3- VINI OFFERTI
– produttori/marchi noti
– vitigni ben noti
-vitigni ben noti

4- VINI PRINCIPALMENTE ECONOMICI AI PREZZI MEDI

5- VINI CHE PIACCIONO AD UN'AMPIA GAMMA DI PERSONE

6- VINI BERE CON O SENZA ALIMENTI

7- ALCUNI BAR HANNO TEMI SPECIFICI

[q unit=”2″ topic=”6″] RITARDO AI PREZZI A BARRE

[a] 1- I PREZZI SONO PIÙ ALTI CHE NEI NEGOZI

2- PER EVITARE CONFRONTI DI PREZZO ALCUNI PRODUTTORI
FARE VINI VENDUTI SOLO AL SETTORE DELL'OSPITALITÀ

[q unit=”2″ topic=”6″] LE 3 CATEGORIE DI RISTORANTI

[a] 1- RISTORANTI NON DI DESTINAZIONE

2- RISTORANTI INFORMATIVI

3- RISTORANTI RAFFINATI

[q unit=”2″ topic=”6″] RISTORANTI NON DESTINATI
(caratteristiche)

[a] 1- IL PASTO NON È IL FOCUS PRINCIPALE
DEL PRANZO / SERA

2- I VINI DEVONO RIVOLGERSI ALLA BASE PIÙ AMPIA POSSIBILE
– marchi famosi
– vitigni ben noti
– regioni ben note

[q unit=”2″ topic=”6″] RISTORANTI INFORMATIVI
(caratteristiche principali)

[a] 1- CADUTA TRA NON DESTINAZIONE E CUCINA FINE

2- DAI PASTI VELOCI AI PASTI PIÙ LUNGHI

3- PREZZO MEDIO A PREZZO PREMIUM

4- VINI OFFERTI
– un mix di regioni / vitigni conosciuti e meno conosciuti

[q unit=”2″ topic=”6″] CUCINA RAFFINATA
(caratteristiche principali)

[a] 1- RISTORANTI DI DESTINAZIONE

2- PASTO = OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA VISITA

3- UNO O PIÙ CHEF STELLATI MICHELIN

4- ABBINAMENTO CIBO E VINO PARTICOLARMENTE IMPORTANTE

5- PERSONALE BEN FORMATO E COMPETENTE

6- VINI OFFERTI
– vini superpremium
– migliori annate
– disponibile in piccole quantità

[q unit=”2″ topic=”6″] IL PERSONALE DEL RISTORANTE

[a] 1- CAPO SOMMELIER
(posizione prestigiosa + costosa)

2- PERSONALE ALTAMENTE FORMATO E COMPETENTE

[q unit=”2″ topic=”7″] MERCATI NON LIBERI
(principali tipologie di mercato)

[a] 1- MERCATI DI MONOPOLIO

2- SISTEMA AMERICANO A TRE LIVELLI

[q unit=”2″ topic=”7″] MERCATO MONOPOLIO
(definizione)

[a] IL VINO VIENE DISTRIBUITO ATTRAVERSO NEGOZI DI MONOPOLIES GOVERNATI DAL GOVERNO
(e distributori per alcuni)

[q unit=”2″ topic=”7″] 2 ESEMPI DI MERCATI MONOPOLY

[a] 1- PAESI SCANDINAVI

2-CANADA

[q unit=”2″ topic=”7″] MERCATO MONOPOLIO IN SVEZIA

[a] SYSTEMBOLAGET

– l'unico punto vendita al dettaglio che vende vino

– qualche specialista indipendente
i distributori possono essere autorizzati
sotto condizioni

– Bar e ristoranti possono acquistare dal monopolio
o distributori indipendenti specializzati

[q unit=”2″ topic=”7″] OBIETTIVO DEL SISTEMA MONOPOLIO

[a] 1- LIMITARE IL CONSUMO DI ALCOOL

2- I NEGOZI E IL PERSONALE NON PROMUOVONO I PRODOTTI
o PRODUTTORI

[q unit=”2″ topic=”7″] LA PRIVATIZZAZIONE DELLE BEVANDE ALCOLICHE PORTA A

[a] 1- MAGGIORE CONCORRENZA

2- PRESSIONE DEI PREZZI

3- MAGGIORE ACCESSIBILITÀ

[q unit=”2″ topic=”7″] MONOPOLY MERCATI CONSEGUENZE PER I PRODUTTORI

[a] 1- PIÙ DIFFICILE ENTRARE NEL SETTORE DEL DETTAGLIO

2- NOTEVOLE QUANTITÀ DI BUROCRAZIA

[q unit=”2″ topic=”7″] COME FARE STOCK DI VINO A SYSTEMBOLAGET

[a] 1- REGISTRAZIONE PRESSO UN IMPORTATORE
(fornitore autorizzato di Systembolaget)

2- QUATTRO VOLTE all'anno, SYSTEMBOLAGET
PROBLEMA RICHIESTE DI GARA PER VARIE 
TIPOLOGIE DI VINI

3- FORNITORI AUTORIZZATI PRESENTANO CAMPIONI

4- ASSAGGIATO ALLA CIECA DA UN PANEL

5- UNA VOLTA SELEZIONATO, IL VINO VIENE ASSAGGIATO NUOVAMENTE
+ ANALISI CHIMICHE

[q unit=”2″ topic=”7″] MERCATO MONOPOLIO CANADESE

[a] 1- MONOPOLIO DI STATO IN TUTTI GLI STATI TRANNE UNO:
ALBERTA

2- ALBERTA
- eccezione
– mercato privato ma vigilato

[q unit=”2″ topic=”7″] USA PRE-PROIBIZIONE

[a] 1- Prima del 1919

2- Pre Proibizionismo = gioco d'azzardo, prostituzione, criminalità, ubriachezza

3- Saloon prima del proibizionismo = erano case legate

[q unit=”2″ topic=”7″] DIVIETO USA

[a] 1- DAL 1919 al 1933

2- CONSUMO, DISTRIBUZIONE E ACQUISTO DI ALCOOL
= VIETATO 

[q unit=”2″ topic=”7″] CASA LEGATA

[a] NECESSARIO PER ACQUISTARE TUTTI I PRODOTTI (ALCOOL) A UNO
BIRRAIO / DISTILLATORE
CHE HA CREATO I MONOPOLI

[q unit=”2″ topic=”7″] ABROGAZIONE DEL DIVIETO USA

[a] 1- 1933

2- NASCITA DEL SISTEMA A 3 LIVELLI

3- ATTUAZIONE A LIVELLO STATO PER STATO

4- EVITARE DI TORNARE AI GIORNI PRE-DIVIETI

[q unit=”2″ topic=”7″] OBIETTIVO DEL SISTEMA A 3 LIVELLI

[a] 1- PREVENIRE VENDITE DIRETTE DA PRODUTTORI/FORNITORI

2- EVITARE I MONOPOLI DEI PRODUTTORI

3- EVITARE PREZZI AUMENTATI

[q unit=”2″ topic=”7″] NOMINA I 3 LIVELLI DEL SISTEMA USA

[a] 1- FORNITORE
(produttori/importatori)

2- DISTRIBUTORE
(grossisti / broker)

3- RIVENDITORE
(fuori sede
nei locali)

[q unit=”2″ topic=”7″] USA 3 TIER SYSTEM
(principali requisiti di legge)

[a] 1- LIMITARE O VIETARE LA PROPRIETÀ INCROCIATA TRA LA MAGGIOR PARTE DEI RIVENDITORI
E GLI ALTRI 2 PIANI

2- I PRODUTTORI POSSONO ESSERE IMPORTATORI MA NON GROSSISTA

3- IL GROSSISTA PUÒ IMPORTARE MA NON PUÒ PRODURRE

4- ALCUNI STATI NON CONSENTONO L'ACQUISTO DI VINI
IN ALTRI STATI PER PASSARE I CONFINI

5- ALCUNI STATI CONSENTONO ALLE CANTINE DI VENDERE DIRETTAMENTE AI CLIENTI
(a condizioni)

[q unit=”2″ topic=”7″] CONSEGUENZE DEL SISTEMA A 3 TIER USA
(a livello statale)

[a] 1- IL GOVERNO FEDERALE HA CEDUTO IL CONTROLLO DI
VENDITA DI ALCOOL DI BEVANDE AI SINGOLI STATI

2- OGNI STATO = LEGGI DIVERSE

3- MAGGIORE COMPLESSITÀ E BUROCRAZIA

4- "COMPLIANCE OFFICERS" NECESSARI ALL'INTERNO DELLE AZIENDE DI BEVANDE

5- NESSUNO STATO È SECCO OGGI MA CI SONO ALCUNE CONTE SECCHE

[q unit=”2″ topic=”7″] STATI DI CONTROLLO USA

[a] 1- LO STATO HA IL MONOPOLIO SU UNO O PIU' LIVELLI

2- L'UNICO RIVENDITORE AUTORIZZATO FUORI AUTORIZZAZIONE
= LO STATO

3- 17 STATI DI CONTROLLO NEGLI USA

4- PENNSYLVANIA = CONTROLLO PIÙ RIGOROSO
= tutti gli alcolici venduti nei negozi statali

