Proteggiamo il nostro pianeta attraverso una viticoltura responsabile

Esistono molte possibilità di certificazioni e altri approcci ambientali per le aziende vitivinicole che desiderano promuovere una viticoltura attenta alla tutela dell'ambiente.
Questo articolo tenta di raggruppare le principali opzioni disponibili consentendoti di fare clic su ciascuna di esse per fornire maggiori dettagli.

1) Certificazione 'Engagé RSE' (reconnue par le gouvernement, norme AFNOR)

2) Etichetta Vignerons Engagés

3) Certificazione ISO 14001

4) Etichetta Terra Vitis (RSE – Wide, riconoscimento ufficiale)

5) Il Sistema Manageriale e di Audit Emas (noto anche come PMI)

6) Etichetta Agri Confiance

7) Certificazione 3D Destination Développement Durevole

8) Alta Valenza Ambientale (HVE)

9) Vin Methode Nature (viticoltura AB + vinificazione Nature)

10) Etichetta Agricoltura Biologica (AB e Eurofeuille)

11) Etichetta Biodynamie: Demetra

12) Le Label Biodynamie: Biodyvin

13) Etichetta Bio Cohérence

14) Etichetta Terra Dynamis

15) L'etichetta Vegan

16) Natura & Progrès

17) ZONA

18) Etichetta Zéro Résidus de Pesticides

19)ISO26000

20) L'etichetta 'Bordeaux Cultivons Demain'

21) L'etichetta 'Agricoltura Ragionata'

22) Trofei Bordeaux Vignoble Engagé

23) La Charte éthique collettivi des grands crus classés du Médoc et de Sauternes (sotto l'etichetta 'Grands Crus Classés')

24) Le singole ed autonome 'Etichetta', 'Carta' e 'Iniziative' delle singole cantine

Seguimi sui miei Social


Il vino è un tesoro gourmet, non abusare di alcol!

Nessuno di questi contenuti è stato sponsorizzato

Non ho ricevuto regali o campioni gratuiti che potrebbero essere correlati a questo articolo

www.oray-wine.com


it_ITIT