La scala implicita della qualità dei vitigni a bacca rossa nelle Langhe (Piemonte)

Il vitigno Dolcetto è spesso considerato il terzo vitigno rosso più significativo in Italia Piemontedelle Langhe, seguendo solo il grande Nebbiolo e l'adattabile Barbera.

Anche se il Dolcetto è generalmente considerato favorevolmente a livello locale, ciò solleva la questione di un'implicita scala di qualità dei vitigni rossi nelle Langhe.

Sulla base delle qualità fondamentali di ciascun tipo di uva, possiamo supporre che sia così. Il Dolcetto, infatti, è considerato il vitigno a maturazione più precoce (segue la Barbera e per ultimo il Nebbiolo). Il Dolcetto è il vitigno più facile da coltivare, mentre il Nebbiolo è il più difficile da coltivare.

Attributi chiave del vitigno Dolcetto

Dolcetto è anche il primo vino ad essere messo in commercio poiché è il primo a maturare. Di conseguenza, i vini Dolcetto possono essere immessi sul mercato prima, fornendo una piacevole fonte di reddito mentre altri vini continuano ad invecchiare in cantina.

È anche il primo vino proposto nei classici pasti a più portate delle Langhe (il Dolcetto viene solitamente servito con gli antipasti).

Il Dolcetto matura anche prima del Nebbiolo e della Barbera nelle zone in cui questi due vitigni non riuscirebbero a maturare.

Infine, il Dolcetto è considerato un'uva fruttata che è molto meno degna di invecchiamento rispetto alla Barbera e al Nebbiolo.

Attributi chiave del vitigno Barbera

Per i coltivatori di uva, il Vitigno Barbera può essere visto come un ponte tra il Dolcetto, più orientato agli aromi primari, e il Nebbiolo, complesso e lungo invecchiato in rovere.

Il vitigno Barbera, infatti, garantisce produzione e diversità ai viticoltori. Il vitigno Barbera matura tardi ma conserva un'insolita quantità di acidità a completa maturazione.

La Barbera ha anche una forte affinità con il rovere, rendendola adatta all'invecchiamento in rovere nelle cantine, il che può aumentare la complessità del vino, la domanda e, di conseguenza, il prezzo finale.

Attributi chiave del vitigno Nebbiolo

Nebbiolo è spesso considerato il vitigno rosso più nobile d'Italia. Tuttavia è anche considerato uno dei vitigni più difficili da coltivare.

Il vitigno Nebbiolo, infatti, germoglia precocemente e matura tardi. È un vitigno che tipicamente fatica a svilupparsi e richiede i migliori terreni e una grande esposizione solare (esposizione sud) a maturare completamente.

Seguimi sui miei Social


Il vino è un tesoro gourmet, non abusare di alcol!

Nessuno di questi contenuti è stato sponsorizzato

Non ho ricevuto regali o campioni gratuiti che potrebbero essere correlati a questo articolo

www.oray-wine.com


it_ITIT