[q unit=”2″ topic=”7″] STATI IN CUI STATO NON PARTECIPA DIRETTAMENTE
IN VENDITA DI ALCOOL

[a] 1- STATI APERTI

2- STATI DI FRANCHIGIA

[q unit=”2″ topic=”7″] STATI APERTI

[a] 1- LA REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA A 3 LIVELLI È MINIMA

2- FORNITORI E DISTRIBUTORI SONO LIBERI DI ACCETTARE
E USCITA DA ACCORDI DI VENDITA
E DISTRIBUIRE MARCHI LIBERAMENTE

[q unit=”2″ topic=”7″] FRANCHISING STATES

[a] 1- HANNO FORTI LEGGI DI FRANCHISING CHE LIMITANO SEVERAMENTE
LA LIBERTÀ DEI FORNITORI
MODIFICARE GLI ACCORDI CON IL DISTRIBUTORE

2- NOMINA DI UN DISTRIBUTORE AD UN FORNITORE (produttore)
= QUASI UN APPUNTAMENTO A VITA

[q unit=”2″ topic=”7″] LEGGI DI FRANCHISING
(fondamento logico)

[a] ESISTONO PER PROTEGGERE I DISTRIBUTORI DA IMPROVVISI
E MASSIVI CAMBIAMENTI NELLE LORO ATTIVITÀ

[q unit=”2″ topic=”7″] CONSEGUENZE DELLE LEGGI SUL FRANCHISING SUI FORNITORI
(Stati in franchising negli Stati Uniti)

[a] ANCHE IN CASO DI MOTIVO LEGITTIMO PER ESSERE INSODDISFATTO DELLA PRESTAZIONE DI UN DISTRIBUTORE
=
POCO RISORSO SE IL DISTRIBUTORE NON ACCETTA DI LIBERARE IL FORNITORE

[q unit=”2″ topic=”7″] LEGGI DEL CONNECTICUT SULL'ALCOL

[a] 1- STATO MOLTO RIGOROSO

2- LIMITARE IL NUMERO DI LICENZE FUORI SEDE IN OGNI CITTÀ

3- PICCOLI NEGOZI ACQUISTATI DA GRANDI ENTI PER OTTENERE LICENZE

4- VIETARE SCONTI PER QUANTITÀ DA PARTE DEI DISTRIBUTORI

5- APPLICARE PREZZI MINIMI PER BOTTIGLIA PER OGNI BOTTIGLIA VENDITA NELLO STATO

[q unit=”2″ topic=”7″] CONSEGUENZE DELLE LEGGI SULL'ALCOL DEL CONNECTICUT

[a] 1- I PICCOLI NEGOZI DI ALCOOL / VINO SONO PROSPERI

2- NESSUN CONSOLIDAMENTO COME IN ALTRI STATI

[q unit=”2″ topic=”7″] CRITICA ALLE LEGGI SULL'ALCOL DEL CONNECTICUT

[a] 1- GUERRE DI CONFINE

2- PIÙ ECONOMICO IN ALTRI STATI

[q unit=”2″ topic=”7″] PUNTI DI FORZA DEL SISTEMA A 3 LIVELLI
(4 principali punti di forza)

[a] 1- ENTRATE FISCALI SIGNIFICATIVE
(su ogni livello)

2- DISTRIBUTORI SPECIALIZZATI IN EFFICIENZA LOGISTICA

3- I DISTRIBUTORI PRENDONO IL MARKETING E LE VENDITE

4- MIGLIORE ESPOSITORE PER I PRODUTTORI
(rispetto all'approccio isolato)

[q unit=”2″ topic=”7″] PUNTI DEBOLI DEL SISTEMA A 3 LIVELLI

[a] 1- NEGLI ULTIMI 20 ANNI IL NUMERO DEI DISTRIBUTORI È DIMINUITO DI 2/3

2- MOLTO CONSOLIDAMENTO

3- NUMERO DI AZIENDE VITIVINICOLE CHE VOGLIONO ENTRARE NEL MERCATO
MOLTIPLICATO PER 5

4- EFFETTO COLLO DI BOTTIGLIA = NEGATIVO PER I PRODUTTORI PIÙ PICCOLI
(perso tra enormi portafogli)

[q unit=”2″ topic=”7″] CONSOLIDAMENTO NEL FASCIO DEL PRODUTTORE

[a] AZIENDE VITIVINICOLE PIÙ GRANDI CHE ACQUISTANO QUELLE PIÙ PICCOLE

[q unit=”2″ topic=”7″] EFFETTO DEL CONSOLIDAMENTO NEL LIVELLO DI PRODUZIONE

[a] 1- I CONGLOMERATI OFFRONO UN'INTERESSANTE GAMMA DI PRODOTTI
PER UN GRANDE DISTRIBUTORE

2- I DISTRIBUTORI DEVONO TRATTARE CON UN SOLO CONGLOMERATO
PER OTTENERE L'ACCESSO A UNA GAMMA DI MARCHI DESIDERATI

3- I RIVENDITORI TRATTANO CON 1 o 2 GRANDI DISTRIBUTORI DA OFFRIRE
AMPIA GAMMA DI PRODOTTI

[q unit=”2″ topic=”7″] CONSEGUENZE DEL SISTEMA A 3 TIRI SUI PICCOLI PRODUTTORI

[a] 1- CERCA DISTRIBUTORI SPECIALIZZATI PIÙ PICCOLI

2- I CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE POSSONO ESSERE DIFFICILI DA INTERROMPERE

[q unit=”2″ topic=”7″] PICCOLI DISTRIBUTORI SPECIALIZZATI

[a] 1- MEGLIO ATTREZZATA PER VENDERE MARCHI DI BOUTIQUE A BASSO VOLUME

2- AMBITO DI COPERTURA LIMITATO IN TUTTI GLI STATI

3- CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE DIFFICILI DA RISOLVERE

[q unit=”2″ topic=”7″] CONSEGUENZA SUI PRODUTTORI DEL CONSOLIDAMENTO
ALL'INTERNO DEL SISTEMA A 3 LIVELLI DEGLI STATI UNITI

[a] SVILUPPO DELLA CATEGORIA DIRETTO AL CLIENTE
(spedizione ai clienti /
vendite di cantine)

[q unit=”2″ topic=”7″] COSTI ASSOCIATI AI CLIENTI DIRETTI

[a] 1- LAVORO

2- PUBBLICITÀ

3- SPEDIZIONE

4- ONERI AMMINISTRATIVI

[q unit=”2″ topic=”7″] MARKETING
(definizione)

[a] IL PROCESSO DI GESTIONE INCARICATO DI IDENTIFICARE, ANTICIPARE,
E SODDISFARE IN MODO REDDITIZIO LE ESIGENZE DEL CLIENTE

[q unit=”2″ topic=”7″] 3 MODI PER GENERARE PROFITTI

[a] 1- ATTRAVERSO IL VOLUME DELLE VENDITE

2- ATTRAVERSO IL VALORE DELLE VENDITE

3- NON SOLO IL VINO MA ANCHE TUTTA L'ESPERIENZA
– conferma dello stato sociale
– proprietà di qualcosa di prezioso
– ritorno sull'investimento

[q unit=”2″ topic=”7″] I 4 PASSI DEL MARKETING

[a] 1- IDENTIFICARE IL BERSAGLIO

2- CAPIRE LE ESIGENZE

3- SODDISFARLI

4- CREARE PROFITTI

[q unit=”2″ topic=”7″] CAMPAGNA MARKETING DI SUCCESSO

[a] RAGGIUNGE UN ADEGUATO LIVELLO DI PROFITTO ENTRO UN CALENDARIO SPECIFICATO

[q unit=”2″ topic=”7″] STRATEGIA DI MARKETING
(5 passaggi chiave)

[a] 1- IDENTIFICARE IL PRODOTTO/MARCA DA COMMERCIALIZZARE

2- IDENTIFICARE IL MERCATO DI RIFERIMENTO

3- FISSAZIONE DEGLI OBIETTIVI

4- IDEARE LA STRATEGIA DI MARKETING
(mix di marketing)

5- ATTUAZIONE / MONITORAGGIO DELLA STRATEGIA DI MARKETING

[q unit=”2″ topic=”7″] MIX DI MARKETING

[a] 5 Sal

PREZZO
PRODOTTO
POSTO
PROMOZIONE
PERSONE

[q unit=”2″ topic=”7″] ANALISI SWOT

[a] PUNTI DI FORZA (interni + utili)
DEBOLEZZE (interne + inutili)
OPPORTUNITÀ (esterna + utile)
MINACCE (esterne + inutili)

1- IDENTIFICARE I FATTORI RILEVANTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN OBIETTIVO

2- IN ASSENZA DI UN OBIETTIVO SPECIFICO PRIMA DELL'INIZIO DELL'ANALISI
= NESSUN PUNTO DI RIFERIMENTO
= non può valutare utile / inutile

[q unit=”2″ topic=”7″] FISSARE L'OBIETTIVO
(analisi intelligente)

