Argiano, Brunello di Montalcino, Vigna del Suolo, 2016

INFORMAZIONE GENERALE

Tenuta / Produttore / Marchio: Argiano

Regione: Toscana, Italia

Denominazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G

Tipo: Rosso secco perché, non frizzante

Vintage : 2016

Data di Degustazione: gennaio 2023

Tipo di viticoltura: Agricoltura biologica (non certificata)

Uve utilizzate: 100% Sangiovese

Miscela d'annata: 100% uve della vendemmia 2016

Dettagli di vinificazione: basso livello di intervento

Invecchiamento: 30 mesi in rovere (botti Garbellotto) + 10 mesi in bottiglia

Livello di zucchero: basso

Solfiti: Contiene solfiti

ASPETTO ESTERIORE

  • Colore = Rubino
  • Intensità = Profonda

NASO

  • Intensità = Medio+
  • Aromi Caratteristiche = Primario + Secondario + Terziario
  • Aromi = Ciliegia, fragola, violetta, chiodi di garofano, frutti di bosco, spezie, fiori, salvia

PALATO

  • Dolcezza = Secco
  • Acidità = Medio+
  • Tannini = Alto (setoso e ben integrato)
  • Alcol = Alto (14.5%)
  • Corpo = Medio+
  • Intensità aromatica = Pronunciato
  • Caratteristiche gustative = Primario + Secondario + Terziario
  • Dettagli sul sapore = Ciliegia, fragola, violetta, chiodi di garofano, frutti di bosco, spezie, fiori, salvia, sentori di menta e mentolo
  • Altro = Aromi non eccessivamente tostati, bella acidità con un finale leggermente mentolato
  • Finale = Lungo

VALUTAZIONE GENERALE (1)

  • Qualità complessiva = Eccezionale
  • Affinamento in bottiglia =
    • Può essere conservato a circa 8°C fino a 15-20 anni
    • Guadagnerà complessità dall'invecchiamento
  • Prezzo al dettaglio = 300 euro per una singola bottiglia da 75 cl (prezzo al dettaglio in Francia, tasse incluse)
  • Rapporto qualità-prezzo = Media
  • Confronto con la concorrenza sullo stesso prezzo = Media
  • Idoneità per diabetici = adatto
  • Temperatura di servizio = intorno ai 14-15°C
  • Abbinamenti consigliati cibo e vino = Manzo, carni rosse, salse ai funghi
  • Commenti = Vino elegante e filante che vi stupirà per il suo perfetto equilibrio tra acidità-tannini e aromi. Ha un grande potenziale di invecchiamento. È stato solo un piacere assaggiarlo. Non posso raccomandare abbastanza questo vino.
  • Voto finale = A+

Seguimi sui miei Social


Il vino è un tesoro gourmet, non abusare di alcol!

Nessuno di questi contenuti è stato sponsorizzato

Non ho ricevuto regali o campioni gratuiti che potrebbero essere correlati a questo articolo

www.oray-wine.com


Il vino è un tesoro gourmet, non abusare di alcol!

Nessuno di questi contenuti è stato sponsorizzato

Non ho ricevuto regali o campioni gratuiti che potrebbero essere correlati a questo articolo

www.oray-wine.com


(1)GUIDA ALLA VALUTAZIONE GENERALE

Si prega di notare che sebbene sia stato fatto ogni sforzo per essere il più obiettivo possibile, la valutazione generale implica intrinsecamente un grado di soggettività basato su una valutazione personale del vino.

  • Scala della qualità complessiva
    • Scarso < Accettabile < Buono < Molto buono < Eccezionale
  • Affinamento in bottiglia
    • Beneficerà di ulteriore invecchiamento?
  • Prezzo al dettaglio
    • Di solito il prezzo al dettaglio per una bottiglia tasse incluse
  • Rapporto qualità-prezzo
    • Qualità offerta rispetto al prezzo pagato
  • Confronto con la concorrenza sullo stesso prezzo
    • dove si colloca rispetto alla concorrenza media della stessa fascia di prezzo
  • Idoneità per i diabetici
    • Valutazione del livello di zucchero finale per i diabetici in fase iniziale
  • Commenti
    • Eventuali ulteriori elementi degni di nota
  • Scala del voto finale
    • A++ = Vino Fuori Classifica (Stellare, Fuori Classe...)
    • A+ = Vino Sontuoso
    • A = Grande Vino
    • A- = Molto Molto Buono
    • B+ = Molto buono
    • B = Buono
    • B- = Degno di nota
    • C+ = Accettabile
    • C = Potabile
    • F = Il voto peggiore di questa scala

it_ITIT