Uno spumante "Pet-Nat".

Il termine “Methode Ancestrale” è una parola francese che può essere tradotta come “Metodo Ancestrale” ed è spesso indicato come 'Pet-Nat' (abbreviazione di 'Petillant Naturel'). È usato per descrivere un particolare metodo per fare i vini spumanti. È diverso dal "Methode Champenoise" usato per fare lo Champagne, a volte chiamato "Metodo Tradizionale" (clicca qui per saperne di più sul metodo tradizionale). È diverso anche dal Metodo Vasca, noto anche come “Metodo Charmat-Martinotti” (clicca qui per saperne di più sul metodo Charmat-Martinotti).

Nel XVI secolo il vino veniva imbottigliato quando la fermentazione era solo parzialmente completata. In primavera, le temperature più calde hanno rianimato il lievito e la fermentazione è terminata all'interno della bottiglia tappata, intrappolando l'anidride carbonica.

Questi vini spumanti erano originariamente torbidi, a causa delle cellule di lievito morte che rimanevano intrappolate nella bottiglia.

Oggi, questo originale metodo di produzione è utilizzato solo da una piccola manciata di piccoli produttori artigianali. La maggior parte dei produttori che utilizzano il Metodo Ancestrale fermenta i propri vini in tini e raffredda il vino non appena raggiunge i 6° di gradazione alcolica. Questo permette di fermare temporaneamente la fermentazione per poter imbottigliare il vino. La fermentazione può così riprendere in bottiglia non appena la temperatura sale. Il fatto che la fine della fermentazione avvenga in bottiglia permetterà alla CO2 rilasciata di integrarsi nel vino per formare le bollicine che daranno tutta la sua frizzantezza al vino finale.

Cosa aspettarsi da esso?

Va notato che sebbene questo metodo di produzione sia stato ripreso negli ultimi anni, non ci sono normative in merito. Pertanto, ci sono alcuni gradi di variabilità da paese a paese per il vino etichettato come 'Pet-Nat'.

Inoltre, poiché non vi è alcun intervento nel processo di fermentazione una volta che la bottiglia è stata sigillata, il risultato può variare. Ad esempio, la fermentazione spesso rallenterà o si fermerà dopo alcuni mesi perché il lievito diventa non vitale dopo questo periodo ea causa della carenza di nutrienti del lievito, risultando in un vino più dolce. È anche abbastanza frequente che la fermentazione ricominci più tardi.

Pertanto, i risultati finali sono difficili da prevedere per il produttore in quanto sono molto variabili tra le bottiglie della stessa annata. Alcune bottiglie avranno una pressione più alta e meno zucchero residuo, mentre altre avranno una pressione più bassa e più zucchero residuo (se i lieviti sono stati uccisi a causa delle cattive condizioni della cantina del cliente).

Infine, questi vini vengono imbottigliati senza aggiunta di SO2. Sono generalmente torbidi nel bicchiere del cliente (il che non è un difetto ma può essere considerato erroneamente dai clienti a causa del loro aspetto). Sono a basso contenuto di alcol e mostrano sapori non convenzionali che vanno dai frutti tropicali agli aromi di sidro.

Seguimi sui miei Social


Il vino è un tesoro gourmet, non abusare di alcol!

Nessuno di questi contenuti è stato sponsorizzato

Non ho ricevuto regali o campioni gratuiti che potrebbero essere correlati a questo articolo

www.oray-wine.com


it_ITIT