[a] 1- OBIETTIVO FISSATO PRIMA DELL'ANALISI

2- L'ANALISI SWOT AIUTA A ORDINARE IL REALIZZABILE vs. IL NON RAGGIUNGIBILE
OBIETTIVI

[q unit=”2″ topic=”7″] OBIETTIVO DELL'OBIETTIVO ANALIZZATO
(analisi intelligente)

[a] 1- INTUIZIONE
2- SOGNO / ISPIRAZIONE
3- CONOSCENZA DEL MERCATO
4- STRUMENTI DI BUSINESS

[q unit=”2″ topic=”7″] ANALISI VALORE-CURVA
(definizione)

[a] 1- È UN ESEMPIO DI STRUMENTO DI BUSINESS CHE PUÒ ESSERE UTILIZZATO PER INDIVIDUARE UN OBIETTIVO

2- CONSISTE NELL'UTILIZZARE LA RICERCA DEI CONSUMATORI PER IDENTIFICARE GRUPPI DI DOMANDE DEI CONSUMATORI SOTTOFORNITE o IGNORATE

[q unit=”2″ topic=”7″] RISORSA
(definizione)

[a] È UNA COSA A CUI L'ORGANIZZAZIONE HA ACCESSO 
/ PUÒ SFRUTTARE COME STRUMENTO

[q unit=”2″ topic=”7″] ESEMPI DI RISORSE NELLA PRODUZIONE DI VINO

[a] 1- REPUTAZIONE CONSOLIDATA

2- CATENA DI FORNITURA AFFIDABILE/CONVENIENTE

3- LOCALITÀ DEI VIGNETI

4- IMPIANTI PRODUTTIVI OTTIMIZZATI

5- ACCESSO A INDUSTRIE DI SUPPORTO AFFIDABILI/CONVENIENTI

6- FORTE POSIZIONE FINANZIARIA

7- COMPETENZA/ESPERIENZA INTERNA

[q unit=”2″ topic=”7″] CAPACITÀ

[a] QUALCOSA CHE L'ORGANIZZAZIONE È IN GRADO DI FARE

[q unit=”2″ topic=”7″] ESEMPI DI CAPACITÀ DEL VINO

[a] 1- COSTRUISCI NUOVI BRAND FORTI

2- CRESCERE MARCHI ESISTENTI

3- PRODUZIONE IN SCALA SU O GIÙ

4- CAMBIARE I PRODOTTI RAPIDAMENTE

5- R&S PER NUOVI PRODOTTI

6- LOBBYING (locale, regionale, nazionale)

[q unit=”2″ topic=”7″] OPPORTUNITÀ E MINACCE NELL'ANALISI SWOT
(3 elementi chiave)

[a] 1- RELATIVO AL CONTESTO ESTERNO DELLE IMPRESE

2- CONSIDERA ANCHE LE TENDENZE PRESENTI E FUTURE
CHE POTREBBE INFLUENZARE L'AMBIENTE AZIENDALE

3- MNEMONICO UTILE = PESTEL

[q unit=”2″ topic=”7″] ANALISI PESTEL

[a] 1- POLITICO
2- ECONOMICO
3- SOCIALE / SOCIALE
4- TECNOLOGICO
5- AMBIENTALE
6- LEGALE

[q unit=”2″ topic=”8″] POLITICO
OPPORTUNITÀ E MINACCE
(analisi intelligente)

[a] 1- DIVIETO E IMPOSTE

2- SOVVENZIONI

3- SUPPORTI PROMOZIONALI

[q unit=”2″ topic=”8″] ECONOMICO
OPPORTUNITÀ E MINACCE
(analisi intelligente)

[a] 1- OSCILLAZIONI VALUTARIE
– migliorare la competitività delle esportazioni
– importazioni più costose
– difficile da pianificare
– se più reattivo della concorrenza = OPPORTUNITÀ

2- RECESSIONE
(riduce il potere d'acquisto del consumatore)

[q unit=”2″ topic=”8″] SOCIALE
OPPORTUNITÀ E MINACCE
(analisi intelligente)

[a] 1- UNA GENERAZIONE EVITA LE BEVANDE DEI GENITORI

2- ATTITUDINI CULTURALI

3- DISPONIBILITÀ DI MANODOPERA QUALIFICATA/CONVENIENTE
(nelle zone rurali per esempio)

[q unit=”2″ topic=”8″] TECNOLOGICO
OPPORTUNITÀ E MINACCE
(analisi intelligente)

[a] 1- NUOVE TECNICHE DI PRODUZIONE

2- NUOVE ATTREZZATURE

[q unit=”2″ topic=”8″] AMBIENTALE
OPPORTUNITÀ E MINACCE
(analisi intelligente)

[a] 1- CAMBIAMENTO CLIMATICO

2- PRESSIONE PER UN USO ALTERNATIVO DEL SUOLO
(immobiliare…)

3- IMPATTO LOGISTICA

4- GESTIONE DEI RIFIUTI / CONSUMO DI ENERGIA

[q unit=”2″ topic=”8″] LEGALE E REGOLAMENTARE
OPPORTUNITÀ E MINACCE
(analisi intelligente)

[a] 1- REGOLAMENTO DEL COMMERCIO

2- REGOLAMENTAZIONE SULLA PRODUZIONE

3- VINO DOP/IGP

[q unit=”2″ topic=”8″] L'ANALISI SWOT FORNISCE APPROFONDIMENTI

[a] 1- QUANTO È RAGGIUNGIBILE L'OBIETTIVO

2- QUALI ULTERIORI INVESTIMENTI (risorse/capacità)
MASSIMIZZERÀ LE POSSIBILITÀ DI SUCCESSO

3- GRAFICI CONTESTO COMMERCIALE ESTERNO

[q unit=”2″ topic=”8″] CICLO DI VITA DEL PRODOTTO
(4 fasi)

[a] 1- PREMESSA
(inizia lentamente
+ si afferma)

2- CRESCITA
(inizia a crescere)

3- MATURITÀ + STABILIZZAZIONE

4- DECLINO

[q unit=”2″ topic=”8″] FASE DI INTRODUZIONE
(ciclo di vita del prodotto)

[a] 1- FOCUS SULLA PORTATA DEL PRODOTTO SUL MERCATO

2- GUADAGNARE REPUTAZIONE E RICONOSCIMENTO

[q unit=”2″ topic=”8″] FASE DI CRESCITA
(ciclo di vita del prodotto)

[a] IL PRODOTTO VIENE SEMPRE PIÙ DISTRIBUITO

[q unit=”2″ topic=”8″] MATURITÀ E FASE DI STABILIZZAZIONE
(ciclo di vita del prodotto)

[a] EVIDENZIA LE DIFFERENZE TRA I PRODOTTI
& LA COMPETIZIONE

[q unit=”2″ topic=”8″] FASE DI DECLINO
(ciclo di vita del prodotto)

[a] PRENDERE PROVVEDIMENTI PER ESTENSIONE DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

[q unit=”2″ topic=”8″] COME ALLUNGARE IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

[a] 1- MIGLIORARE I PRODOTTI

2- AGGIORNAMENTO DELL'IMBALLAGGIO

3- PREZZI RIDOTTI

4- RICERCA DI NUOVI MERCATI

[q unit=”2″ topic=”8″] MARCHIO
(4 caratteristiche principali)

[a] 1- SENZA IL MARCHIO, I PRODOTTI DIVENTEREBBERO COMODITÀ

2- CERCA DI SPOSTARE UN PRODOTTO DALL'ESSERE UNA MERCE

3- I CLIENTI SONO DISPOSTI AD ACQUISTARE UN PRODOTTO DI MARCHIO
ANCHE SE COSTA PIU' DEL PREZZO MINIMO

4- I CLIENTI VOGLIONO ACQUISTARE CIÒ CHE UN PRODOTTO RAPPRESENTA
E NON SOLO UN PRODOTTO CASUALE

[q unit=”2″ topic=”8″] MARCHIO
(definizione)

[a] 1- L'INSIEME DEGLI ATTRIBUTI FISICI DI UN PRODOTTO O DI UN SERVIZIO,
INSIEME ALLE CREDENZE
E LE ASPETTATIVE CHE LO CIRCONDANO

2- È UNA COMBINAZIONE UNICA CHE UN NOME
O UN LOGO DOVREBBE EVOCARE
NELLA MENTE DEL PUBBLICO

[q unit=”2″ topic=”8″] PER AVERE SUCCESSO UN BRAND DOVREBBE

[a] CREA UN'IMMAGINE POSITIVA

[q unit=”2″ topic=”8″] 12 MODI PER CREARE UN'IMMAGINE POSITIVA PER IL MARCHIO

[a] 1- SOSTANZA
2- FIDUCIA DEI CONSUMATORI
3- COINVOLGIMENTO DEL CONSUMATORE
4- STORIA DEL MARCHIO
5- PREZZO PREMIUM
6- LONGEVITÀ
7- MARCHIO FORTE
8- POSIZIONE DEL MARCHIO
9- MARCHIO PRIVATO
10- MARCHIO SCALA
11- MARCHIO MORBIDO
12- MARCHIO DI LUSSO

