Il legno utilizzato per fermentare e/o invecchiare un vino ha un effetto profondo e sfaccettato sulle sue caratteristiche e sapori. Nonostante il tipo di legno utilizzato che influisce notevolmente sul profilo aromatico di un vino (vaniglia, cocco...), alcune sostanze presenti nel legno possono essere incorporate e metabolizzate direttamente nel vino. Di conseguenza, i vini che utilizzano il legno mostreranno maggiore complessità e profondità, oltre a consistenza e sensazione in bocca superiori.

Di seguito le sostanze estraibili più comuni associate all'utilizzo del rovere durante il processo di vinificazione: tannini, terpeni, lattoni, aldeidi fenoliche, fenoli volatili e prodotti della degradazione dei carboidrati.

Seguimi sui miei Social


Il vino è un tesoro gourmet, non abusare di alcol!

Nessuno di questi contenuti è stato sponsorizzato

Non ho ricevuto regali o campioni gratuiti che potrebbero essere correlati a questo articolo

www.oray-wine.com


it_ITIT