Alla scoperta del Ghemme DOCG

Il Ghemme DOCG si trova sulla sponda opposta del fiume Sesia rispetto a Gattinara. Sebbene i vini di Ghemme siano stati storicamente messi in ombra dall'importanza dei loro vicini, anch'essi mantennero una buona reputazione fino alla fine del XIX secolo, quando i Nebbiolo del nord furono sopraffatti dai loro omologhi del sud…

Dall'Argentina al mondo: il Malbec

Ci sono più viti in Argentina che in qualsiasi altro paese del Sud America. Le sue vaste pianure e le aspre colline sono fonte di vini straordinari a tutti i prezzi. In effetti, l’Argentina è il settimo paese produttore di vino e l’ottavo consumatore di vino a livello mondiale. Il successo dell'Argentina può essere ampiamente attribuito ai suoi talentuosi viticoltori, enologi e sicuramente al vitigno Malbec...

Pinot Nero dell'Oregon: tra i migliori sulla terra

L’Oregon è oggi il quinto stato produttore di vino negli Stati Uniti dopo California, Washington, New York e Pennsylvania. Tuttavia, l'Oregon non è mai stato una questione di quantità, ma di qualità. L'Oregon ha le condizioni climatiche uniche per coltivare una delle uve più delicate della terra: il Pinot Nero e i viticoltori della zona hanno imparato l'arte di trasformare una varietà così delicata...

Alla scoperta del Barbaresco, La Regina del Piemonte

Il Barbaresco, come il Barolo DOCG, è una denominazione di Nebbiolo di grande prestigio. Se il Barolo è il re dei vini, il Barbaresco ne è indiscutibilmente la regina.

I produttori locali producono vini Nebbiolo nella zona del Barbaresco almeno dal XVIII secolo, ma i vini non sono legati al nome del paese. Prima del 1890, le uve Barbaresco venivano spesso utilizzate nella produzione del Barolo...

it_ITIT