[q unit=”2″ topic=”8″] SOSTANZA
(immagine positiva del marchio)

[a] STILE E QUALITÀ COERENTI
(es. champagne non millesimato
costante anno dopo anno)

[q unit=”2″ topic=”8″] FIDUCIA DEI CONSUMATORI
(immagine positiva del marchio)

[a] OFFRI SEMPRE IL VALORE ATTESO

[q unit=”2″ topic=”8″] COINVOLGIMENTO DEI CONSUMATORI
(immagine positiva del marchio)

[a] 1- RAPPORTO PERSONALE CON IL MARCHIO

2- MESSAGGIO SU MISURA AL PUBBLICO MIRATO
(senti che la strategia di marketing del marchio è su misura per loro personalmente)

[q unit=”2″ topic=”8″] STORIA DEL MARCHIO
(immagine positiva del marchio)

[a] 1- STORIE IN CUI I CONSUMATORI POSSONO RIFERIRSI

2- ATTACCO EMOZIONALE BRAND alla STORIA

3- PROMUOVERE L'AUTENTICITÀ

4- CREA COINVOLGIMENTO E VALORE

5- INCLUDI QUELLO CHE DICONO GLI ALTRI
SUL PRODOTTO

[q unit=”2″ topic=”8″] PREZZO PREMIUM
(immagine positiva del marchio)

[a] MOLTI CONSUMATORI VEDONO PREZZI PIÙ ALTI
COME GARANZIA DI QUALITÀ

[q unit=”2″ topic=”8″] LONGEVITÀ
(immagine positiva del marchio)

[a] IL MARCHIO ESISTE DA MOLTO TEMPO
(es. marche di champagne)

[q unit=”2″ topic=”8″] MARCHIO FORTE
(immagine positiva del marchio)

[a] 1- NOME FACILE DA RICORDARE

2- NOME FACILE DA PRONUNCIARE
(in diverse lingue)

3- NON OFFENSIVO
(in altre lingue / culture)

4- PUÒ INCLUDERE
– caratteristiche geografiche (senso del luogo)
– nome del fondatore dell'azienda (patrimonio, longevità)

5- POSSONO ESSERE REGISTRATI MARCHIO

6- PORTARE VALORE FINANZIARIO
(equità di marca)

[q unit=”2″ topic=”8″] POSIZIONE DEL BRAND
(immagine positiva del marchio)

[a] 1- LEGATO AL PREZZO DI VENDITA

2- DOVE SI TROVA SUL MERCATO E RISPETTO AI SUOI CONCORRENTI

3- DI SOLITO FISSATO AL LANCIO

4- PUÒ EVOLVERE NEL TEMPO
(ma è più difficile spostare la posizione del marchio)

[q unit=”2″ topic=”8″] ETICHETTE PRIVATE
(immagine positiva del marchio)

[a] DISPONIBILE SOLO NEI RISTORANTI, SUPERMERCATI...
CHI HA CREATO IL MARCHIO

[q unit=”2″ topic=”8″] MARCHIO SCALA
(immagine positiva del marchio)

[a] 1- FORNIRE AI CONSUMATORI “RUNGS” DI FACILE COMPRENSIONE
PER AIUTARLI A SCAMBIARE FINO A UN PREZZO PIÙ ALTO
& MIGLIORE ESPRESSIONE DI QUALITÀ DEL MARCHIO

2- TUTTA LA GAMMA DEI MARCHI BENEFICIA DI
L'IDENTITÀ DELL'ESPRESSIONE PIÙ PRESTIGIOSA
DEL MARCHIO

3- DI SOLITO 3 PIOLI
– accessibile (meno costoso)
– tratto (conveniente)
– aspirazione (più prestigiosa)

[q unit=”2″ topic=”8″] MARCHIO SOFT

[a] 1- UNA SORTA DI MARCHIO OMBRELLO CHE EVIDENZIA UN INSIEME DI CARATTERISTICHE COMUNI E CONDIVISE DAI PRODOTTI CHE PORTANO IL MARCHIO SOFT

2- CONCEDERE ALLO STESSO TEMPO UN GRADO DI LIBERTÀ
& L'ESPRESSIONE DI UN SENSO DI UNICITÀ
ALL'INTERNO DI QUEL MARCHIO

3- ESEMPI: DOP, IGP…

[q unit=”2″ topic=”8″] MARCHI DI LUSSO
(immagine positiva del marchio)

[a] 1- VINI A PREZZO SUPER-PREMIUM CHE
SOLO POCHI CLIENTI POSSONO PERMETTERSI

2- PROMUOVERE L'IDEA CHE SONO
SCARSI ANCHE SE NON LO SONO
(scarsità percepita)

[q unit=”2″ topic=”8″] PATRIMONIO DEL MARCHIO
(definizione)

[a] VALORE DI UN MARCHIO PER I SUOI PROPRIETARI

DI SOLITO CALCOLATO UTILIZZANDO METRICHE COME
– notorietà del marchio
- immagine di marca 

[q unit=”2″ topic=”8″] POSIZIONE DEL BRAND
(i 4 soliti segmenti)

[a] 1- VALORE
2- NORMA
3- PREMIO
4- SUPER PREMIO

[q unit=”2″ topic=”8″] MARCHIO DI ASPIRAZIONE

[a] 1- L'ESPRESSIONE PIÙ PRESTIGIOSA DI UN MARCHIO

2- DI SOLITO LANCIA LA SUA IDENTITÀ SUPER-PREMIUM
SU TUTTA LA SCALA

[q unit=”2″ topic=”8″] ESEMPIO DI LADDER BRANDING
(Casa dello champagne Pol Roger)

[a] 1- ACCESSIBILE = POL ROGER NON VINTAGE

2- STRETCH = POL ROGER VINTAGE

3- ASPIRAZIONE = POL ROGER WINSTON CHURCHILL

[q unit=”2″ topic=”8″] ESEMPIO DI LADDER BRANDING
(Casa dello champagne Roederer)

[a] 1- ACCESSIBILE = ROEDERER NON VINTAGE

2- STRETCH = ROEDERER VINTAGE

3- ASPIRAZIONE = ROEDERER CUVEE CRISTAL

[q unit=”2″ topic=”8″] ESEMPIO DI LADDER BRANDING
(sulla Borgogna come marchio morbido)

[a] 1- ACCESSIBILE = BOURGOGNE ROUGE

2- ALLUNGAMENTO = GEVREY CHAMBERTIN

3- ASPIRAZIONE = LE CHAMBERTIN GRAND CRU

[q unit=”2″ topic=”8″] TIPI DI PRODOTTI PER I QUALI LADDER BRANDING FUNZIONA MOLTO BENE

[a] SUI PRODOTTI DI LUSSO
(come lo champagne)

[q unit=”2″ topic=”8″] TIPI DI CLIENTI PER CUI LADDER BRANDING
DI SOLITO NON FUNZIONA BENE

[a] CLIENTI A BASSO COINVOLGIMENTO

PERCHÉ
– pochi saranno a conoscenza del marchio di aspirazione
– quindi nessuna identità sarà data dal marchio di aspirazione
– quindi si baserà l'intero valore della scala
sull'espressione accessibile del marchio

DI CONSEGUENZA
– il marchio di aspirazione sarà considerato troppo caro

[q unit=”2″ topic=”8″] FATTORI CHE POSSONO CONTRIBUIRE AL LUSSO DELL'IMMAGINE DI UN BRAND
PER UN VINO REGALO
(non esaustivo, dare 5)

[a] 1- QUALITÀ DEI FRUTTI

2- QUALITÀ DEL VIGNETO

3- NESSUNA SPESA DURANTE LA VINIFICAZIONE

4- PATRIMONIO RICCO

5- PRODUTTORE FAMOSO E RICONOSCIUTO

[q unit=”2″ topic=”8″] 3 STRATEGIE DI MARKETING PER PROMUOVERE L'IDEA DI LUSSO

[a] 1- SPONSORIZZAZIONE DI EVENTI ESCLUSIVI E DI LUSSO

2- POSIZIONAMENTO NEI RIVENDITORI PIÙ ESCLUSIVI

3- POSIZIONAMENTO NELLE CARTE DEI VINI DEI RISTORANTI DI ALTA GAMMA

[q unit=”2″ topic=”8″] I MARCHI DI VINO PIÙ POTENTI AL MONDO
(caratteristica principale)

[a] APPROFITTA DI UNA CONSAPEVOLEZZA DIFFUSA IN PIÙ MERCATI

[q unit=”2″ topic=”8″] UN NUOVO PRODOTTO CON LIMITATE POSSIBILITÀ DI SUCCESSO IS

[a] UN PRODOTTO CHE NON FORNISCE QUALCOSA DI DIVERSO, PIÙ ECONOMICO o MIGLIORE DI UN PRODOTTO GIÀ PRESENTE SUL MERCATO

[q unit=”2″ topic=”8″] SEGMENTAZIONE
(definizione)

[a] DIVISIONE DI UN MERCATO IN DISTINTO E OMOGENEO
SOTTOGRUPPI (= SEGMENTI)

OGNI SEGMENTO È CARATTERIZZATO DA PARTICOLARI PARAMETRI E GUSTI
RICHIEDONO STRATEGIE DI MARKETING SPECIFICHE

[q unit=”2″ topic=”8″] SEGMENTO MIRATO
(caratteristica principale)

[a] 1- GRUPPI ABBASTANZA GRANDI DA ESSERE REDDITIZIO

2- CONDIVIDI ALCUNE PREFERENZE ED ESIGENZE SIMILI

[q unit=”2″ topic=”8″] VARIABILI DI SEGMENTAZIONE SOLITAMENTE UTILIZZATE PER L'ANALISI DI UN MERCATO
(4 variabili principali)

[a] 1- GEOGRAFICO

2- DEMOGRAFICO

3- PSICOGRAFICA

4- COMPORTAMENTALE

UN SEGMENTO VIENE SOLAMENTE REALIZZATO ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI UNA COMBINAZIONE DI VARIABILI

[q unit=”2″ topic=”8″] VARIABILI GEOGRAFICHE
(utilizzare per la segmentazione del mercato)

[a] GENERALMENTE TROPPO AMPIO COME STANDALONE

[q unit=”2″ topic=”8″] ESEMPI DI VARIABILI DEMOGRAFICHE
(a scopo di segmentazione)

[a] ETÀ, GENERE...

[q unit=”2″ topic=”8″] ESEMPI DI VARIABILI PSICOGRAFICHE
(a scopo di segmentazione)

[a] STILE DI VITA
PERSONALITÀ
CONOSCENZA DEL VINO

[q unit=”2″ topic=”8″] ESEMPI DI VARIABILI COMPORTAMENTALI
(a scopo di segmentazione)

[a] 1- VANTAGGIO RICERCATO DAL VINO (qualità, prestigio…)

2- DOVE SI ACQUISTA IL VINO

3- FEDELTÀ AL MARCHIO

[q unit=”2″ topic=”8″] COMBINAZIONI DI VARIABILI SIGNIFICATO
ALL'INTERNO DI UNA SEGMENTAZIONE DI MERCATO

[a] 1- PERSONE CHE CONDIVIDONO TRATTI PSICOGRAFICI E COMPORTAMENTALI
È PIÙ PROBABILE A COMPORTARSI IN MODO SIMILE

2- SOLO LE PERSONE CHE CONDIVIDONO ETÀ E POSIZIONE SONO DI SOLITO
UNA COMBINAZIONE MENO SIGNIFICATIVA

[q unit=”2″ topic=”9″] SEGMENTAZIONE DEL CONSUMATORE UTILIZZATA NEL SETTORE DEL VINO
(2 fattori)

[a] CLIENTI AD ALTO COINVOLGIMENTO
vs.
CLIENTI A BASSO COINVOLGIMENTO

(ma non valido in tutti i paesi)

[q unit=”2″ topic=”9″] CLIENTI AD ALTO COINVOLGIMENTO
(definizione)

[a] 1- AVERE PROFONDO INTERESSE PER I VINI CHE BEVE

2- SOLITAMENTE APPASSIONATO DI PROVARE NUOVI PRODOTTI

3- PUÒ SPENDERE DI PIÙ IN VINI

[q unit=”2″ topic=”9″] CLIENTI A BASSO COINVOLGIMENTO
(definizione)

[a] 1- HANNO POCO INTERESSE PER I VINI CHE BEVE

2- DI SOLITO SI BASTA SU POCHI PRODOTTI CHE CONOSCONO

3- IMPROBABILMENTE SPENDERE MOLTO

[q unit=”2″ topic=”9″] UN'ALTRA SEGMENTAZIONE DI CONSUMATORI UTILIZZATA NELL'INDUSTRIA DEL VINO
(3 fattori)

[a] 1- AMANTI DEL VINO
- grande interesse
– grande conoscenza
- alto reddito
– alto livello di istruzione

2- VINO INTERESSATO
- grande interesse
– conoscenza moderata
– formazione universitaria
– reddito moderato

3- VINO CURIOSO
– interesse moderato
– conoscenza limitata
– reddito moderato
– livello di istruzione medio
– vedere il vino come un modo per socializzare

[q unit=”2″ topic=”9″] SEGMENTAZIONE DI SUCCESSO

[a] IDENTIFICARE LA TIPOLOGIA DI CLIENTI CHE POTREBBERO ACQUISTARE IL PRODOTTO

[q unit=”2″ topic=”9″] UNA SEGMENTAZIONE DI SUCCESSO AIUTA LA PREVISIONE

[a] 1- QUANTO I CLIENTI SONO DISPOSTI A PAGARE

2- DOVE È POSSIBILE VENDERE IL PRODOTTO

3- COME COMMERCIALIZZARLO AL MEGLIO

[q unit=”2″ topic=”9″] RICERCHE DI MERCATO
(definizione)

[a] LA RACCOLTA DEI DATI E L'ANALISI SU UN SEGMENTO
PER IDENTIFICARE BISOGNI E DESIDERI

[q unit=”2″ topic=”9″] LE RICERCHE DI MERCATO POSSONO ESSERE UTILIZZATE

[a] 1- ESISTE RICHIESTA DI UN NUOVO PRODOTTO

2- QUALI CARATTERISTICHE VORREBBERO LE PERSONE

3- QUANTO SONO DISPOSTI A PAGARE

[q unit=”2″ topic=”9″] LA RICERCA DI MARKETING È IMPORTANTE PER

[a] CREARE UNA STRATEGIA DI MARKETING

[q unit=”2″ topic=”9″] PRIMA DI INIZIARE LA RICERCA DI MERCATO

[a] 1- ESSERE CHIARI SUGLI OBIETTIVI DELLA RICERCA DI MERCATO

2- IDENTIFICARE QUALI INFORMAZIONI SONO NECESSARIE

3- DA CHI

4- DETERMINARE QUALI METODI DEVONO ESSERE UTILIZZATI
– sondaggi
– focus group
– interviste
– osservazioni
– ricerca secondaria

[q unit=”2″ topic=”9″] OSSERVARE IL COMPORTAMENTO DEL CLIENTE AIUTA

[a] 1- SCOPRIRE I BISOGNI E I DESIDERI DEI CLIENTI

2- MONITORARE IL SUCCESSO DI UNA CAMPAGNA
E FARE REGOLAZIONI

3- CAPIRE QUALI APPELLI
A CLIENTI MIRATI

4- COMPRENDERE IL PROCESSO DECISIONALE

[q unit=”2″ topic=”9″] IL MARKETING PUÒ INFLUENZARE I CLIENTI SU

[a] 1- QUALCOSA DI CUI HANNO BISOGNO o DESIDERANO

2- QUALCOSA CHE NON SAPEVANO DI VOLERE

3- DOVE TROVARE UN PRODOTTO

4- EVIDENZIARE LE CARATTERISTICHE / PUNTI DI VENDITA DI UN PRODOTTO

[q unit=”2″ topic=”9″] ESEMPI DI METODI DI OSSERVAZIONE
(per studi sui comportamenti dei consumatori)

[a] 1- GUARDARE I CLIENTI CHE SI MUOVERONO NEI NEGOZI

2- STUDIARE LE INTERAZIONI CON I CLIENTI

3- ANALISI DEI DATI DELLE CARTE FEDELTÀ DEI NEGOZI

4- UTILIZZO DI WEB ANALYTICS

5- STUDIARE COME MUSICA / ILLUMINAZIONE INFLUENZANO I CLIENTI

[q unit=”2″ topic=”9″] IL MODELLO RITRATTO da Wine Intelligence
(6 ritratti statunitensi)

[a] 1- ESPLORATORI IMPEGNATI

2- MARCHI PREMIUM / PERIFERICHE

3- TRATTATORI CONTENUTI

4- NEONATI SOCIALI

5- CACCIATORI DI AFFARI SENIOR

6- CASUAL IN CUCINA

[q unit=”2″ topic=”9″] 1° PASSO PER CREARE UNA STRATEGIA DI MARKETING

[a] DEFINIRE I SUOI OBIETTIVI

[q unit=”2″ topic=”9″] LE 4 AREE CHIAVE CHE DEVONO ESSERE COPERTE DALLA STRATEGIA DI MARKETING

[a] 1- CHE TIPO?
– indifferenziato / massa
– nicchia
-multiplo

2- QUALI OBIETTIVI?
– lanciare un nuovo prodotto
– aumentare le vendite del prodotto esistente
– aumentare la quota di mercato

3- COME VERRÀ MISURATO IL SUCCESSO
– profitti
- quota di mercato
– valore delle vendite

4- L'ORARIO
- a breve termine
-lungo termine

[q unit=”2″ topic=”9″] COME DEVE ESSERE IMPOSTATO UN BUDGET DI MARKETING

[a] IN RIFERIMENTO AI PROFITTI ATTESI DALLA CAMPAGNA DI MARKETING

[q unit=”2″ topic=”9″] I 4 PASSI DEL FARE STRATEGIA

[a] 1- COMPRENSIONE DEL PRODOTTO/MARCA DA COMMERCIALIZZARE

2- IDENTIFICAZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO

3- FISSAZIONE DEGLI OBIETTIVI

4- IDEARE LA STRATEGIA DI MARKETING
(5 Sal)

[q unit=”2″ topic=”9″] IL MARKETING MIX

[a] = 5 Sal

- PRODOTTO
- PREZZO
-PROMOZIONE
-PERSONE
-POSTO

[q unit=”2″ topic=”9″] PRODOTTO
(dal Marketing Mix)

[a] 1- L'OGGETTO/SERVIZIO/SISTEMA DA COMMERCIALIZZARE

2- INCLUDE IL LIQUIDO, L'IMBALLAGGIO, IL MARCHIO

[q unit=”2″ topic=”9″] COMUNICAZIONE SUL PRODOTTO

[a] 1- COMUNICARE LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
E COME SODDISFARE BISOGNI E DESIDERI

2- VENGONO ATTRATTI DIVERSI TIPI DI CLIENTI
A DIVERSE CARATTERISTICHE

3- DESCRIVI L'ESPERIENZA CHE IL PRODOTTO
CONSEGNERÀ

4- SPIEGARE CHIARAMENTE COME IL PRODOTTO È DIVERSO
DAL CONCORSO

[q unit=”2″ topic=”9″] PECULIARITA' DEL MERCATO DEL VINO

[a] È UN MERCATO SATURATO

SIGNIFICA CHE C'È UNA FORTE CONCORRENZA
TRA PRODOTTI SIMILI

[q unit=”2″ topic=”9″] PREZZO
(dal Marketing Mix)

[a] 1- INCLUDE EVENTUALI COSTI AGGIUNTIVI

2- INCLUDE IL TEMPO E GLI SFORZI NECESSARI AL CLIENTE
PER TROVARE/ACQUISTARE IL PRODOTTO

[q unit=”2″ topic=”9″] STRATEGIA DI PREZZO PER ENTRARE IN UN MERCATO CON UN PRODOTTO

[a] 1- PREZZO BASSO = ATTRAI NUOVI CLIENTI

2- PUÒ ESSERE DIFFICILE DA SOLLEVARE SUCCESSIVAMENTE

[q unit=”2″ topic=”9″] INFLUENZA DEI PREZZI SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI

[a] 1- PROCESSO DECISIONALE DEL CLIENTE FORTEMENTE INFLUENZATO DAL PREZZO

2- SI PROVA PIU' PIACERE QUANDO SI CONSUMANO VINI COSTOSI

3- ASSUNTO CHE IL PREZZO SIA MIGLIORE SE COSTOSO
(soprattutto se scarsa conoscenza)

[q unit=”2″ topic=”9″] PERSONE
(da Marketingmix)

[a] 1- ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI DEI CLIENTI TARGET

2- ATTITUDINE DEI DIPENDENTI, COMPETENZE, ASSISTENZA AL CLIENTE
& ASSISTENZA CLIENTI

[q unit=”2″ topic=”9″] LUOGO
(da Marketingmix)

[a] 1- DOVE VIENE VENDUTO IL PRODOTTO / A CHI
(es. rivenditori specializzati indipendenti,
clienti ad alto coinvolgimento)

2- IDENTIFICARE I CANALI DISTRIBUTIVI PIÙ EFFICACI
PER I SEGMENTI MIRATI

3- PRENDERE IN CONSIDERAZIONE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI MERCATO
(scadenza…)

[q unit=”2″ topic=”9″] PROMOZIONE
(da Marketingmix)

[a] 1- TUTTI I METODI UTILIZZATI PER PROMUOVERE UN PARTICOLARE PRODOTTO

2- DIVISO IN
– promozione del punto vendita
– promozione al di fuori del punto vendita

3- UN SOLO TIPO DI PROMOZIONE NON BASTA
PER UN INTERO SEGMENTO

4- DOVREBBE ESSERE COMPOSTO DA UNA VARIETÀ DI ELEMENTI DA CONNETTERE
CON UN GRANDE PUBBLICO

[q unit=”2″ topic=”9″] 5 TIPI DI MERCATO
(in base alla scadenza)

[a] 1- MERCATO MATURO

2- MERCATO CONSOLIDATO

3- MERCATO IN CRESCITA

4- MERCATO EMERGENTE

5- NUOVO MERCATO EMERGENTE

[q unit=”2″ topic=”9″] MERCATO MATURO

[a] 1- RAGGIUNGERE IL SUO PIENO POTENZIALE

2- STABILE / IN DECLINO

ESEMPI: FRANCIA, GERMANIA

[q unit=”2″ topic=”9″] MERCATO CONSOLIDATO

[a] = FORTE CRESCITA STORICA CHE SI DISTINGUE

ESEMPI: ITALIA, SUDAFRICA

[q unit=”2″ topic=”9″] MERCATO IN CRESCITA

[a] 1- IL VINO È IL PRODOTTO MAINSTREAM

2- IL MERCATO È IN CRESCITA

ESEMPI: USA, CANADA, BRASILE, POLONIA

[q unit=”2″ topic=”9″] MERCATI EMERGENTI

[a] = MOSTRA IL POTENZIALE DI CRESCITA DA UNA BASE RELATIVAMENTE BASSA

ESEMPI: CINA, RUSSIA, TAIWAN

[q unit=”2″ topic=”9″] NUOVO MERCATO EMERGENTE

[a] = VINO RELATIVAMENTE NUOVO E SCONOSCIUTO
(con potenziale)

ESEMPI: INDIA, THAILANDIA

[q unit=”2″ topic=”9″] CARATTERISTICHE DEI MERCATI MATURI
(positivo negativo)

[a] 1- POSITIVO
– strutture commerciali affidabili
– percorso affidabile verso il mercato
– struttura del vino consolidata

2- NEGATIVO
– massima saturazione
– minima crescita

[q unit=”2″ topic=”9″] CARATTERISTICHE DEI MERCATI EMERGENTI E DEI NUOVI MERCATI EMERGENTI
(positivo negativo)

[a] 1- POSITIVO
– potenziale di grande crescita

2- NEGATIVO
– corrono i rischi maggiori
– non hanno strutture commerciali
– nessun percorso facile per il mercato

[q unit=”2″ topic=”9″] OBIETTIVI DELLA PROMOZIONE DELLA VENDITA

[a] 1- AUMENTARE LE VENDITE DEI PRODOTTI ESISTENTI

2- GUADAGNA VOLUME DI VENDITA PER NUOVI PRODOTTI

3- ATTRARRE NUOVI CLIENTI

4- BIN FINISCE

[q unit=”2″ topic=”9″] BIN FINISCE
(definizione)

[a] VENDITA VECCHIE STOCK / LINEE CESSATE

[q unit=”2″ topic=”9″] ESEMPI DI PROMOZIONE PUNTO VENDITA
(per tipi)

[a] 1- SCONTO %

2- VENDITA STAGIONALE

3- SCONTO ALCUNI GIORNI

4- ACQUISTI MULTIPLI

5- SCONTO PER UN GRUPPO DI PERSONE

6- SCONTO VOLUME

[q unit=”2″ topic=”9″] ACQUISTI MULTIPLI
(definizione ed esempi)

[a] I CONSUMATORI PAGANO MENO SE ACQUISTANO DI PIÙ
(sconto quantità)

esempi: 1+ 1 gratis
1+1 al 50%
3= prezzo di 2

[q unit=”2″ topic=”9″] TEMPISTICA PER VALUTARE IL SUCCESSO DELLA PROMOZIONE DEL PREZZO

[a] NON PUÒ ESSERE GIUDICATO FINO AL TERMINE DEL PERIODO PROMOZIONALE
E IL PREZZO È TORNATO ALLA NORMALITÀ

[q unit=”2″ topic=”9″] EFFETTO SULLE VENDITE DI UNA PROMOZIONE DI PREZZO CHE HA FUNZIONATO

[a] IL VOLUME DELLE VENDITE POST-PROMOZIONE DOVREBBE ESSERE MAGGIORE
RISPETTO AL VOLUME DELLE VENDITE PRE-PROMOZIONE

[q unit=”2″ topic=”9″] RISCHIO DI PROMOZIONE DEL PREZZO

[a] 1- NESSUNA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE

2- SOLO OCCASIONE ACQUISTI

in tal caso, il volume delle vendite post-promozione
non sarà superiore alla pre-promozione

[q unit=”2″ topic=”9″] ALTRI RISCHI ASSOCIATI ALLA PROMOZIONE DEL PREZZO

[a] 1- IMMAGINE DEL MARCHIO DANNEGGIATA

2- PREZZO SCONTATO VISTO COME PREZZO CORRETTO

[q unit=”2″ topic=”9″] ACQUISTI MULTIPLI E SCONTI PER VOLUME SONO CONTROVERSI PERCHÉ

[a] INCORAGGIANO IL CONSUMO DI ALCOOL

sono vietati in Svezia e Scozia

[q unit=”2″ topic=”9″] 2 TIPOLOGIE DI PROMOZIONE CHE PORTANO IL RISCHIO MINORE DI SVALUTAZIONE DEL PRODOTTO / IMMAGINE DEL BRAND

[a] 1- LINK SALVA

2- SCONTO SULLE SPESE DI CONSEGNA

[q unit=”2″ topic=”9″] LINK SALVA
(definizione)

[a] ACQUISTA UN PRODOTTO E OTTIENI UN PREZZO RIDOTTO SU UN ALTRO DI CATEGORIA DIVERSA

[q unit=”2″ topic=”9″] VANTAGGI DELLA PROMOZIONE
(dal Marketing Mix)

[a] 1- INCREMENTARE LE VENDITE

2- MIGLIORARE LA CONSAPEVOLEZZA DEL MARCHIO

[q unit=”2″ topic=”10″] LE 6 CATEGORIE DI PROMOZIONE PUNTO VENDITA

[a] 1- PROMOZIONI DI PREZZO

2- CONCORSI

3- CONFEZIONE IN EDIZIONE LIMITATA

4- DEGUSTAZIONI DEL CONSUMATORE

5- INCENTIVO DEL PERSONALE

6- FORMAZIONE DEL PERSONALE

[q unit=”2″ topic=”10″] 2 ESEMPI CONCORSI
(promozione punto vendita)

[a] 1- UNA POSSIBILITÀ DI PARTECIPARE A UN'ESTRAZIONE

2- VINCI UNA MERCE

[q unit=”2″ topic=”10″] OPPORTUNITÀ OFFERTA DAI CONCORSI
(promozione punto vendita)

[a] RACCOLTA DETTAGLI DI CONTATTO DEI CLIENTI

[q unit=”2″ topic=”10″] VANTAGGI DELLA CONFEZIONE IN EDIZIONE LIMITATA

[a] CONTRIBUISCI ALL'IMMAGINE DEL MARCHIO DI LUSSO

[q unit=”2″ topic=”10″] LIMITE DELLA CONFEZIONE IN EDIZIONE LIMITATA

[a] NON AUMENTA LE VENDITE NEL LUNGO TERMINE
(senza effetti a lungo termine)

[q unit=”2″ topic=”10″] VANTAGGI NELL'ORGANIZZARE DEGUSTAZIONI AI CONSUMATORI

[a] 1- OPPORTUNITÀ DI INTRODURRE NUOVI PRODOTTI / NUOVE ANNATE

2- PUÒ AUMENTARE LE VENDITE

3- CLIENTI A BASSO COINVOLGIMENTO PIÙ PROPENSI ALL'ACQUISTO

[q unit=”2″ topic=”10″] 3 TIPI DI DEGUSTAZIONI AL CONSUMO
(esempi)

[a] 1- DEGUSTAZIONI IN NEGOZIO

2- DEGUSTAZIONI DEL PRODUTTORE

3- CENE DI DEGUSTAZIONE DI VINI

[q unit=”2″ topic=”10″] INCENTIVI PER IL PERSONALE
(promozione punto vendita)

[a] VENDERE PIÙ DI UN PARTICOLARE PRODOTTO
(ricevere bonus legati al livello di vendita di determinati prodotti)

[q unit=”2″ topic=”10″] RISCHI ASSOCIATI AGLI INCENTIVI AL PERSONALE
(promozione punto vendita)

[a] È CONSIDERATO ILLEGALE IN ALCUNI PAESI (Cina) PERCHÉ È CONSIDERATO CORRUZIONE E CONCORRENZA SLEALE

[q unit=”2″ topic=”10″] FORMAZIONE DEL PERSONALE
(promozione punto vendita)

[a] 1- PUÒ ESSERE FORNITO DA RIVENDITORE / DISTRIBUTORE / PRODUTTORE

2- BENEFICI
– promuovere un prodotto con fiducia, entusiasmo
– abilitare la narrazione
– contribuire all'immagine del marchio

3- FUNZIONA BENE QUANDO
contatto personale tra dipendenti e clienti

[q unit=”2″ topic=”10″] PROMOZIONE FUORI DAL PUNTO VENDITA
(14 opzioni)

[a] 1- TV / CINEMA
2-RADIO
3- STAMPA
4- CARTELLONI
5- ANNUNCI DIGITALI / ONLINE
6- SOCIAL MEDIA
7- SITI WEB
8- APPLICAZIONI PER SMARTPHONE
9- RECENSIONI E PREMI
10- TURISMO DEL VINO
11- PUBBLICHE RELAZIONI
12- SPONSORIZZAZIONI
13- EVENTI E FESTIVAL
14- MERCE GRATUITA

[q unit=”2″ topic=”10″] CAMPAGNE PUBBLICITARIE
(caratteristiche generali)

[a] 1- PUÒ ESSERE MOLTO COSTOSO

2- USARE IL SERVIZIO DI UN'AGENZIA PUBBLICITARIA PER PROGETTARE LA CAMPAGNA

3- ASSICURARSI CHE NULLA POSSA OFFENDERE ALTRE CULTURE
(traduzione…)

[q unit=”2″ topic=”10″] PUBBLICITÀ INTERNAZIONALI SPECIFICHE

[a] 1- TRASMETTERE UN MESSAGGIO GLOBALE DEL MARCHIO

2- UTILIZZATO INTERNAZIONALMENTE SENZA MODIFICHE

[q unit=”2″ topic=”10″] 2 ESEMPI DI PAESI IN CUI LE LEGGI LIMITANO LA PUBBLICITÀ DEL VINO

[a] 1- EAU + QATAR = DIVIETO TOTALE

2- FRANCIA = LOI EVIN

[q unit=”2″ topic=”10″] RADIO
(promozione fuori punto vendita

[a] 1- MENO EFFICACE DI TV/CINEMA

2- MENO COSTOSO

3- LA MANCANZA DI IMMAGINI LE RENDE MENO MEMORABILE

[q unit=”2″ topic=”10″] STAMPA PUBBLICITA'
(promozione fuori punto vendita

[a] OPZIONE 1- IMMAGINE A PAGINA INTERA CON POCO O NESSUN TESTO

OPZIONE 2- PAGA SCRITTORI DI VINO RISPETTATI PER SCRIVERE L'ARTICOLO

– CONSENTE DI POSIZIONARE LA PUBBLICITÀ SUL SUPPORTO DI STAMPA GIUSTO
PER RAGGIUNGERE UN PUBBLICO MIRATO

– COSTI INFERIORI

[q unit=”2″ topic=”10″] TELEVISIONE / CINEMA
(promozione fuori punto vendita)

[a] 1- POTENTE

2- MOLTO COSTOSO
(grandi budget di marketing)

3- RAGGIUNGI IL MAGGIOR NUMERO DI PERSONE

[q unit=”2″ topic=”10″] BILLBOARD
(promozione fuori punto vendita

[a] 1- SPESSO AI LATI DELLE STRADE

2- IMMAGINE MEMORABILE ECCITANTE

3- MESSAGGIO BREVE E SEMPLICE

4- MANIFESTI PRESSO LE FERMATE DEGLI AUTOBUS E LE STAZIONI FERROVIARIE
= consentire un messaggio più dettagliato

[q unit=”2″ topic=”10″] PUBBLICITA' DIGITALE / PIATTAFORME ONLINE
(promozione fuori punto vendita

[a] 1- ECONOMICO

2- RAGGIUNGI UN PUBBLICO AMPIO/ GLOBALE

3- PUBBLICITÀ SU UN ALTRO SITO WEB

4- ANNUNCIO SUI SOCIAL

[q unit=”2″ topic=”10″] SOCIAL MEDIA
(promozione fuori punto vendita

[a] 1- LA PRIMA VOLTA È POSSIBILE AVERE UN DIALOGO DIRETTO CON I CLIENTI PIUTTOSTO CHE PARLARE CON LORO

2- IMPORTANTE PER I CLIENTI PIÙ GIOVANI

3- RECENSIONI NEGATIVE / PUBBLICITÀ = POSSONO ESSERE MOLTO DISTRUTTIVE

[q unit=”2″ topic=”10″] 2 MODI DI USARE I SOCIAL MEDIA

[a] 1- ATTIVITÀ PROMOZIONALI
(pubblicità...)

2- ATTIVITÀ NON PROMOZIONALI = UGUALE IMPORTANTE
(notizie, eventi, condivisione di foto e video...)

SE UTILIZZATO SOLO PER ATTIVITÀ PROMOZIONALI ALIENE I CLIENTI

[q unit=”2″ topic=”10″] TENDENZE NELL'UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA

[a] 1- IL PUBBLICO PIÙ GIOVANE SI ALLONTANA DA TWITTER E FACEBOOK

2- PREFERIRE YOUTUBE E INSTAGRAM

3- LE REVISIONI TRA PARI SONO IMPORTANTI

4- LE AZIENDE RENDONO PIÙ FACILE PER I CLIENTI CONDIVIDERE LA PROPRIA ESPERIENZA

[q unit=”2″ topic=”10″] SITI WEB
(promozione fuori punto vendita)

[a] 1- CONDIVIDI INFORMAZIONI, FOTO, VIDEO…

2- CONDIVIDI I DETTAGLI SUI VINI

3- PERMETTI IL RACCONTO DELLA STORIA

4- PUÒ OFFRIRE NEGOZI ONLINE

5- COMUNICARE SU EVENTI FUTURI

6- SUGGERIRE ABBINAMENTI CIBO E VINO

[q unit=”2″ topic=”10″] I SITI WEB DEVONO ESSERE

[a] 1- FACILE DA USARE

2- SICURO

3- AGGIORNATO

4- COERENZA CON LA STRATEGIA DI MARKETING

[q unit=”2″ topic=”10″] PUNTO SOTTO DEI SITI WEB

[a] 1- SITO PERSONALIZZATO = COSTOSO

2- COSTO DI MANUTENZIONE

3- LE PERSONE RARAMENTE VANNO OLTRE LA PRIMA COPPIA
DI PAGINE SUI MOTORI DI RICERCA

4- POSSONO ESSERE ACCESSIBILI PERSONE SOTTO L'ETÀ PER BERE

[q unit=”2″ topic=”10″] APP PER SMARTPHONE
(promozione fuori punto vendita)

[a] 1- TROVA / LEGGI INFORMAZIONI / LASCIA COMMENTI E RECENSIONI SUI VINI

2- GESTISCI CANTINE PERSONALI

3- I NEGOZI CONDIVIDONO LE LORO SCORTE AGGIORNATE

[q unit=”2″ topic=”10″] RECENSIONI E PREMI
(promozione fuori punto vendita)

[a] 1- RECENSIONE FAVOREVOLE E PUNTEGGIO ALTO DA PARTE DI CRITICI RISPETTATI
= PUÒ INCREMENTARE NOTEVOLMENTE LE VENDITE

2- CONCORSI ENOLOGICI

3- MEDAGLIE E PREMI POSSONO ESSERE UTILIZZATI A SCOPO PROMOZIONALE
(possibile acquistare adesivi per bottiglie)

4- INFLUENZERÀ I GRANDI ACQUIRENTI DI VINO
(supermercati…) 

[q unit=”2″ topic=”10″] 2 ESEMPI DI FAMOSI CONCORSI ENOLOGICI INTERNAZIONALI

[a] 1- DECANTER WORLD WINE AWARDS

2- SFIDA INTERNAZIONALE DEL VINO

[q unit=”2″ topic=”10″] ENOGASTRONOMIA
(promozione fuori punto vendita)

[a] 1- OPPORTUNITÀ DI INTERESSE CON IL PUBBLICO

2- OFFERTA DEGUSTAZIONI DI VINO = MAGGIORE PROBABILITÀ DI VENDITA

3- PUÒ OFFRIRE ALTRE ESPERIENZE SOFISTICATE
(tour, cene informali, alloggio, eventi speciali, matrimoni,
buona cucina...)

[q unit=”2″ topic=”10″] 2 ESEMPI DI FAMOSE STRADE DEL VINO

[a] 1- SENTIERO DEL VINO DELLA NAPA VALLEY

2- PERCORSI CICLABILI DELL'ALSAZIA

[q unit=”2″ topic=”10″] CLIENTI AD ALTO COINVOLGIMENTO
vs.
CLIENTI A BASSO COINVOLGIMENTO
(sulle abitudini enoturistiche)

[a] 1- CLIENTI AD ALTO COINVOLGIMENTO
= VIAGGIO NELLE REGIONI DEL VINO PER VISITARE CANTINE SPECIFICHE 
+ ASSAGGIA IL CIBO LOCALE

2- CLIENTI A BASSO COINVOLGIMENTO
= VISITA LE CANTINE PERCHÉ SONO VICINE
(questo segmento non dovrebbe essere ignorato perché
può formulare raccomandazioni)

[q unit=”2″ topic=”10″] PUBBLICITA'
(definizione)

[a] Attirare l'attenzione e promuovere uno specifico prodotto o una gamma di prodotti

[q unit=”2″ topic=”10″] RELAZIONI PUBBLICHE
(definizione)

[a] MIRARE A DARE ALL'AZIENDA L'IMMAGINE PIÙ FAVOREVOLE NELLA MENTE DI TUTTI GLI STACKHOLDER, CLIENTI E OLTRE

[q unit=”2″ topic=”10″] RELAZIONI PUBBLICHE
(promozione fuori punto vendita)

[a] 1- NON E' UGUALE ALLA PUBBLICITA'

2- TIPO DI ATTIVITÀ
– partecipare a eventi pubblici
– apparire in programmi televisivi/radiofonici
- comunicato stampa
– ambasciatori del marchio

[q unit=”2″ topic=”10″] CSR
(definizione)

[a] = RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA

L'IMPEGNO DI UN'AZIENDA AD ANDARE OLTRE I SUOI PURI OBIETTIVI DI BUSINESS E PRENDERE CONTO DI ALTRE DIMENSIONI:
AMBIENTE, RAPPORTI DI LAVORO…

[q unit=”2″ topic=”10″] UN FORTE AIUTO PER LA RSI

[a] 1- NELLA CREAZIONE DI UN'IMMAGINE POSITIVA DEL MARCHIO

2- NELLE RELAZIONI PUBBLICHE

[q unit=”2″ topic=”10″] KEY OPINION LEADER
(caratteristiche)

[a] 1- AVERE SEGUENTI GRANDI / FEDELI

2- PUÒ ESSERE ASSUNTO PER CREARE CONTENUTI DI ALTA QUALITÀ 
(sui social ad esempio)

3- POTENTE PERCHÉ
- revisioni dei pari
- passaparola

[q unit=”2″ topic=”10″] SPONSORIZZAZIONE
(promozione fuori punto vendita)

[a] 1- EVENTI SPORTIVI
– Mouton Cadet Ryder's Cup
(controversia = sano contro alcol)

2- EVENTI CULTURALI

3- PROGRAMMI TV

[q unit=”2″ topic=”10″] EVENTI E FESTIVAL
(promozione fuori punto vendita)

[a] 1- PROBABILE ATTIRARE CLIENTI AD ALTO COINVOLGIMENTO

2- ATTIRARE UN'AMPIA GAMMA DI CLIENTI

[q unit=”2″ topic=”10″] SVANTAGGI DI EVENTI E FESTIVAL
(promozione fuori punto vendita)

[a] 1- COSTI AGGIUNTIVI
– personale aggiuntivo
– pagare per esporre
- costo di consegna
– scorte per campionari
– preparazione stand

2- IN COMPETIZIONE PER L'ATTENZIONE DEI PRESENTI

3- DEVONO ESSERE GESTITI CON ATTENZIONE
(incidente dovuto a eccesso di alcol)

[q unit=”2″ topic=”10″] MERCE GRATUITA
(promozione fuori punto vendita)

[a] 1- VARI ARTICOLI PROMOZIONALI OFFERTI CON I PRODOTTI VENDUTI
(secchielli per il ghiaccio, cavatappi…)

2- AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEL MARCHIO

3- IMPATTARE NON SOLO IL CLIENTE DIRETTO MA ANCHE IL SUO ENTOURAGE

[q unit=”2″ topic=”10″] IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO DELLA STRATEGIA DI MARKETING
(caratteristiche chiave)

[a] 1- PROCESSO DINAMICO

2- BISOGNO DI REVISIONI/CONTROLLI COSTANTI

3- EFFETTUARE LE REGOLAZIONI NECESSARIE

4- ABBANDONARE CAMPAGNA / PRODOTTO SE NECESSARIO

5- USA GLI INDICATORI PER AIUTARE IL MONITORAGGIO
(profitti, vendite, quota di mercato…)

6- ORGANIZZARE OPPORTUNITÀ PER RICEVERE FEEDBACK
(focus group…)

[q unit=”2″ topic=”10″] 3 OPZIONI PRINCIPALI PER REALIZZARE UNA CAMPAGNA DI MARKETING

[a] 1- TEAM DI MARKETING INTERNO

2- OUTSOURCE A
– Agenzia di pubbliche relazioni
– Azienda pubblicitaria

3- DIVENTA MEMBRO DI 
– Associazione di settore
– Ente commerciale generico
– Gruppo di commercio informale

[q unit=”2″ topic=”10″] 2 ESEMPI DI ASSOCIAZIONI DI SETTORE ENOLOGICO

[a] 1- CONSORZIO (Italia)

2- VDP (Germania)

[q unit=”2″ topic=”10″] 2 ESEMPI DI VINO “ENTI GENERICI DI COMMERCIO”

[a] 1- VINI D'AUSTRALIA

2- VINI DEL SUD AFRICA

[q unit=”2″ topic=”10″] ESEMPIO DI VINO “GRUPPO DI COMMERCIO INFORMALE

[a] VIGNO (Cile)

[q unit=”2″ topic=”10″] CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI SFORZI DI MARKETING GRUPPI

[a] 1- ADDEBITO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

2- PIÙ ECONOMICO CHE IMPIEGARE PROPRI ESPERTI DI MARKETING

[x] BUON LAVORO!! [ricomincia]

[/qdeck]

Seguimi sui miei Social


Il vino è un tesoro gourmet, non abusare di alcol!

Nessuno di questi contenuti è stato sponsorizzato

Non ho ricevuto regali o campioni gratuiti che potrebbero essere correlati a questo articolo

www.oray-wine.com


it_ITIT